Autore Redazione
venerdì
21 Novembre 2025
12:03
Condividi
Cronaca - Alessandria

La Polizia rilancia la campagna “Questo non è amore”. La Questura di Alessandria in prima linea contro la violenza sulle donne

La Polizia rilancia la campagna “Questo non è amore”. La Questura di Alessandria in prima linea contro la violenza sulle donne

ALESSANDRIA – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, la Polizia di Stato rilancia la campagna “Questo non è amore”, progetto nazionale promosso dalla Direzione Centrale Anticrimine arrivato alla sua nona edizione. La nuova testimonial della campagna è Michelle Hunziker, da anni impegnata nella difesa delle donne. Nel suo intervento sottolinea l’importanza di un cambiamento culturale che coinvolga l’intera società: “Denunciare non è un obbligo né una condanna, ma un’opportunità. È il primo passo per tornare a essere sicure, autonome, libere”.
Nella prefazione della brochure 2025, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ricorda che la violenza contro le donne “non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata”. Un messaggio che chiama istituzioni e cittadini a una responsabilità condivisa e a una reazione comune contro ogni forma di sopraffazione.

Questo non è amore” non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un progetto strategico che opera 365 giorni l’anno per combattere stereotipi, sostenere le vittime e costruire una cultura basata sul rispetto di genere. Si fonda, infatti, su un approccio integrato e multidisciplinare, reso possibile grazie a numerosi protocolli di collaborazione sottoscritti tra Polizia di Stato e realtà della società civile. L’obiettivo è creare reti territoriali che garantiscano un supporto coordinato e immediato alle donne vittime di violenza e ai loro figli, spesso spettatori diretti delle aggressioni.

“Questo non è amore” è un pilastro dell’impegno della Polizia di Stato nel contrasto alla violenza di genere, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale profondo e diffuso. Molte donne non denunciano episodi di violenza per paura, vergogna o sfiducia nelle istituzioni. La campagna mira proprio a colmare questo vuoto, portando le forze dell’ordine tra la gente e rafforzando un rapporto di fiducia basato su ascolto, accoglienza e informazione.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le Questure organizzano centinaia di appuntamenti di sensibilizzazione. Questi incontri informali, realizzati nelle piazze, nei centri commerciali e nei punti più frequentati delle città, permettono di rompere il silenzio e di offrire alle donne un primo spazio sicuro dove chiedere aiuto o riconoscere i segnali di pericolo.

Il 25 novembre anche la Questura di Alessandria rinnova il proprio impegno aderendo alla campagna nazionale della Polizia di Stato, con un’iniziativa articolata che coinvolgerà istituzioni, associazioni, operatori e cittadini. Martedì mattina, a partire dalle 9.30, nella sede di Confindustria Alessandria si terrà il convegno “Questo non è amore. La violenza di genere: la multifattorialità di un fenomeno“. L’impegno della Questura di Alessandria proseguirà anche nel pomeriggio. Dalle 15 alle 18, la Polizia di Stato sarà presente con un gazebo informativo all’interno del Centro Commerciale Panorama. Durante il pomeriggio distribuito l’opuscolo informativo dedicato alla violenza domestica e di genere che include numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, riferimenti normativi e testimonianze reali di donne che sono riuscite a denunciare e ricostruire la propria libertà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Polizia di Stato – Italy (@poliziadistato)

Condividi