Autore Redazione
mercoledì
5 Febbraio 2025
17:03
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Settimana corta nelle scuole superiori di Casale dal prossimo anno scolastico. Lezioni dal lunedì al venerdì con rientri pomeridiani

Settimana corta nelle scuole superiori di Casale dal prossimo anno scolastico. Lezioni dal lunedì al venerdì con rientri pomeridiani

CASALE MONFERRATO – A partire dall’anno scolastico 2025/2026, gli Istituti di Istruzione Superiore di Casale Monferrato adotteranno la settimana corta, con lezioni dal lunedì al venerdì e rientri pomeridiani organizzati autonomamente da ciascun istituto. La decisione è frutto di un confronto tra gli Istituti Balbo, Leardi e Sobrero, il Comune di Casale Monferrato e l’Agenzia della Mobilità Piemontese e mira a ottimizzare l’organizzazione didattica e il sistema dei trasporti pubblici, favorendo un migliore equilibrio tra tempi di studio e vita per gli studenti.  Nei prossimi mesi, gli istituti definiranno i dettagli operativi, che saranno comunicati agli studenti e alle loro famiglie e a tutti gli altri cittadini.

Il Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra, l’Assessore alla Pubblica Istruzione della Città di Casale Monferrato, Fiorenzo Pivetta e l’Assessore ai Trasporti della Città di Casale Monferrato, Annalisa Rizzo hanno dichiarato congiuntamente: “La transizione alla settimana corta è frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni scolastiche e enti locali, nell’ottica di un miglior equilibrio tra tempi di studio e tempi di vita per gli studenti, accogliendo l’evoluzione degli stili di vita e delle esigenze delle famiglie e degli alunni. Per il raggiungimento dell’obiettivo, l’adeguamento del servizio di trasporto pubblico è stato un elemento centrale della pianificazione, garantendo un’organizzazione efficace per rispondere alle nuove necessità degli studenti“.

Emanuela Cavalli, Dirigente Istituto di Istruzione Superiore “Cesare Balbo“, ha riferito: “La ‘settimana corta’ potrà dare una concreta risposta alle richieste e alle esigenze delle famiglie e del territorio, caratterizzato peraltro da un elevato tasso di pendolarismo. A tal fine, l’Istituto Balbo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e in ottemperanza alle più recenti normative scolastiche, dopo attenta riflessione, ha ridisegnato un’organizzazione che darà vita a una didattica sempre più trasversale, attiva e circolare che pone l’alunno al centro di un apprendimento innovativo rivolto al consolidamento di competenze vincenti nell’odierno contesto universitario e professionale“.

Nicoletta Berrone, Dirigente Istituto di Istruzione Superiore “Leardi“, ha precisato: “L’istituto statale Leardi ha espresso parere favorevole all’avvio della settimana europea, previa definitiva deliberazione da parte degli organi collegiali, convinti che anche il territorio possa continuare a dare valore ed ospitalità ai tanti studenti e studentesse pendolari. In particolare, l’obiettivo è quello di migliorare il servizio offerto e realizzare una scuola inclusiva e di qualità, che a seguito di efficaci interlocuzioni con le Amministrazioni interessate e le Agenzie regionali dei trasporti, potrà ancora di più soddisfare le esigenze degli studenti e delle loro famiglie che danno fiducia alle scuole superiori casalesi“.

Riccardo Rota, Dirigente Istituto di Istruzione Superiore “Ascanio Sobrero”, ha affermato: “L’accordo raggiunto pare soddisfacente, nonostante al momento permangano ancora alcune criticità su alcune tratte. Sia l’Amministrazione comunale, sia l’Agenzia della Mobilità Piemontese si sono comunque impegnate affinché per tutti i Comuni dai quali provengono i nostri allievi sia garantito un servizio che tiene conto dei nuovi orari scolastici, senza penalizzare nessuno degli studenti. L’impegno della nostra amministrazione Comunale è stato anche quello di individuare uno spazio in città per accogliere i ragazzi impegnati in attività pomeridiane ed un servizio mensa per gli studenti“.

Cristina Bargero, Presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, ha commentato: “La collaborazione con istituti scolastici e amministrazioni locali è fondamentale per l’Agenzia della Mobilità Piemontese al fine di mettere in campo soluzioni di mobilità adeguate, efficienti e sostenibili, cercando di volta in volta le rimodulazioni necessarie e condivise che favoriscano il più possibile il benessere degli studenti e le esigenze didattiche”.

Condividi