Autore Redazione
venerdì
4 Aprile 2025
05:45
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 5 aprile

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 5 aprile

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Per tutto il weekend a Tortona si terrà “T.ink”, il festival che promuove illustrazione e divertimento. Durante le due giornate si potranno ammirare opere dallo stile unico e originale di vari artisti e illustratori che, per l’occasione, offriranno esibizioni di live painting e illustrazione. Il festival propone inoltre numerosi laboratori interattivi gratuiti, adatti a tutte le età e stili di disegno. “T.ink” è aperto dalle 10 alle 19 e il biglietto giornaliero costa 5 euro.

Cosa fare ad Alessandria

Dalle 9 in piazza Garibaldi ad Alessandria torna “Il Villaggio della Prevenzione Lions”, una giornata interamente dedicata alla salute con screening gratuiti in numerose specializzazioni: dalla cardiologia alla dermatologia, passando per nutrizione, psicologia, geriatria, oculistica, otorinolaringoiatria e molto altro. Saranno presenti ambulatori mobili, ambulanze attrezzate e lezioni pratiche di disostruzione per adulti e bambini. Per partecipare è consigliata la prenotazione, effettuabile via mail scrivendo a villaggiolions@libero.it.

Prosegue ad Alessandria “La Settimana Blu”, programma dedicato al disturbo dello spettro autistico: alle 10 il Bosco del Sole ospita l’inaugurazione del progetto “Attrezziamoci”, mentre nel pomeriggio, alle 15, l’ASD La Ventura organizza la camminata inclusiva “Caccia al tesoro in CAA”.

Alle 15.30 piazza Santo Stefano ad Alessandria ospita una manifestazione per dire “stop alla guerra e ai massacri dei palestinesi e di tutti i popoli sotto occupazione”, promossa da diverse associazioni locali; alle 19 al Cinema Kristalli sarà poi proiettato il documentario “No Other Land”.

Alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria l’autrice Delia Cacciapuoti presenta i suoi romanzi “Una donna tante vite” e “Rinascere”: il primo è un’autobiografia intensa ambientata a Procida, ispirata da Elsa Morante; il secondo un racconto di rinascita. L’ingresso è libero.

Prosegue al Teatro Ambra di Alessandria la terza edizione dell’Ale Sound Festival Blues Edition, diretta da Gabriel Delta: alle 21 saliranno sul palco i “Tigullio4Friends”, formazione genovese impegnata nella raccolta fondi per la SLA, mentre alle 22 spazio si darà invece spazio al tributo della “Nick Becattini Legacy Band”, che ripercorrerà la carriera dell’artista toscano scomparso nel 2024. Il biglietto intero costa 20 euro, mentre il ridotto è di 15 euro.

Alle 21.30 nella Serra della Ristorazione Sociale di Alessandria prende il via la rassegna “Notte Illegale a Spasso” con “Le storie di un panchinaro”, lo spettacolo della Compagnia “Notte Magica” con protagonista un uomo che, seduto su una panchina, osserva il mondo, raccogliendo storie intime, esilaranti e toccanti. Il biglietto, comprensivo di spettacolo e aperitivo (quest’ultimo al via alle 19.30), costa 25 euro. Per assistere alla pièce è obbligatoria la prenotazione effettuabile sul sito www.illegali.it/prenota, tramite il numero 335 1340 361 (anche WhatsApp) o via mail a info@illegali.it.

Sabato 5 aprile è l’ultimo giorno per visitare la mostra “Felici & Scontenti – Deposizioni emozionali non verbalizzate” allestita nello spazio Visioni_47 in via Trotti 47 ad Alessandria. La mostra esplora “emozioni e memorie” attraverso una raccolta delle opere realizzate nel laboratorio d’arte curato da Luciano Ponticello e Mara Mayer che coinvolge la sezione dei Collaboratori di Giustizia della Casa di Reclusione di San Michele.

Fino al 12 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra ad ingresso gratuito “Preziosi di Carta”, che vede esposte le opere di Vanda Battaglia, artista, specializzata nella creazione di gioielli di carta attraverso l’arte dell’origami. Il sabato il Museo è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Rimarrà aperto fino al 27 aprile il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia in viale Milite Ignoto. Durante la serata di sabato 5, inoltre, è previsto uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo della città.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Alle 10 la Biblioteca Civica di Acqui Terme ospita la scrittrice Luana Ceruti per la presentazione del libro “La ragazza della 9”: nel libro è narrato il lungo cammino della stessa autrice iniziato nel 2004 all’età di 28 anni e durato circa vent’anni anni durante il quale si è sottoposta a diversi interventi chirurgici e terapie culminati, nell’ottobre del 2018, nel trapianto di fegato eseguito presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Dalle 15 alle 18, piazza Addolorata ad Acqui Terme si anima con la 50ª edizione del “Mercatino del Bambino”: qui i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie potranno esporre, scambiare o vendere giochi e oggetti. Il costo di iscrizione è di 5 euro, comprensivo di un piccolo omaggio ai primi 100 iscritti. In caso di pioggia l’evento si terrà sotto i portici di via XX Settembre.

Al Centro Congressi di Acqui Terme dalle 10.45 alle 19.45 si terrà l’appuntamento con “PiemonteDivino”: una fiera dedicata ai prodotti tipici piemontesi, con un percorso gastronomico ricco di premi e degustazioni.

Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita fino a domenica 6 aprile “Handwork”, mostra personale di pittura di Piero Enrico Lombardo. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 16 alle 19.30.

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Per tutto il weekend in piazza Mazzini a Casale Monferrato si terrà la prima edizione de “Il Salotto del Cioccolato”: nel cuore del centro storico i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera dedicata alla produzione artigianale del cioccolato, con una mostra-mercato che resterà aperta dalle 10 alle 20 che vedrà la presenza di diversi stand espositivi e una vasta selezione di prodotti, dalle praline alle tavolette aromatizzate, fino alle creme spalmabili e ai liquori al cioccolato.

Prosegue fino al 26 aprile nel torrione del Castello di Casale Monferrato la mostra storico-didattica “Dalla Resistenza alla Costituzione”, curata da Anpi Casale Monferrato e Associazione Memoria Viva Canelli, un percorso che racconta la nascita della Repubblica e i principi fondanti della Costituzione italiana. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.

Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di seconda questa edizione CinemaMusica Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato. Nell’ambito dell’evento alle 11 alla galleria Numm Contemporary Art verrà inaugurata la mostra fotografica “Laila Pozzo. Sipario – La Grande Magia”, curata Mariateresa Cerretelli e nata per raccontare il teatro attraverso gli intensi ritratti dell’artista realizzati a diversi attori poco prima di salire sul palco; alle 15 alla Biblioteca Civica sarà possibile assistere invece alla presentazione di otto brevi filmati di fine ’800 realizzati da Francesco Negri con la macchina Olikos, per comprendere al meglio le origini della cinematografia; alle 18, infine, nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato si terrà un incontro con il costumista Stefano Ciammitti, che vedrà la partecipazione della fotografa Fiorella Baldisserri.

Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Nell’ambito dell’evento alle 17 si terrà una visita guidata tematica a cura di Barbara Corino, dedicata al pittore Angelo Morbelli. Il costo di partecipazione è di 4 euro, da aggiungere al biglietto d’ingresso. Il sabato il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Cosa fare a Novi Ligure

Dalle 16 alle 18 piazza Dellepiane e le vie del centro di Novi Ligure si trasformano in un teatro a cielo aperto con l’evento “Artisti in Festa”, iniziativa parte della rassegna “Vediamoci in Novi”: per l’occasione sono previsti spettacoli sorprendenti tra bolle di sapone giganti, trampolieri, illusionisti e giocolieri.

Alle 20.45 al Teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure la Compagnia Teatrale “La Bisarca” porterà in scena “Sister Act”, la celebre commedia musicale ispirata all’omonimo film con Whoopi Goldberg che racconta la storia di una cantante costretta a nascondersi in un convento nel quale, grazie alla sua vivacità e al suo talento musicale, riesce a trasformare il coro delle suore in una formazione gospel di grande successo.

La Quadreria della Maddalena di Novi Ligure ospita fino al 12 aprile dalle 17 alle 19 la nuova mostra di Gianni Noli “Fuoco Intuizione”, con 12 opere e una video-installazione sul significato simbolico del fuoco.

Cosa fare a Ovada

Alle 16 il Museo Paleontologico “Giulio Maini” ospita la sesta e ultima lezione del corso gratuito “Ovada e l’Ovadese”, dedicato al territorio e tradizioni locali.

Cosa fare a Valenza

Fino al 12 aprile Palazzo Valentino a Valenza ospiterà “…per mano di donna”, mostra che apre un orizzonte sul ruolo fondamentale delle donne nell’arte contemporanea con uno sguardo rivolto anche al territorio e ai suoi fermenti creativi. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12.

Cosa fare nel resto della provincia

ALLUVIONI PIOVERA – Al Castello di Piovera torna l’affascinante mostra-mercato “Piovera Orchidea”, evento florovivaistico che unisce natura, cultura e gioco. Sabato 5 aprile si svolgeranno laboratori e conferenze a tema botanico, tra cui alle 15 “Coltivare le orchidee in casa” e alle 17 “Acqua e orchidee: elemento fondamentale”.

CASASCO – Alle 21 all’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco, Luigi Torlai guiderà un affascinante viaggio attraverso secoli di osservazione del cielo, tra mitologia e scienza, con l’incontro “Dai cieli del mito alla fine delle sfere di cristallo”.

CASTELLAZZO BORMIDA – Dalle 9.30 alle 12.30 la sede della Fondazione Luigi Longo di Castellazzo Bormida ospita la seconda giornata del convegno “Luigi Longo e il ruolo dei comunisti nella lotta di liberazione”. Tra gli altri interverranno per l’occasione Davide ContiMariachiara ContiDaniele BorioliClaudio Rabaglino e Sergio Gentili.

GAVI – Alle 16 a Gavi, accanto al Teatro Civico, in occasione della cerimonia di intestazione della piazza allo scrittore Giuseppe Marotta, si terrà l’inaugurazione della mostra “A Milano non fa freddo”, che resterà aperta fino al 13 aprile, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero.

ROSIGNANO MONFERRATO – Sabato 5 aprile alle 16.30 al Salone Ideal di Rosignano Monferrato arriverà il “FuckCancer Choir”, coro composto da pazienti oncologici, operatori sanitari e caregiver, per un concerto ricco di emozione e speranza; per l’occasione il gruppo presenterà anche il libro “Spiegami questa strada”, in un incontro che vedrà come relatore il professor Matteo Zaccaro. L’ingresso è a offerta libera.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16.30 alla Biblioteca “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato lo scrittore Sergio Badino presenta il romanzo “Mille papaveri rossi”: ambientato nel Monferrato, il libro racconta l’amicizia e l’amore ai tempi del fascismo e della guerra. Interverrà anche Margherita Gestro del Consiglio di Biblioteca.

VOLPEDO – Per tutto il weekend si terrà la seconda edizione di “Fiori di Pesco – AgricUltura in mostra”, la rassegna culturale che porta musica, letteratura e arte nel borgo di Volpedo. Lungo le vie del centro storico, sarà possibile assistere a concerti e partecipare ad attività culturali dedicate al tema del viaggio e della migrazione.

Condividi