Autore Redazione
venerdì
7 Giugno 2024
07:24
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 9 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 9 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Ecco i consigli di Radio Gold per una domenica indimenticabile, fra sagre, mostre, passeggiate e degustazioni.

Dopo Gabriele Basilico, un altro mostro sacro della fotografia italiana esporrà le sue opere ad Alessandria. Circa 80 le immagini di Gianni Berengo Gardin in mostra dal 6 giugno al 15 settembre alle Sale d’Arte di via Machiavelli 13. Nato a Santa Margherita Ligure 94 anni fa, Berengo Gardin ha pubblicato 264 libri.  La mostra è visitabile dalle 15 alle 19. Per le Sale d’Arte di Alessandria le curatrici Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin propongono una selezione di una sessantina di “Cose mai viste” ma con un’attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria.

Carlotta Bottazzi era una giovane donna che amava la vita ma un’infezione fulminante l’ha strappata a quelle vita che amava tanto a soli 28 anni. Al campo sportivo di Pecetto di Valenza si terrà l’8° “Memorial Bikers Friends” che riunirà amici della cantante e motociclista valenzana e tutti i bikers e appassionati di rock.  Dalle 8.30 alle 9.30 saranno aperte le iscrizioni per il giro in moto lungo le colline valenzane. Il costo è di 35 euro e comprende colazione, aperitivo in cantina e il pranzo che si terrà dalle 13.30 a Pecetto di Valenza. Per tutto il giorno al campo sportivo di Pecetto di Valenza ci sarà musica e intrattenimento con “Farinelli Group” e dopo le premiazioni, in programma alle 17.30, ancora tanta musica live. I concerti di domenica 9 giugno iniziano alle 18.30 con i “Maskara” e poi gran finale con il tributo a Vasco con gli “Asilo” dalle 21.

A Garbagna c’è la Sagra delle Ciliegie, storico appuntamento che da 56 anni anima uno dei borghi più belli d’Italia. In piazza Principe Doria si potrà pranzare gustando le specialità preparate dalla Pro Loco, con il ritorno del gustoso “Minestrone della nonna”, salamini alla griglia e ciliegie al Timorasso. Camminando per le suggestive vie del piccolo borgo troverete bancarelle di hobbisti, alimentari e dei produttori del Consorzio Ciliegia di Garbagna”. Durante la giornata ci sarà anche la musica di “Disconnect”, i pony di Silverado Ranch e dalle 14 per i più piccoli anche l’intrattenimento di Pazzanimazione. Ad arricchire il programma della Sagra delle Ciliegie a Garbagna anche una dimostrazione di Qwan Ki Do alle 17, e l’esibizione dell’Orchestra Junior Classica di Alessandria alle 19.

Predosa torna la Sagra delle Fragole. La 37esima edizione della manifestazione gastronomica permetterà di gustare tante specialità, dal risotto con le fragole ai tipici agnolotti predosini, il tutto da accompagnare con i vini Doc della Cantina Sociale di Mantovana. La sagra si terrà al Palatenda di Predosa con apertura degli stand gastronomici dalle 19.30.

Un fine settimana all’insegna del gusto a Valenza con la “Festa delle tagliatelle” organizzata dal gruppo degli Alpini. Nell’area del Milite Ignoto, con ingresso da viale Santuario, dalle 19.30 si cena con le gustose tagliatelle e tante altre specialità. Poi, si balla. Dopo la messa al campo con il Coro ValTanaro, dalle 13 verrà servito un pranzo su prenotazione con il gruppo “Vivere Insieme”. A cena, poi, si balla con gli “Ewa for You” con musica a 360° “dal liscio ai tormentoni”.

A Nizza Monferrato (AT) torna la “Corsa delle Botti”, antica tradizione che risale all’Ottocento quando i garzoni di bottega provvedevano alla consegna dei fusti, facendoli rotolare sulla strada e ingaggiando vere e proprie competizioni. Oggi si sfidano alla “Corse delle botti” squadre formate da 3 a 4 spingitori (più un responsabile) che, a turno, possono scambiarsi il compito di spingere la botte (“bonsa”). Un solo concorrente per volta, però, deve spingere la botte che pesa all’incirca un quintale. Le semifinali e la finale si terranno alle 16 e alle 18. Ad accompagnare la “Corsa delle botti” sarà la gustosa manifestazione “Monferrato in Tavola”, la rassegna gastronomica in cui le pro loco del territorio (quest’anno sono 10) propongono i loro piatti, sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, in piazza Garibaldi.

Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio. La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte, invita a scoprire le dimore storiche, i giardini, i borghi, i musei, le torri che costituiscono l’affascinante patrimonio culturale piemontese. A questo link trovate il calendario con tutti i Castelli visitabili.

Cosa fare ad Alessandria

Nella splendida cornice del Giardino Botanico Dina Bellotti, torna la Alessandria Green Week 2024  dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. A partire dalle 10.30 sarà possibile partecipare ad una passeggiata nel verde cittadino accompagnati dai volontari dell’Associazione Passo dopo Passo e dal Dott. Angelo Ranzenigo, responsabile del Giardino Botanico Comunale “Dina Bellotti”. Dalle ore 15.00 “Nonno Gigi” intratterrà grandi e piccini con tanti giochi e divertimento.

AFA26, il progetto di riqualificazione urbana attraverso l’arte anima l’estate alessandrina ai giardini della stazione di Alessandria con performance artistiche e musicali, laboratori e buon cibo. I giardini della stazione tornano ad animarsi dalle 10 alle 12 con una serie di eventi organizzati dalle Associazioni Benessere Interdisciplinare e Sin Art in occasione della Giornata Mondiale della Meditazione.

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Alle 17, alla Sala Santa Maria, via Barone, c’è lo spettacolo “Il signor Bruschino” di G. Rossini. Regia di Tatiana Shumkova.

Dalle 9 alle 19, sotto i portici di Corso Bagni, c’è “Librando“, il grande mercatino del libro per tutte le età.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Sabato e domenica, secondo fine settimana del mese, torna Casale Città Aperta, la tradizionale manifestazione ideata per promuovere e valorizzare i monumenti e i musei cittadini, in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Si potranno visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina e il coro, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di S. Paolo: domenica dalle 10.15 alle 12,30 e dalle 15.30 alle 18.30 e i principali musei cittadini. Da non perdere il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16) dalle 9.30 alle 11.30 con preavviso il giorno precedente al numero 3394159256 e il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8) dalle 10 alle 12.30 con esposizione di un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico custodito dal Coordinamento. Sarà inoltre possibile partecipare alla passeggiata, condotta dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale, della durata di un’ora circa, alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) alle 15.30.

In occasione di Casale Città Aperta, non perdetevi il tradizionale mercatino dell’antiquariato al Mercato Pavia, tra i più grandi del nord Italia con oltre 300 espositori,

Nella Biblioteca del Seminario di Casale c’è la mostra Le Mappe di Marco Polo –  Marco Tabilio”.  Marco Tabilio ricostruisce un’originale imago mundi fatta di decine di mappe ispirate alla geografia e simbologia medievale e realizzate per il suo volume Marco Polo – La via della Seta (edizioni Becco Giallo). Carte che ci parlano di terre misteriose, popoli, città e animali mitici, di guerre e di guerrieri leggendari e arricchiscono una narrazione originale che nell’invenzione del libro si snoda accanto al dialogo tra Marco Polo e Rustichello da Pisa della prigione in cui sono confinati. L’esposizione si può visitare fino al 9 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La terza location degli appuntamenti “off” dell’edizione 2024 è un appuntamento fisso di CasaleComics che da tre anni è partner della Comunità Ebraica per mostre dedicate a questo aspetto importantissimo della cittadina dove a presenza ebraica risale all’inizio del XV secolo. E proprio nella Sala Carmi del Complesso Ebraico domenica 26 maggio alle 11.00 si inaugura la mostra “La Storia, vista dall’alto” di Giorgio Albertini. La mostra si può visitare fino al 16 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

Nella sala Marescalchi del Castello è aperta anche la mostra “Criminis – Vittime e Carnefici: strumenti di giustizia dall’inquisizione ad oggi“. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Le sale del Museo dei Campionissimi ospitano la mostra collettiva fotografica “La metafisica del bianco e nero”. La collettiva presenta sei artisti, ognuno con un progetto e uno stile personale sulla fotografia in bianco e nero. I protagonisti sono Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. I singoli progetti sono riuniti da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. Il bianco e nero rappresenta gli opposti, la metafisica invece significa oltre la fisica, un oltre in cui il mondo esteriore corrisponde al mondo interiore con l’individuo al centro. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Tortona

Ultimi appuntamenti per il ciclo  “La Musica e il Sacro”, manifestazione tradizionalmente organizzata dagli Amici dell’Organo come appendice alla Stagione di concerti sugli organi storici. Nel Santuario Madonna della Guardia, alle 18, Emanuele Colosetti farà ascoltare nel corso della messa musiche di Johann Sebastian Bach e di Johann Pachelbel.

Dalle 15 alle 18 i volontari della SIPBC – Delegazione del Tortonese – terranno aperta la chiesa parrocchiale di Santa Giustina in Torre Garofoli, con visite guidate gratuite.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

CELLAMONTE – Continua il “Monferrato Classic Festival”. Alle 17.30, nella Chiesetta di San Antonio, si esibiscono Stella Canocchi al violino e Dario Callà al pianoforte con musiche di R. Schumann, J. Brahms e C. Franck.

GRONDONA – Una giornata ricca di appuntamenti presso il Centro Sportivo di Grondona. Nel corso della giornata si terrà l’inaugurazione di alcuni murales facenti parte della prima edizione di “Grondon’Art”, evento che vede come protagonista il Comune di Grondona, il quale, grazie al supporto ottenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha gestito la realizzazione di alcune opere di Street Art lungo i muri perimetrali del centro sportivo. Inoltre la Pro Loco, con il patrocinio della ASD Calcio Novese, organizza un torneo dedicato ai bambini classe 2013/2014, al quale parteciperanno alcune squadre della zona. Alle 21 avrà inizio il tradizionale torneo di calcio a 7 che vedrà 12 squadre impegnate per tutto il mese con l’obiettivo di raggiungere e vincere la finale del 29 giugno.

PIOVERA – Serata in musica al Centro Sportivo con Lillo Baroni. Possibilità di cenare solo su prenotazione al 0131.1936061

SALE – Dopo il successo dell’anno scorso con gli eventi dedicati a Franz Schubert, torna a esibirsi al Festival Echos il Trio Johannes, formato dal Primo Violino di spalla del Teatro alla Scala e del Quartetto d’archi della Scala Francesco Manara, dal Primo Violoncello della medesima orchestra e nel medesimo quartetto Massimo Polidori e dal pianista Claudio Voghera. Nei concerti intitolati Felix Mendelssohn, il Romanticismo felice, il trio offrirà un’immersione nell’opera di Mendelssohn in due tappe: la seconda nella Chiesa dei Santi Maria e Siro dalle 21.

ROSIGNANO MONFERRATO – In concomitanza con la XXI edizione del tradizionale evento “Ricami Divini”, non perdete la mostra di arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”. La mostra celebra il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ed espone le opere di 14 artisti che, partendo da alcune foto di paesaggio conservate da tempo negli archivi del Comune di Rosignano, sono state reinterpretate intervenendo con inserti tessili: ricami, filati, stoffe. La mostra è visitabile fino al 30 giugno nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli).

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si potrà visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Condividi