Autore Redazione
mercoledì
12 Novembre 2025
18:19
Condividi
Wonderland Eventi - Lombardia

Un weekend gratuito per raccontare come cambia il lavoro: a Milano torna Future Jobs.

Un weekend gratuito per raccontare come cambia il lavoro: a Milano torna Future Jobs.

MILANO – Il mondo del lavoro sta cambiando. Innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione stanno trasformando competenze, ruoli e opportunità. Sempre più persone si chiedono quali saranno le professioni del futuro e come la rivoluzione digitale cambierà il modo in cui lavoriamo. Per rispondere a queste domande, STEP FuturAbility District, ha pensato ad uno speciale weekend gratuito il 15 e 16 novembre 2025. L’evento si svolgerà a Milano in piazza Adriano Olivetti. 

Durante tutto il weekend, i visitatori potranno visitare in anteprima la nuova “Future Jobs”. L’installazione permette di scoprire le trasformazioni del mondo del lavoro e scoprire le professioni emergenti. Inaugurata tre anni fa, l’installazione ora presenta dieci nuove professioni. Il cuore dell’esperienza è proprio il costante aggiornamento. In questo modo, potrà proporre in modo preciso i nuovi trend nel mondo del lavoro.

All’interno della sala, i visitatori saranno accolti da diverse silhouette luminose. Tramite l’attivazione con smartphone, sarà possibile scegliere l’area professionale di interesse. Tra le proposte: Advanced Healthcare, New space, Digital Tech, Smart Mobility and Infrastructure, Green Tech e Next-Gen Manufactoring. L’esperienza si concentra su quattro dimensioni fondamentali. Si parte dalle sfide che una figura professionale deve affrontare. Si passa poi alle competenze tecniche e alle attitudini personali richieste. Infine, si analizzano le tecnologie abilitanti che rendono possibile l’evoluzione di questo ruolo.

Gli avatar sono progettati tenendo conto della distribuzione di genere e di etnia. Questo garantisce rappresentazioni più inclusive e aderenti alla realtà. In questo modo, i visitatori potranno riconoscersi in ogni dettaglio, dai tratti somatici all’abbigliamento. Al termine del percorso, nell’area personale MySTEP compariranno le indicazioni personalizzate sui percorsi di studio in Italia e all’estero più coerenti con i propri interessi. Per visitare Future Jobs è necessario prenotare online sul sito di STEP FuturAbility.

 

 

Condividi