Autore Redazione
venerdì
14 Febbraio 2025
05:05
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 15 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 15 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Sabato 15 febbraio dalle 20 nell’area verde “Geometra Franco Ricaldone”, in frazione Giardinetto a Castelletto Monferrato, è in programma “La Cena della Paella” un nuovo evento che unisce buon cibo e divertimento. La serata prevede un ricco menù per gli adulti, con antipasto, paella, dolce, acqua, caffè e un bicchiere di sangria; presente, inoltre, su richiesta anche un menù dedicato ai più piccoli. Dopo la cena, il divertimento proseguirà con una serata danzante animata da Marco, Vera e Renato, pronti a far ballare i partecipanti e a creare così un’atmosfera di festa. Per informazioni sulla disponibilità di posti è consigliabile contattare la Pro Loco del paese.

Cosa fare ad Alessandria

Alle 21 al Teatro Alessandrino arriverà il content creator Giuseppe Ninno, meglio conosciuto come Mandrake, con “Imbarazziamoci”, spettacolo che vedrà protagonista l’irriverente famiglia Imbarazzi: gli spettatori incontreranno Giuseppe, il figlio protagonista di situazioni comiche ai limiti dell’assurdo, il papà Antonio, e la signora Maria, la mamma che cerca di mettere in riga tutta la famiglia. I tre personaggi sono tutti interpretati dallo stesso Mandrake, proprio come nei video virali su tutti i social.

Fino a fine anno al Museo Alessandria Città delle Biciclette è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 nel teatro della scuola “To Be Together” si terrà il saggio musicale “Armonie d’Inverno”, diretto dal Maestro Alessandro Buccini. Saliranno sul palco saliranno classi di arpa, batteria, canto, chitarra, pianoforte, viola, violino, violoncello.

Alle 15.30 alla Sala Ex-Kaimano di Acqui Terme nell’ambito di “Caff&Libro Junior – Raccontami una favola”, caffè letterario dedicato a bambini, genitori, nonni e zii, si terrà un incontro dedicato a “Le avventure di Pinocchio”.

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Fino al 4 marzo nel Torrione del Castello del Monferrato è possibile visitare il percorso espositivo “Italiani due volte – La tragedia delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Friulano e Dalmata” a cura di Federico Cavallero, Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche PiemonteStoria.

“Real Bodies” è il nome della mostra in corso nelle sale del mezzanino del Castello del Monferrato. Dopo il successo di pubblico riscosso nelle sue diverse tappe all’estero e in tutta Italia, la mostra scientifica dedicata all’anatomia umana approda a Casale Monferrato con 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19.

Fino al 4 maggio è in corso la seconda edizione di “MonFest”, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022. Per tutte le informazioni sulle singole iniziative in programma cliccate qui.

Cosa fare a Novi Ligure

Alle 17 in Piazza Dellepiane a Novi Ligure si terrà il concerto del “Sunshine Gospel Choir”, formazione che nel 2020 si è aggiudicata il “golden buzzer” a Italia’s Got Talent e vincitrice del titolo “Best European Choir Winner” di “How sweet the sound”.

Alle 21 al Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure andrà in scena “Da Balla a Dalla”, spettacolo nel quale Dario Ballantini rende omaggio al suo amico e grande cantautore Lucio Dalla ripercorrendone la carriera e reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica, cantando con una voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui.

Fino al 2 marzo al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si potranno ammirare le sculture di luce di Marco Lodola, artista conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile. Le sue opere realizzate con neon, led e resine, sono un’esplosione di energia e vitalità e offrono un’esperienza immersiva attraverso una fusione armoniosa di elementi naturali, figure stilizzate e una forte connessione con la cultura pop. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Ovada

Alle 16 al Museo Paleontologico “Giulio Maini” di Ovada si rinnoverà l’appuntamento con “Origine ed evoluzione del cosmo”, serie di incontri a cura di Roberto Boccardo dell’Osservatorio Astronomico di Lerma, con una lezione intitolata “Dai primi microorganismi alla comparsa dell’uomo all’intelligenza artificiale”.

Cosa fare a Tortona

Alle 16.30 alla Biblioteca Civica verrà inaugurata “Istanti – Ricordi di una vita”, mostra a cura del FAI Giovani di Tortona che rappresenta un viaggio attraverso le opere di artisti legati al territorio tortonese, uniti dalla passione e dalla voglia di condividere le proprie emozioni, un’occasione unica per immergersi in un mondo di colori, forme e storie. ️

Cosa fare a Valenza

Alle 18 il Teatro Sociale di Valenza ospita il secondo appuntamento della rassegna “Fughe d’Inverno”. Il duo composto da Claudio Merlo, al violoncello, e Amalia Rosa Rapaglià, al pianoforte, eseguirà musiche di Beethoven e Schubert.

Fino al 28 febbraio il Centro Comunale di Cultura di Valenza ospita la mostra documentaria “AOV 1945-2014”, nata per ripercorrere la storia dell’Associazione Orafa Valenzana attraverso un ricco archivio di immagini, storie e progetti. L’esposizione riserva un focus sulle riviste L’Orafo Valenzano, Valenza Gioielli, AOV Notizie e Adrian, e sul progetto “Un gioiello per la vita”, che ha visto le aziende orafe associate collaborare con star internazionali per la realizzazione di gioielli destinati a una raccolta fondi a scopo benefico. Le video interviste ad alcuni dei funzionari AOV completano poi il percorso espositivo. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12.

Cosa fare nel resto della provincia

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino al 2 marzo la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Rosignano Monferrato ospita “Giardini sospesi”, una mostra d’arte curata da Francesca Boi e dedicata alle opere dell’artista torinese Ferdi Giardini.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16.30 alla Biblioteca Comunale Nelson Mandela di Tagliolo Monferrato si terrà la presentazione di “Lago Nero”, libro di Gino Marchitelli che narra le avventure di tre ragazzi milanesi che, attraverso un canale social privato, scoprono delle strutture industriali abbandonate e si imbattono in un’organizzazione neonazista.

Condividi