Autore Redazione
sabato
8 Giugno 2024
18:03
Condividi
Cronaca - Alessandria

Alla Festa di Primavera del Collegio dei Geometri premiati i progetti degli studenti per il concorso sull’edilizia green

Alla Festa di Primavera del Collegio dei Geometri premiati i progetti degli studenti per il concorso sull’edilizia green

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Il Collegio dei Geometri di Alessandria venerdì si è radunato nella Tenuta Montebello di Rocca Grimalda per l’annuale Festa di Primavera. Nella prima parte dell’evento i geometri hanno partecipato a un seminario formativo sulle procedure catastale relative agli immobili censiti nelle categorie speciali e particolari e a seguire sono stati premiati i geometri iscritti al collegio da 40, 50 e 60 anni.

Il presidente del collegio, il Geom. Antonio Francesco Penna, ha rivolto un ricordo particolare al Geom. Ignazio Guglieri che avrebbe dovuto ritirare l’onorificenza per oltre 60 anni di iscrizione all’albo ma che purtroppo mancato pochi giorni fa.

Hanno presenziato all’evento i rappresentanti di tutte le principali categorie professionali grazie alla sinergia interprofessionale venutasi a creare negli ultimi anni. Nel pomeriggio si è anche svolta la cerimonia di premiazione del concorso organizzato dal Collegio dei Geometri, giunto alla sua quarta edizione, rivolto agli studenti delle scuole medie. Quest’anno il titolo del concorso era “Aiutiamo i geometri a fare edilizia green”.

Come negli scorsi anni, all’organizzazione del concorso hanno collaborato il Collegio dei Geometri e geometri laureati della provincia di Alessandria, rappresentato dal geom. Filippo Malfettani e l’Istituto Vinci Nervi Fermi Migliara di Alessandria – settore Costruzioni Ambiente e Territorio-, rappresentato dalla prof. Sabina Beltramelli.

Il primo e il terzo premio sono stati assegnati alla scuola secondaria Giovanni Pascoli di Valenza rispettivamente con i progetti Green shading e Rimensiamoci oltre a un premio per la miglior presentazione del Progetto di un’aula-serra bioclimatica. Il secondo premio è stato assegnato all’Istituto comprensivo G. Pascoli di Solero con il progetto Uno spazio per tutti.

All’ Istituto comprensivo S. Pertini di Ovada è stato assegnato il premio per il Miglior video e la Miglior idea da sviluppare. All’Istituto comprensivo Paolo e Rita Borsellino di S. Salvatore Monferrato è stato assegnato il premio per il miglior elaborato grafico. All’Istituto comprensivo Carducci-Vochieri è stato assegnato il premio per il miglior plastico. Alla scuola secondaria S. Giuseppe di Tortona è stato assegnato il premio per la migliore idea innovativa.

Il concorso ogni anno verte su tematiche di attualità ed è volto a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado (c.d. scuole medie).

Il presidente Geom. Penna ha dichiarato che l’intento del concorso è di provocare l’interesse degli alunni nei confronti dell’attività professionale del geometra e che questa iniziativa si incardina nelle attività di orientamento per favorire le iscrizioni agli istituti tecnici per geometri: “Purtroppo la riforma scolastica che ha sostituito il nome GEOMETRA con l’infelice acronimo CAT (costruzioni ambiente e territorio) ha minato sensibilmente la visibilità di questo percorso scolastico che invece rimane tutt’ora uno dei percorsi formativi più attuali e necessari nel
panorama delle professioni”.

 

Condividi