Autore Redazione
venerdì
14 Febbraio 2025
05:08
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, domenica 16 febbraio dalle 10.30 alle 17 il Comune di Alessandria ha organizzato un’apertura straordinaria del Gattile Comunale Sanitario: durante l’evento, i volontari dell‘Associazione Tutela Animali, insieme all’Assessora Roberta Cazzulo, distribuiranno ai 280 tutor di colonia una fornitura di cibo acquistata dall’Amministrazione Comunale, destinata al sostentamento dei gatti presenti nelle 278 colonie feline della città.

Cosa fare ad Alessandria

Alle 16 al Teatro San Francesco di Alessandria, nell’ambito della rassegna “Domeniche a Teatro”, andrà in scena “E la luna sorrise”, spettacolo per famiglie di e con Ombretta Zaglio che, attraverso musica, mimica e parole, narra alcune delle favole più conosciute e amate di sempre.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 11.30 nella sede degli Alpini di Acqui Terme verrà distribuita fino ad esaurimento la “Buseca d’Äicq”, uno dei piatti tipici della tradizione della città, che sarà possibile consumare al tavolo o da asporto.

Dalle 14 alle 18 nel teatro della scuola “To Be Together” di Acqui Terme si terrà il saggio musicale “Armonie d’Inverno”, diretto dal Maestro Alessandro Buccini. Saliranno sul palco saliranno classi di arpa, batteria, canto, chitarra, pianoforte, viola, violino, violoncello.

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Oggi, domenica 2 febbraio, la mostra è visitabile dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Dalle 14.30 al Teatro Municipale di Casale Monferrato si terrà la “Superstar Cosplay League”, competizione nella quale dodici cosplayer italiane si sfideranno attraverso i loro costumi, creati a mano appositamente per l’occasione. Sul palco arriverà anche Julia Loki, con un medley di canzoni di diversi anime giapponesi.

Alle ore 17, presso il torrione del secondo cortile del Castello del Monferrato, si terrà un incontro di approfondimento dedicato al caso Unabomber. L’evento vedrà la partecipazione della giornalista Albina Perri e del criminalista Armando Palmegiani. L’accesso è incluso nel biglietto della mostra “Criminis”, che esplora le pratiche di giustizia nel corso dei secoli.

Fino al 2 marzo nella Chiesa Ex Misericordia di Casale Monferrato, è possibile visitare la mostra “Pianeti!?”, un percorso espositivo che esplora le diverse sensibilità e linguaggi espressivi dei singoli partecipanti partendo dall’idea che ogni artista, e più in generale ogni individuo, possa essere assimilato a un pianeta, ovvero un sistema complesso con proprie regole, ritmi e peculiarità. La domenica l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

Real Bodies è il nome della mostra in corso nelle sale del mezzanino del Castello del Monferrato aperta al pubblico fino al 4 maggio. Dopo il successo di pubblico riscosso nelle sue diverse tappe all’estero e in tutta Italia, la mostra scientifica dedicata all’anatomia umana approda a Casale Monferrato con 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Oggi l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19.

Fino al 4 maggio è in corso la seconda edizione di “MonFest”, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022. Nell’ambito dell’evento alle 11 al Complesso Ebraico di Casale Monferrato si terrà l’inaugurazione della mostra “Normale” di Flavio Bonetti, una riflessione sulla società contemporanea attraverso la fotografia.

Cosa fare a Novi Ligure

Dalle 8 nelle vie del centro di Novi Ligure si rinnoverà l’appuntamento con “Il Mercato del Forte” e le “boutique a cielo aperto” degli ambulanti di Forte dei Marmi, pronti a proporre come sempre il meglio del Made in Italy con prodotti unici e di alta qualità.

Fino al 2 marzo al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si potranno ammirare le sculture di luce di Marco Lodola, artista conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile. Le sue opere realizzate con neon, led e resine, sono un’esplosione di energia e vitalità e offrono un’esperienza immersiva attraverso una fusione armoniosa di elementi naturali, figure stilizzate e una forte connessione con la cultura pop. Oggi l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Tortona

Alle 16:30 al Teatro Civico di Tortona, nell’ambito della rassegna teatrale “Assoli”, andrà in scena “La Gallinella Rossa”, spettacolo per famiglie di Danilo Conti e Antonella Piroli che tratta i temi della collaborazione, dell’amicizia, dell’anticonformismo e dell’etica del lavoro.

La Biblioteca Civica ospita fino al 1° marzo “Istanti – Ricordi di una vita”, mostra a cura del FAI Giovani di Tortona che rappresenta un viaggio attraverso le opere di artisti legati al territorio tortonese, uniti dalla passione e dalla voglia di condividere le proprie emozioni, un’occasione unica per immergersi in un mondo di colori, forme e storie. ️La domenica l’esposizione è aperta dalle 16 alle 19.

Cosa fare nel resto della provincia

OZZANO MONFERRATO – Alle 16 alla Casa delle Arti di Ozzano Monferrato prende il via la stagione culturale 2025, dedicata alla narrativa gialla. Durante il primo incontro, a cura dello scrittore Paolo Roversi, si approfondirà la figura di uno dei detective più celebri della letteratura, Sherlock Holmes.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino al 2 marzo la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Rosignano Monferrato ospita “Giardini sospesi”, una mostra d’arte curata da Francesca Boi e dedicata alle opere dell’artista torinese Ferdi Giardini.

VILLAROMAGNANO – Dalle 8.30 alle 12.30 in piazza XXV Aprile a Villaromagnano la Croce Rossa Italiana Comitato di Tortona propone screening gratuiti a tutta la popolazione. I medici saranno inoltre a disposizione per consigli e consulti.

Condividi