Autore Redazione
venerdì
7 Giugno 2024
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 7 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 7 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Comincia un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria. Ecco alcuni appuntamenti in programma questo venerdì nell’Alessandrino.

A Predosa torna la Sagra delle Fragole. Da oggi, venerdì 7, e fino a domenica 9 giugno si terrà il secondo weekend della 37esima edizione della manifestazione gastronomica che permetterà di gustare tante specialità, dal risotto con le fragole ai tipici agnolotti predosini, il tutto da accompagnare con i vini Doc della Cantina Sociale di Mantovana. La sagra si terrà al Palatenda di Predosa con apertura degli stand gastronomici dalle 19.30.

Fino al 15 settembre alle Sale D’Arte di Alessandria è aperta al pubblico “Cose mai viste”, esposizione di 60 immagini di Gianni Berengo Gardin, un mostro sacro della fotografia italiana. Le opere sono prevalentemente dedicate alle persone incontrate nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria. Il viaggio nel suo archivio inizia nel 1954 e termina nel 2023. Attraversa molte città italiane, raggiunge Parigi, la Francia, la Croazia, l’Ungheria, la Spagna, la Norvegia, si ferma a Mosca, in Cina, in Giappone, a Londra e a New York. Chiude la mostra una sezione inedita di fotografie di Berengo Gardin realizzate nel 1994 in occasione della rievocazione storica della Battaglia di Marengo a Villa Delavo. La mostra oggi si può visitare dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Alessandria 

Oggi, venerdì 7 giugno, alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria è l’ultimo giorno utile per visitare la seconda edizione della mostra “Mi fido. Esposizione di ritratti fatti a cani”. Gli ospiti sia del canile che del gattile sono diventati infatti modelli per un giorno posando per diciotto grandi illustratori che si sono prestati gratuitamente a ritrarli. Un ulteriore modo per conoscere questi amici a quattro zampe che meritano attenzione e aspettano di essere adottati per vivere una nuova esperienza e regalare felicità alla famiglia che avrà la fortuna di adottarli. Oggi la mostra è aperta dalle 8.30 alle 13.

Fino a domenica 9 giugno Alessandria torna a essere un punto di riferimento delle auto d’epoca grazie al “32° Grand Prix Bordino”. Oggi dalle 12 in Piazzetta della Lega e nelle vie limitrofe sarà possibile ammirare da vicino le autovetture protagoniste della tre giorni motoristica. Inoltre, è in programma lo spettacolo delle “Sweet Dolls”, performers Burlesque che con abiti e movenze a tema coinvolgeranno il pubblico rallegrando l’atmosfera alla partenza, prevista per le 16.

Da oggi a domenica 9 giugno, nella splendida cornice del Giardino Botanico Dina Bellotti, si terrà la “Alessandria Green Week 2024”. Nello specifico della giornata di oggi, alle 15 sarà possibile partecipare al seminario “Ambiente, natura, animali e cambiamenti climatici” a cura dell’Ordine dei Medici Veterinari, con diversi interventi che renderanno interessante e vario il dibattito; a seguire si potrà assistere allo spettacolo “La vita di Tina Turner” portato in scena dall’Associazione culturale Tra Cuore e Mente; alle ore 21.00 parlerà poi di “Agricoltura, chimica e impollinatori. Segnali di un pianeta in pericolo” il Dott. Zicari.

Proseguono, nelle sale dell’Hotel Londra di Alessandria, gli appuntamenti con i “Tè letterari di primavera”, nel mese di giugno dedicati alle storie di riscatto al femminile. L’appuntamento che si terrà oggi alle 17 sarà un dialogo con Giacinta Cavagna di Gualdana, autrice de “La fabbrica delle Tuse”, romanzo sulle “ragazze del cioccolato” nella Milano del primo Novecento.

Oggi alle 17 nella Tendostruttura del Cortile di Palazzo Cuttica si terrà il concerto dell’Orchestra Junior Classica di Alessandria, di cui fanno parte ragazzi con limite massimo d’età di 18 anni, provenienti da scuole di musica e conservatori del territorio provinciale alessandrino e non.

Oggi alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, in occasione della “Notte degli Archivi 2024”, sono in programma diversi eventi: alle 17.30 è previsto un incontro con l’autrice Anna Maria Ronchi, che illustrerà il processo di scrittura creativa che nasce dalle fonti scritte, a partire dalla realizzazione dei suoi libri dedicati alle vite e alle passioni di personaggi dei Secoli scorsi; alle 18.30 verrà poi inaugurata la mostra “Passioni civili: Lettere dal Risorgimento” allestita nelle Sale Storiche della biblioteca e con esposti molti documenti che faranno riemergere le storie e le passioni civili di personaggi celebri o meno noti. Chiude la giornata, alle 21, nell’ambito del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, il concerto intitolato “In Bianco e Nero”, con l’esecuzione di Matteo Costa e Daniela Demicheli, che a quattro mani proporranno al pianoforte musiche di Rossini, Gershwin e Milhaud.

Fino al 30 giugno il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra tematica “Fumetti dell’altro mondo. Le nuvole parlanti incontrano gli UFO”, un viaggio fantastico nella “nona arte” con tanti memorabilia e rari esemplari di fumetti italiani e internazionali. Oggi l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Fino al 7 luglio al Museo Civico di Palazzo Cuttica, ad Alessandria, è possibile ammirare un’importante opera delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525 sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. A corollario verrà esposta anche un’opera di Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana”, che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. La mostra è aperta oggi dalle 15 alle 19.

Fino al 29 settembre a Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è allestita la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta, per la prima volta in assoluto, il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino. Per prenotare l’ingresso o le visite guidate per questo fine settimana è necessario scrivere all’indirizzo mail didattica.fondazionecral@gmail.com oppure chiamare il numero 347 8095 172.

Fino al 6 ottobre Palazzo del Monferrato ad Alessandria ospita una nuova mostra dal titolo “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento”, nata per raccontare la civiltà creativa della città tra ‘500 e primo ‘600, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica. Oggi l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino a domenica 9 giugno alla Sala D’Arte di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme è possibile visitare “Arte e Poesia”, esposizione di tre soci del Circolo Artistico “Mario Ferrari”: Alexiani, Henrik Hofsaess ed Egle Migliardi. La mostra è aperta anche oggi dalle 17 alle 23.

È stata prorogata fino al 30 giugno al Castello dei Paleologi di Acqui Terme la mostra “Goti a Frascaro – Archeologia di un villaggio barbarico”, che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. L’esposizione oggi è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 28 luglio Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra antologica “Bruno Munari – La leggerezza dell’arte”, nata per ripercorrere le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, fornendo una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose. L’esposizione è aperta oggi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Casale Monferrato

Fino al 15 giugno è possibile visitare “Angeli: espressioni d’arte in mostra”, esposizione organizzata alla Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica che offre al pubblico un’opportunità unica per immergersi nel mondo delle rappresentazioni degli angeli attraverso la pittura. L’esposizione è aperta oggi dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Novi Ligure

Oggi, venerdì 7 giugno, alle 18 al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure verrà inaugurata la mostra collettiva “La metafisica del bianco e nero”, che presenta i progetti di sei artisti: Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. Le singole opere sono riunite da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti.

Cosa fare a Tortona

Oggi, venerdì 7 giugno, alle 21.15 nel chiostro della Chiesa di San Matteo si terrà il saggio degli allievi di canto moderno dell’Accademia Musicale San Matteo di Tortona.

Questa sera alle 21, nell’ambito del “Perosi Festival 2024”, la rassegna musicale dedicata al sacerdote compositore tortonese Lorenzo Perosi, si terrà il concerto evento “Opera integrale dei Quintetti di Perosi” con l’Orchestra Roma Tre, la prima orchestra universitaria nata a Roma nel 2005. Compito dell’ensemble sarà quello di sfatare il pensiero che relega il compositore nell’alveo musicale esclusivo del sacro e del liturgico. Il concerto è inoltre inserito nella rassegna “Lunga notte delle chiese”.

Cosa fare nel resto della provincia

CASSANO SPINOLA – Oggi, venerdì 7 giugno, alle 21 nella Chiesa di San Pietro a Cassano Spinola si terrà, nell’ambito di “Echos Festival”, il recital solistico di Scipione Sangiovanni, impegnato nella sua originalissima trascrizione pianistica delle Quattro Stagioni di Vivaldi e delle Quattro Stagioni Porteñe di Piazzolla.

CASTELLAZZO BORMIDA – Oggi, venerdì 7 giugno, alle 18.30 al centro culturale Cargo21 della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida lo Stabilimento delle Arti organizzerà l’esibizione di allievi e le allieve delle classi delle Maestre Ilaria Da Vite, Ivana Zincone, Michela Maggiolo, Paola Favelli, Alessandra Sacchi e Marco Zunino.

CASTELLETTO MERLI – Partirà oggi, venerdì 7 giugno, la “22° Festa dei Merli”: dalle 19.30 sarà possibile gustare tanti piatti prelibati, tra cui antipasti, agnolotti e carne grigliata, accompagnati da vini locali, birra, bibite e caffè. Non mancherà inoltre la musica dal vivo: questa sera si ballerà con i “B-Side”.

FRANCAVILLA BISIO – Il comune di Francavilla Bisio aderisce all’evento nazionale la “Lunga notte delle Chiese” con un concerto di musica celtica del gruppo musicale “Tri Martolod”, che si terrà questa sera alle 21 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

FUBINE MONFERRATO – Prosegue a Fubine Monferrato la “Festa dei Rioni”: oggi, venerdì 7 giugno, alle 19 torneranno in Piazza Garibaldi lo street food e le sfide tra i rioni.

PONTECURONE – Fino a lunedì 10 giugno al Palazzo Bertarelli di Pontecurone si terrà la “FestAvis d’estate”: durante tutte le giornate sarà disponibile il servizio bar con cocktail e lounge bar, mentre l’intrattenimento della serata odierna sarà garantito dal DJ Malvos.

QUATTORDIO – Partiranno oggi, venerdì 7 giugno, gli spettacoli della Rassegna Notti a Teatro e III Edizione del Gran premio teatro amatoriale “Gianfranco Trusiano”. Questa sera alle 21 sarà in scena la Compagnia astigiana Arkobalengo con la commedia brillante “Non Facciamo Pazzie”, di Sergio Di Grado per la regia di Loris Mosca. Lo spettacolo, al debutto, promette tanto divertimento: tre fratelli, una moglie perennemente in cura dallo psichiatra, una collaboratrice domestica e un personaggio davvero sopra le righe si incontrano in occasione di una eredità e danno vita a una serie di equivoci e sotterfugi, in una commedia dove niente è come sembra.

SAN SALVATORE MONFERRATO – Nell’ambito della manifestazione “San Salvatore Monferrato – Il paese delle Meraviglie” oggi, venerdì 7 giugno, alle 21 negli spazi di Villa Ada il Coro Valtanaro si esibirà in un concerto a cura del Gruppo Alpini “P. Gobbi”.

 

Condividi