Autore Redazione
mercoledì
26 Giugno 2024
10:35
Condividi
Cronaca - Alessandria

Un 2023 di successi per Paglieri, “merito anche dei lavoratori”: arriva un premio di 4mila euro

Un 2023 di successi per Paglieri, “merito anche dei lavoratori”: arriva un premio di 4mila euro

ALESSANDRIA – I successi ottenuti dallo stabilimento Paglieri nel 2023 sono merito anche dei lavoratori e per questo la proprietà ha deciso di premiarli.

Il valore del Premio di risultato è il più elevato degli ultimi anni e sarà utilizzabile in diverse modalità a discrezione del lavoratore. Per i collaboratori che hanno raggiunto tutti e tre gli obiettivi, definiti in accordo con le RSU, di redditività, elevato standard qualitativo e assiduità lavorativa, il premio può superare i 3.400 euro lordi. Nel caso in cui si scelga di convertirlo in beni e servizi di welfare aziendali, è possibile ottenere un premio superiore a 4.000 euro.

Siamo estremamente orgogliosi dei risultati straordinari raggiunti nel 2023 e desideriamo ringraziare tutti i nostri dipendenti per il loro impegno e dedizione,” afferma Debora Paglieri, CEO di Paglieri SpA. “I successi di Paglieri sono il frutto del lavoro di squadra e della passione che ogni giorno i nostri collaboratori mettono in campo. Essi rappresentano la nostra risorsa più preziosa e il loro contributo è essenziale per il continuo successo dell’azienda. Questo riconoscimento è un modo concreto per esprimere la nostra gratitudine e sottolineare l’importanza del loro contributo al nostro successo“.

Le risorse umane rivestono un ruolo cruciale per Paglieri, che si impegna a creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. L’azienda continua a investire nella formazione, nell’aggiornamento professionale e in iniziative di welfare. Tra queste l’introduzione di un nutrizionista nella rinnovata area ristorazione, sale ludiche, angoli relax e un servizio “maggiordomo” di assistenza personale per i lavoratori.

In questo contesto, da giugno Paglieri ha anche avviato un progetto pilota di smart working con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio lavorativo dei propri collaboratori, nonché di attrarre nuovi talenti.

L’accordo individuale sottoscritto dai collaboratori rientranti nel test prevede la possibilità di usufruire di due giornate di smart working a settimana. Sempre con attenzione alla sicurezza sono state organizzate sessioni formative per aumentare la consapevolezza delle regole sulla protezione dei dati e la conformità alle normative, migliorare l’uso delle piattaforme di comunicazione e collaborazione online, acquisire capacità di risoluzione dei problemi tecnici comuni che possono sorgere durante il lavoro da remoto. Nei prossimi mesi verrà effettuato un monitoraggio per misurare l’efficacia dello strumento e raccogliere feedback che verranno condivisi con responsabili e personale. La durata di questo progetto pilota è di 12 mesi. Al termine del periodo l’Azienda valuterà possibili evoluzioni per il futuro.

Siamo convinti che il progetto di smart working rappresenti un importante passo avanti per migliorare il benessere della popolazione aziendale, attrarre nuovi talenti e continuare il percorso verso la maggior sostenibilità,” ha dichiarato Fabio Rossello, CEO di Paglieri SpA. “Questo approccio flessibile non solo facilita la conciliazione tra vita lavorativa e personale, ma dimostra anche il nostro impegno nell’offrire un ambiente di lavoro moderno e al passo con le esigenze attuali“.

Condividi