Autore Redazione
martedì
22 Aprile 2025
07:00
Condividi
Concerti - Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Piemonte

“Canzoni Resistenti unplugged” degli YoYo Mundi il 25 aprile a Cerro Tanaro

“Canzoni Resistenti unplugged” degli YoYo Mundi il 25 aprile a Cerro Tanaro

CERRO TANARO – Va in scena venerdì 25 aprile, alle 21, nella Chiesa di San Giovanni Battista di Cerro Tanaro, “Canzoni Resistenti unplugged”, lo spettacolo teatral-musicale degli YoYo Mundi per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, nell’ambito del cartellone “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al Mondo” promosso dal Comune di Cerro Tanaro. La serata è realizzata in collaborazione con l’ISRAT – Istituto per la Storia della Resistenza e nella Società Contemporanea in Provincia di Asti.

Protagonista indiscussa l’energia travolgente degli YoYo mundi, lo storico gruppo della canzone d’autore e del folk-rock italiano. Noti, anche oltre ai confini nazionali, per la loro musica colorata, energica e sghemba, “selvatica”, per come la definì Paolo Conte, gli YoYo Mundi vantano collaborazioni con Ivano Fossati, Franco Battiato, Giorgio Gaber, Eugenio Finardi, Anna Oxa, ma anche Lella Costa, Giuseppe Cederna, Carlin Petrini e molti altri. Da sempre inoltre si distinguono per essere sensibili alle tematiche inerenti alla difesa dell’ambiente e dei diritti umani. “Con la nostra musica – dichiarano infatti – abbiamo sempre voluto muovere il pensiero, non limitandoci a scrivere canzoni per divertirci e divertire, bensì sfruttando la nostra passione culturale e narrativa legata a doppio filo con la memoria, la storia, il sociale”.

La pièce, di canzoni e parole, è dedicata agli anni di lotta e speranza che hanno portato alla Liberazione ed è caratterizzata da una scelta di canzoni tratte dallo spettacolo teatrale La Banda Tom e altre Storie Partigiane (Tredici, La pianura dei sette fratelli, Festa d’Aprile, Le storie di ieri, Bella Ciao…) e da brevi letture dedicate alla Resistenza e brani del repertorio della band (Il silenzio che si sente, Chiedilo alle nuvole, La casa del freddo etc…). Sul palco Paolo Enrico Archetti Maestri (voce e chitarra), Marialuisa Ferraro (chitarra e voce), Simone Lombardo (ghironda, cornamusa, organetto e flauti), con letture dell’attrice Patrizia Camatel della Casa degli alfieri.

L’ingresso è gratuito. L’iniziativa fa parte della rassegna “Cuntè Munfrà – Dal Monferrato al mondo”, ideata da Luciano Nattino e ora diretta da Massimo Barbero. E’ promossa dal Comune di Cerro Tanaro con la casa degli alfieri ed una rete di comuni del Monferrato astigiano; è sostenuta dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione CRAsti. Si è affermata per la sua unicità ed attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Per info: 3287069085 (orario pomeridiano) – archivioteatralita.it

Condividi