28 Novembre 2025
17:30
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre
PROVINCIA – Mercatini che accendono lo spirito natalizio, spettacoli, concerti e interessanti incontri e mostre questo fine settimana in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 29 e domenica 30 novembre.
Sabato 29 novembre Voghera celebra i 50 anni di Radio Voghera con la presentazione del libro “Microfono Aperto”, edito da Guardamagna Editori e dedicato alla storia dell’emittente nata negli anni Settanta. L’appuntamento è alle 17 al Teatro San Rocco, con conduzione affidata a Maurizio Civini e interventi degli autori Fabio Draghi e Angelo Vicini, che ripercorrono la ricostruzione di un’avventura radiofonica nata in un’epoca pre-digitale. L’iniziativa è promossa dall’associazione Amo Voghera con il patrocinio del Comune. L’ingresso è libero e gratuito, senza biglietto e senza necessità di prenotazione fino a esaurimento posti. Durante l’incontro sarà possibile acquistare il volume: il ricavato della vendita andrà ad AMROP per sostenere la lotta contro le malattie renali.
Un’occasione rara per entrare nella memoria di Vigevano attraverso arte e solidarietà: sabato 29 novembre torna l’apertura straordinaria “L’Arte della cura. La Quadreria dell’Ospedale di Vigevano”, proposta dall’Ecomuseo Sforzesco. Le visite si svolgono all’Ospedale Civile di Vigevano, in corso Milano 19, con turni accompagnati da esperti tra le 10 e le 12.15 e tra le 14 e le 17.45. La quadreria conserva ritratti e opere devozionali legate ai benefattori che, tra Ottocento e Novecento, sostennero la nascita e lo sviluppo dell’ospedale e della città. Ogni visita dura circa 45 minuti, con gruppi di massimo 12 partecipanti per turno. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite (bit.ly/visitequadreria). Per informazioni si può scrivere a info@ecomuseosforzesco.it.
A Stradella la solidarietà passa dalla tavola con “Sapori di speranza”, pranzo benefico in programma sabato 29 novembre a Palazzo Bellavista – Corte Pavese. L’appuntamento prende il via dalle 12.30 in una cornice tra colline ed eleganza, con un menu che celebra l’Oltrepò Pavese e i territori vicini, firmato da cinque chef: Ivan Mascherpa, Danilo Nembrini, Silvano Vanzulli, Alessia Scarfò e Silvia Vigo. L’iniziativa, organizzata da OltrepoStyle con Centro Missionario e Caritas tortonesi, avrà come ospite d’onore Suor Sandra Castoldi, voce della Terra Santa. In abbinamento ai piatti, una selezione di cantine del territorio e il supporto in sala degli studenti Enaip Voghera e Cossa Pavia. La partecipazione prevede una donazione consigliata di 65 euro, ridotta a 30 euro per i bambini 4-10 anni, mentre i più piccoli sono ospiti. Per prenotare è necessario contattare il 335 1505056.
Proseguono a Kosmos gli appuntamenti collegati alla mostra “Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”. Sabato 29 novembre, con inizio alle 17, l’Aula Spallanzani del Museo Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, in piazza Botta 9, ospita “Paleoillustrare”, incontro con Davide Bonadonna, tra i paleoartisti più noti al mondo, promosso dal museo insieme ad APPI. Bonadonna racconterà come nasce la paleoarte, disciplina che traduce dati scientifici in immagini e modelli capaci di far rivivere animali estinti e i loro ambienti. La conferenza è a libero accesso e non richiede prenotazione fino a esaurimento posti, mentre la visita alla mostra prevede biglietto a pagamento secondo le tariffe del museo, acquistabile in biglietteria o online. Per l’occasione l’esposizione resterà aperta fino alle 20 con ultimo ingresso 19. Informazioni su kosmos@unipv.it
e al numero 0382 986220.
Vigevano torna capitale del wedding con la 14ª edizione di “Sposate Vigevano”, in calendario sabato 29 e domenica 30 novembre nella Sala della Cavallerizza del Castello di Vigevano. Due giornate dedicate ai futuri sposi e a chi sogna di organizzare il matrimonio perfetto, tra stand di operatori del settore, idee per cerimonia e ricevimento, sfilate, spettacoli e tanti appuntamenti collaterali. La fiera sarà aperta sabato e doemiva dalle 10 alle 19.
Due giorni di motori e spettacolo al Castelletto Circuit: sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 arriva la 5ª edizione del Pavia Rally Circuit, kermesse di chiusura stagione firmata Automobile Club Pavia. Il moto-autodromo di Castelletto di Branduzzo (Strada Vicinale della Scevola 1) si trasforma in un grande palcoscenico per appassionati, con shakedown e prove nella giornata di sabato e partenza ufficiale alle 17.10, mentre l’arrivo è previsto domenica alle 15.30 con premiazione finale a seguire. L’area sarà aperta al pubblico per entrambe le giornate, con programma in pista dalle 12 alle 22 di sabato e dalle 9 alle 17 di domenica. L’accesso degli spettatori è regolato da biglietto del circuito, acquistabile alle casse dell’autodromo e con eventuale prevendita indicata sui canali ufficiali dell’evento. Non è richiesta prenotazione per assistere dalle tribune, mentre per info e aggiornamenti si può consultare il sito ACI Pavia e quello del Castelletto Circuit.
Sabato 29 novembre torna l’improvvisazione al Teatro Volta di Pavia con “Soundtrack”, spettacolo che mette al centro le colonne sonore della vita di ciascuno, trasformandole in storie nate sul momento. L’appuntamento è alle 21 e promette una serata di risate, emozioni e sorprese, grazie a improvvisatori professionisti arrivati da Padova, Torino e Pavia. Sul palco Claudia Gafà, Daniela Lusso, Matteo Mascherpa e Chiara Vitti, con le musiche dal vivo di Elisa Mandirola. Ad aprire la serata il preshow degli amatori di Improvvisamente, per un doppio spettacolo nello stesso evento. L’ingresso è a pagamento: biglietto intero 8 euro, ridotto per i soci 5 euro. Prenotazione consigliata scrivendo a improvvisamente.pv@gmail.com oppure chiamando il 347 3042283.
Sabato 29 novembre Montù Beccaria ospita una serata dedicata a Luigi Tenco con il Red Velvet Trio, che porta in scena “Luigi Tenco tra jazz e canzone“. Il concerto inizia alle 21 al Teatro Dardano, per un viaggio musicale tra le melodie senza tempo del cantautore e nuove riletture in chiave jazz. Sul palco voce, tastiere e sax si intrecciano per restituire tutta l’intensità di Tenco, tra lirismo e arrangiamenti raffinati. L’ingresso è a pagamento con biglietto da 12 euro. È consigliata la prenotazione, contattando i numeri 335 5437248 o 331 7513044.
Al CineTeatro Volta di Pavia torna “sVolta la Colazione“, rassegna per bambini dai 3 ai 12 anni che fino al 1° marzo 2026 porta in scena otto spettacoli tra teatro e musica dal vivo. La domenica mattina il palcoscenico si trasforma in un piccolo mondo fantastico, dove si parla di amicizia, fiducia e rispetto con un linguaggio adatto ai più piccoli ma capace di coinvolgere anche gli adulti. Prima di ogni appuntamento le famiglie possono iniziare la giornata, alle 10, con una colazione calda allo Spazio Sottoscala, momento di condivisione pensato per rendere l’esperienza ancora più speciale. Il prossimo spettacolo è domenica 30 novembre, alle 11, con “Le nuove avventure dei Musicanti di Brema”, viaggio tra Italia ed Europa che, tra ballate popolari e musica live, affronta in modo leggero temi come accoglienza e diversità. Gli spettacoli sono a pagamento: biglietti acquistabili alla biglietteria del Volta e attraverso i canali online del teatro, con possibilità di “biglietti sospesi” per favorire l’inclusione. Prenotazione consigliata tramite i contatti ufficiali del CineTeatro Volta o del Comune di Pavia.
Domenica 30 novembre Castana torna a festeggiare l’Antica Fiera di Sant’Andrea, decima edizione di un appuntamento che profuma di tradizione e Oltrepò. Dalle 9.30 fino a sera via Roma si riempie di bancarelle di artigianato e hobbistica, espositori di prodotti alimentari e usato, associazioni del territorio e una bella mostra di trattori d’epoca. Per i bambini sono previsti gonfiabili, zucchero filato e animazione nel pomeriggio, mentre la festa continua con concerti popolari e dj set. La Pro Loco propone per tutta la giornata un menù tipico con polenta e vari abbinamenti, pasta e fagioli, panini, dolci fatti in casa, vin brulé e vini locali: consumazioni a pagamento direttamente agli stand. Il pranzo self service è al coperto e per assicurarsi il posto è consigliata la prenotazione del tavolo contattando Federico al 333 8018955 o Adriana al 335 6189769. Parcheggi disponibili al campo sportivo, al cimitero e lungo le vie del paese; via Roma sarà chiusa al traffico, quindi si consiglia l’accesso da Montescano salendo da Casa Colombi.
Domenica 30 novembre Marcignago entra nel clima delle feste con “Aspettando il Natale”, una giornata pensata per famiglie e bambini in Piazza Papa Giovanni Paolo II. Si parte dalle 10 con il mercatino degli hobbisti, tra creazioni artigianali e idee regalo fatte a mano. Il pomeriggio diventa ancora più magico dalle 15 con l’arrivo di Babbo Natale e degli elfi, foto ricordo, animazione e una merenda speciale con caldarroste e vin brulé. Alle 18 è prevista l’accensione dell’albero, momento simbolico che dà ufficialmente il via al Natale in paese.
Domenica 30 novembre Siziano accende l’atmosfera delle feste con “Aspettando Natale 2025“, una giornata di mercatini, musica e tradizione in Piazza G. Negri e lungo via Roma. Dalle 10 alle 18.30 il paese si trasforma in un villaggio natalizio con oltre 40 espositori tra hobbisti, artigiani e associazioni, perfetti per idee regalo e prodotti tipici. Il pomeriggio entra nel vivo alle 15 con le musiche di BlueArtigo for Christmas, mentre alle 17 è in programma l’accensione dell’albero accompagnata dalla Corale “Santa Cecilia”. Alle 18 verrà inaugurato il presepe, altro momento simbolico della giornata. Dalle 12.30 sarà attivo il punto ristoro curato da Pro Loco, Avis e Aido.
Domenica 30 novembre Breme inaugura il clima delle feste con “Natale in Abbazia”, una giornata tra mercatini e animazione nella suggestiva Abbazia di San Pietro. Dalle 10 alle 17 l’area dell’abbazia ospita bancarelle di artigiani e hobbisti, giochi per bambini, bevande calde e punti ristoro per una pausa golosa. Sempre dalle 10 partono anche le visite guidate gratuite ai monumenti storici del paese, occasione perfetta per scoprire la storia del luogo. A 12 è previsto il Pranzo di Natale in Abbazia: partecipazione a pagamento, con prenotazione richiesta contattando il 328 7816360. Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio alla magia con spettacolo e trucca bimbi, pensati per divertire i più piccoli. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Polisportiva Bremese.
Domenica 30 novembre, alle 16, il Teatro Besostri di Mede, in via G. Matteotti 33, ospita “Come un Fiore Raro”, appuntamento tra racconti, canzoni e video dedicati a Mia Martini. L’iniziativa nasce in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ed è proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità insieme all’Associazione Amici del Teatro Besostri ODV. Lo spettacolo ripercorre, con parole e musica, la sensibilità artistica e umana di una delle voci più amate della canzone italiana. L’ingresso è gratuito.
(in copertina foto di repertorio tratta dal sito Unsplash)