Autore Redazione
venerdì
7 Febbraio 2025
05:10
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 9 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 9 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

In occasione del finissage della mostra fotografica “Little Things. Il valore delle piccole cose”, progetto espositivo realizzato da ASM Costruire Insieme con il Comune di Alessandria, domenica 9 febbraio nelle sale di Palazzo Cuttica ad Alessandria si terrà l’evento “Storie di sabbia di viaggi e di amicizia. Non si vede bene che col cuore…”: dalle 15 e per tutto il pomeriggio nella Sala delle Mostre Temporanee saranno proiettati alcuni filmati realizzati dai fotografi e dai volontari dell’Associazione di Volontariato “PassodopoPasso” nel corso diversi viaggi umanitari effettuati in Nepal, mentre alle 15.30 e alle 17.15 nella Sala Convegni andrà in scena lo spettacolo teatrale per famiglie “Il Piccolo Principe”, nel quale alla narrazione si accompagnano i disegni realizzati in contemporanea sulla sabbia e trasmessi su un grande schermo.

Cosa fare ad Alessandria

Dalle 16 alle 18 al Porto Idee di Alessandria sarà possibile scoprire la cultura cinese attraverso una serie di laboratori di arti marziali e la suggestiva esibizione di Danza Drago e Leoni. I partecipanti riceveranno inoltre un omaggio portafortuna.

Alle 17 al Museo della Gambarina di Alessandria, nell’ambito della venticinquesima edizione di “Parole, Suoni, Colori”, si terrà il concerto del “Maurizio Di Fulvio Trio”, formazione che mescolerà sonorità jazz e classiche eseguendo un repertorio raffinato, capace di spaziare tra generi e culture diverse attraverso melodie intramontabili e ritmi coinvolgenti.

Fino a fine anno al Museo Alessandria Città delle Biciclette è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Torna “Casale Città Aperta”, l’iniziativa che apre le porte dei luoghi storici della città. Il sabato sarà possibile visitare per l’occasione il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, il Palazzo Gozani di San Giorgio, la Chiesa di San Paolo, la Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, il percorso storico-militare del Monferrato e il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, oltre che il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga e i Musei Ebraici e il Museo del Duomo con i suoi sottotetti.

Fino al 2 marzo nella Chiesa Ex Misericordia di Casale Monferrato, è possibile visitare la mostra “Pianeti!?”, un percorso espositivo che esplora le diverse sensibilità e linguaggi espressivi dei singoli partecipanti partendo dall’idea che ogni artista, e più in generale ogni individuo, possa essere assimilato a un pianeta, ovvero un sistema complesso con proprie regole, ritmi e peculiarità. La domenica l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

Fino al 4 marzo nel Torrione del Castello del Monferrato è possibile visitare il percorso espositivo “Italiani due volte – La tragedia delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Friulano e Dalmata” a cura di Federico Cavallero, Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche PiemonteStoria.

Dalle 8.30 alle 17 il Mercato Pavia di Casale Monferrato ospita il “Mercatino dell’Antiquariato”, evento come sempre ricco di quadri, libri, oggetti d’arte, mobili e molto altro ancora. Presenti anche diversi pezzi pregiati e spesso introvabili, che rendono questo appuntamento una garanzia per curiosi e appassionati.

“Real Bodies” è il nome della mostra in corso nelle sale del mezzanino del Castello del Monferrato. Dopo il successo di pubblico riscosso nelle sue diverse tappe all’estero e in tutta Italia, la mostra scientifica dedicata all’anatomia umana approda a Casale Monferrato con 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19.

Fino al 4 maggio è in corso la seconda edizione di “MonFest”, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022. Nell’ambito dell’evento alle 11 al Complesso Ebraico di Casale Monferrato si terrà l’inaugurazione della mostra “Normale” di Flavio Bonetti, una riflessione sulla società contemporanea attraverso la fotografia.

Cosa fare a Novi Ligure

Alle 18 all’Auditorium “Alfredo Casella” di Novi Ligure si terrà il concerto “Concerto Civile” in memoria delle vittime delle foibe, durante il quale i fiati dell’Orchestra JuniorClassica di Alessandria e il Preludio Ensemble si cimenteranno nell’esecuzione di musiche di Vivaldi, Mozart e Fauré, intervallate dalle letture degli studenti del Liceo Amaldi.

Fino al 2 marzo al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si potranno ammirare le sculture di luce di Marco Lodola, artista conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile. Le sue opere realizzate con neon, led e resine, sono un’esplosione di energia e vitalità e offrono un’esperienza immersiva attraverso una fusione armoniosa di elementi naturali, figure stilizzate e una forte connessione con la cultura pop. Oggi l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare nel resto della provincia

FUBINE MONFERRATO – Alle 17 al Teatro dei Batù di Fubine Monferrato andrà in scena “Un malloppo, due imbroglioni e tanti guai!”, commedia con la regia di Andrea Forneris che ruota attorno alle disavventure di Harry e Louise, una coppia sommersa dai debiti pronta a tutto pur di mettere le mani sulla colossale eredità di un parente.

LERMA – Alle 17 nella Sala Centro Polifunzionale di Lerma si terrà “Violenza di genere. Femminicidi ed omicidi – Analisi dei casi dal 2012 ad oggi”, incontro moderato da Monica Gasparini e che al quale parteciperanno Gabriele Zuccotti, criminologo esperto in Scienze Forensi, Luigi Sartore, medico psichiatra, e Nadia Biancato, presidente del Zonta Club di Alessandria.

RICALDONE – Alle 17 al Teatro Umberto I di Ricaldone andrà in scena “Apparente…mente”, divertente spettacolo realizzato dalla compagnia dei “SognAttori”.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino al 2 marzo la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Rosignano Monferrato ospita “Giardini sospesi”, una mostra d’arte curata da Francesca Boi e dedicata alle opere dell’artista torinese Ferdi Giardini.

Condividi