Autore Redazione
lunedì
3 Giugno 2024
07:00
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Piemonte

Apertura ufficiale il 13 giugno di AstiTeatro

Inaugurazione del Festival con la Mitica Passeggiata Circense di ArteMakia. Si prosegue il 14 giugno con "Inégalité - Olympe e la Rivoluzione Negata" di Giulia Trivero e con "Via del Popolo" di e con Saverio La Ruina, Premio UBU 2023 per Miglior nuovo testo italiano
Apertura ufficiale il 13 giugno di AstiTeatro

ASTI – Dopo le anteprime del mese di maggio, AstiTeatro entra nel vivo con l’apertura ufficiale il 13 giugno in forma di passeggiata circense ispirata a temi mitici.  Il Festival, giunto alla 46esima edizione, è rinomato per la sua capacità di riunire le proposte più diverse ed eterogenee e anche quest’anno sarà diretto da Mario Nosengo, con la collaborazione di Eugenio Fea. E’ organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo. AstiTeatro proseguirà sino al 29 giugno e il programma è consultabile su astiteatro.it/

Il 13 giugno alle ore 21.30, con partenza da Piazza Italia e ingresso libero, AstiTeatro sarà inaugurato dall’anteprima nazionale di “Classi(s)cismi – Mitica passeggiata Circense”, scritto e diretto da Milo Scotton, con la partecipazione degli acrobati della Compagnia ArteMakìa.

Partendo dalla Mitologia Greca Classica, nell’intento di generare una vera e propria riflessione sui valori umani attuali, questo sorprendente happening porterà in vita i protagonisti dei miti classici greci più conosciuti, rivisitati e trasposti in linguaggio circense comico e poetico. La passeggiata circense prevede installazioni spettacolari con statue che si animano al passaggio del pubblico raccontando drammi eroici attraverso acrobazie mozzafiato e musica, sostenute da un impianto visuale ed effetti scenici appositamente ricercati per esaltare ognuna delle creazioni. Un’esperienza multisensoriale con la partecipazione straordinaria della musicista Sara Terzano e della sua Arpa Incantata. Le arti performative dal vivo saranno accompagnate da postazioni bar con cocktail dai sapori e profumi ispirati ai quadri mitologici rappresentati a cura de “Il Confessionale” – Mix & Vermouth Bar.

Venerdì 14 il programma prevede due appuntamenti. Alle 19 30 allo  Spazio Kor “Inégalité – Olympe e la Rivoluzione Negata” di Giulia Trivero, interpretato da Giulia Amato e Gabriele Anzaldi diretti da Andrea Piazza.  Inégalité ripercorre la straordinaria storia di Olympe de Gouges, libera pensatrice che sfidò la Rivoluzione Francese mettendo a nudo l’ipocrisia di una narrazione scritta dai vincitori, maschi e ricchi. Una riflessione, in equilibrio tra spettacolo e concerto elettropop, sui paradossi del mito su cui si basa il nostro Occidente liberale e progressista.

Alle 22 nel Cortile del Michelerio, in prima regionale, sarà in scena  “Via del Popolo” di e con Saverio La Ruina, spettacolo Premio UBU 2023 – Miglior nuovo testo italiano. Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema… Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali.  Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040. www.astiteatro.it , www.bigliettoveloce.it , www.comune.asti.it

https://www.facebook.com/AstiTeatro , https://www.instagram.com/astiteatro/

 

.

Condividi