Autore Redazione
martedì
11 Giugno 2024
15:14
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Alessandria

Alessandria ricorda la Battaglia di Marengo. Il 14 giugno lo spettacolo “Teodolinda e le altre” e le battaglie di carta di Crepax

Alessandria ricorda la Battaglia di Marengo. Il 14 giugno lo spettacolo “Teodolinda e le altre” e le battaglie di carta di Crepax

ALESSANDRIA – Il Comune di Alessandria celebra l’anniversario della battaglia napoleonica di Marengo (14 giugno 1800) con alcune iniziative realizzate dalla ASM Costruire Insieme. Venerdì 14 giugno, nel giardino del Marengo Museum, in Via G. Delavo a Spinetta Marengo, alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Teodolinda e le altre”. Il reading musicale, con le voci di Fulvia Maldini e Antonella Martinelli e la musica di Rudi Bargioni e Giorgio Penotti a tastiera, flauto, sax e percussioni, alternerà letture, canti medievali, operette e canzoni recenti. Lo spettacolo è dedicato alla leggendaria Teodolinda regina dei Longobardi e racconterà anche altre importanti figure femminili di Alessandria.

Per ricordare la Battaglia di Marengo, dal 14 giugno e fino al 18 agosto, al Museo di Marengo saranno esposte le opere originali del maestro milanese del fumetto e dell’illustrazione Guido Crepax raccolte nella mostra  “Crepax+Napoleone” che si è tenuta nei mesi scorsi a Palazzo Cuttica, e precisamente il wargame “La battaglia di Marengo” con il campo del gioco da tavolo fine anni ’50/ primi anni ’60, dipinto a mano con relativi eserciti composti da circa 200 soldatini di cartoncino ritagliati e dipinti a mano ed utilizzati come pedine. A presentare la collezione al Marengo Museum sarà Antonio Crepax, figlio del celebre fumettista.

Lo spettacolo “Teodolinda e le altre” è a ingresso gratuito e in occasione della commemorazione della battaglia di Marengo, venerdì 14 giugno il Museo sarà aperto in via straordinaria dalle 20 alle 23.

Nell’ambito della mostra sul grande fotografo Gianni Berengo Gardin, allestita fino al 15 settembre alle Sale d’Arte di Alessandria, in via Machiavelli 13, si può ammirare anche una sezione  dedicata proprio alla rievocazione della Battaglia di Marengo che le curatrici della mostra, Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin, hanno scoperto selezionando il tesoro di fotografie inedite del Maestro. Si tratta, in particolare, di venti fotografie scattate fra le quinte della rievocazione della battaglia avvenuta nel 1994.

Info: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it – 0131/234266

www.asmcostruireinsieme.it

 

 

Per approfondire:
Condividi