Autore Redazione
sabato
29 Marzo 2025
10:44
Condividi
Cronaca - Alessandria - Pavia

Stanotte si passa all’ora legale: un “mini jet-lag”

Stanotte si passa all’ora legale: un “mini jet-lag”

ITALIA – Tra questa notte, sabato 29 marzo, e domenica 30, ci sarà il passaggio dall’ora solare all’ora legale, con le lancette che andranno spostate avanti di un’ora. In sostanza, anche se è un po’ improprio dirlo, dormiremo un’ora in meno al mattino, o meglio, sarà più faticoso svegliarsi inizialmente. Questa misura permetterà però di allungare la luce di sera e quindi cominciare ad assaporare appieno la bellezza della primavera.

Il ritorno dell’ora legale, d’altronde, spiega Mauro Minelli, specialista in Allergologia e Immunologia clinica e docente di Fondamenti di dietetica e nutrizione all’Università Lum. “è come un jet-lag, ma lo vivremo tutti. Avviene una specie di ‘sindrome da fuso orario’ come quando si raggiunge un Paese con un fuso diverso da quello di partenza. La mancanza di sincronia tra l’orologio biologico dell’organismo e i cicli ‘sonno-veglia’ e ‘giorno-notte’ sui quali quell’orologio è regolato fa sì che alcune funzioni del corpo non si adattino tempestivamente al cambiamento e si instaurino disagi di varia natura. Nei primi giorni, dopo un volo verso un nuovo fuso orario, i ritmi circadiani sono ancora abituati all’ora del luogo di partenza, ciò che può influenzare l’umore, la capacità di concentrazione, le prestazioni fisiche e mentali. Possono maggiormente risentire del cambio di ora tutti coloro che già soffrono di disturbi del sonno e di concentrazione“.

Condividi