Autore Redazione
venerdì
14 Febbraio 2025
05:11
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 14 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 14 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Ecco alcuni degli appuntamenti in programma in provincia di Alessandria nel giorno di San Valentino.

La Stagione Teatrale di Alessandria venerdì 14 febbraio prosegue con “Condominio Mon Amour”. Lo spettacolo, in scena alle 21 al Teatro Alessandrino, vede come protagonisti Giacomo Poretti e Daniela Cristofori, diretti da Marco Zoppello. La brillante commedia fa riflettere sul mondo del moderno quando e parte dal licenziamento di un custode di un condominio, sostituito da un’App. I biglietti sono disponibili sul sito del teatro alessandrino, su ticketone.it o al botteghino del teatro alessandrino. I biglietti sono in vendita su ticket one, €21 per il biglietto intero e €5 per gli studenti.

Cosa fare ad Alessandria

La Diocesi di Alessandria, in collaborazione con la Città di Alessandria e la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, organizza la mostra “Custodi della Memoria: 850 anni di storia tra libri e carte”.  I visitatori potranno immergersi nella storia della Città e della Diocesi attraverso libri antichi, documenti inediti, manoscritti, e Bibbie storiche. L’esposizione, ad ingresso libero, è allestita nella Biblioteca Civica di Alessandria. Chi lo desidera potrà visitare la mostra dalle 8:30 alle 13.

Cosa fare ad Acqui Terme

La mostra “Chronos, l’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, evidenzia come le azioni umane abbiano plasmato il paesaggio ligure nel corso del tempo. Grazie a tecnologie interattive, come il 3D e i codici QR, i visitatori possono interagire con le opere d’arte e riflettere sul significato del tempo. Un’ulteriore innovazione riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale per “riportare in vita” figure storiche. È possibile visitare la mostra al Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Il biglietto è compreso nell’ingresso al museo.

Cosa fare a Valenza

Il Centro Comunale di Cultura di Valenza ospita la mostra documentaria “AOV 1945-2014. L’Associazione Orafa Valenzana attraverso il suo archivio: immagini, storie e progetti”. L’esposizione ripercorre la storia dell’Associazione, e si concentra sulle iniziative promosse nel corso degli anni. L’allestimento sarà arricchito da video interviste, fotografie, documenti e riviste. È possibile visitare gratuitamente la mostra dalle 9 alle 12.

Cosa fare a Novi Ligure

L’esposizione “Sculture di Luce” di Marco Lodola promette di affascinare il pubblico con opere colorate, caratterizzate da una vitalità e un’energia inconfondibili. Gli spazi del museo dei Campionissimi si trasformano così in un immersivo viaggio luminoso. La mostra è aperta dalle 15 alle 19. I biglietti sono disponibili alla reception del museo.

Cosa fare a Casale Monferrato

Dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 è possibile visitare il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi.

La Biblioteca del Seminario ospiterà un evento esclusivo dedicato alla festa degli innamorati: per la prima volta in assoluto sarà possibile visitare la Sala Storica della Biblioteca. I partecipanti potranno scegliere tra due turni con diverse caratteristiche. Il primo inizierà alle 18, e dopo la visita a lume di candela sarà possibile partecipare ad un aperitivo nell’atrio della Biblioteca, al costo di 10 euro a persona. Il secondo turno inizierà invece alle 19.30. Alla visita seguirà una cena con menu degustazione nell’antico refettorio del Seminario, al costo di 35 euro a persona. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 0142 590669.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

ARQUATA SCRIVIA – Venerdì 14 febbraio alle 21 tutti gli innamorati potranno festeggiare San Valentino tra teatro e buon cibo alla Proloco di Arquata Scrivia. La compagnia Teatro delle Ariette propone l’evento “Teatro da mangiare”, in cui attori e spettatori condividono una cena e momenti di spettacolo. Il costo del biglietto è €20, per prenotazioni: 345.0604219, teatrodellajuta@gmail.com.

 

 

 

Condividi