2 Maggio 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 3 maggio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Per tutto il fine settimana torna “Alessandria è ripiena!”: fino a domenica 4 maggio, trentasette ristoranti della città proporranno menù speciali dedicati alla pasta ripiena: ravioli, agnolotti e altre golose varianti della tradizione piemontese saranno i protagonisti di un itinerario gastronomico che coinvolgerà anche bar e locali con proposte originali per valorizzare questo simbolo della cucina locale.
Cosa fare ad Alessandria
Nell’ambito delle celebrazioni relative all’857° compleanno della Città di Alessandria sono previsti diversi eventi: alle 10.30 alla Cattedrale dei Santi Pietro e Marco sarà celebrata la Messa dal vescovo Guido Gallese; alle 14.30 saranno accolti nel Palazzo Comunale i destinatari delle Civiche Benemerenze e, a seguire, si terrà il consiglio comunale aperto; alle 16 avverrà poi la consegna delle Onorificenze e Civiche Benemerenze ai cittadini premiati per meriti speciali. Programmate inoltre nel pomeriggio visite ad ingresso libero ai Musei Civici e l’iniziativa “Palazzi nella Storia”, con visite guidate ai principali monumenti del centro cittadino: saranno coinvolti, infatti, il Palazzo Municipale, Palazzo Cuttica di Cassine, Palazzo delle Poste, la Sede del Banco BPM e Palazzo Ghilini. La partenza dei gruppi avverrà davanti all’ingresso centrale di Palazzo Municipale alle 15.30 e alle 17.30.
Fino al 7 maggio al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria è possibile visitare la mostra “Metamorfosi” di Sara Pappadà: l’esposizione personale racconta il tema del cambiamento attraverso immagini oniriche e simboliche, con uno stile delicato e ricco di suggestioni. Il sabato il Museo è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Torna “Camminiamo contro il dolore”, una camminata non competitiva promossa dall’associazione Fulvio Minetti e dalla asd Soletrekking. Si partirà e si arriverà dall’Hospice Il Gelso, in via San Pio V 41. Inizio alle 15.30 ma il ritrovo scatterà già dalle 14.15. Il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione Fulvio Minetti.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 16 la Sala Conferenze di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita la presentazione di “A zonzo con il calessino. Girovagando tra Piemonte e Lombardia tra storia, arte e leggende”, il libro di Dante Paolo Ferraris che rappresenta un viaggio tra racconti e tradizioni locali.
Alle 18 la Sala Santa Maria di Acqui Terme ospita “Spazio Classica 2025”, con il recital pianistico di Andrea Cantù “Beethoven: romanticismo e matematica”, un viaggio musicale tra struttura e sentimento per esplorare le connessioni tra il genio del compositore e la logica matematica delle sue opere. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, effettuabile contattando il 329 536 7708.
Questo sabato piazzale Maggiorino Ferraris di Acqui Terme si anima con la “Stra’n’Acqui”, un evento che unisce sport, musica e solidarietà. Dalle 17 si darà il via alle iscrizioni e agli stand gastronomici di street food, mentre dalle 19.30 inizieranno le gare di corsa per bambini (1,5 km) e adulti (5 km) alle quali seguirà una grande festa di premiazione con ricchi premi per singoli e gruppi. La quota di iscrizione, comprensiva di assicurazione e maglietta personalizzata, è di 6 euro.
Fino a domenica 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino all’11 maggio, in occasione del “Premio Acqui Ambiente” negli spazi di Palazzo Robellini è possibile visitare la mostra bipersonale “Contemporanee – Arte come radice di un’amicizia”, con opere di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg. A cura della storica dell’arte Lorella Giudici, docente dell’Accademia di Brera, l’esposizione esplora il riuso creativo dei materiali di scarto, trasformati in opere evocative e profonde. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Questo sabato la Cittadella di Casale Monferrato ospita “Cinema du Desert”, l’evento conclusivo del MonFest 2025, tra arte, musica e cinema sotto le stelle. Si parte alle 17 con i laboratori creativi per bambini e famiglie; alle 19 si darà poi spazio ad una cena condivisa (durante la quale ogni partecipante potrà portare qualcosa da mangiare), seguita dalle performance musicali e dalla proiezione de “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, prevista alle 20.30.
Alle 17 l’ex Chiesa della Misericordia di Casale Monferrato inaugura la mostra fotografica “Architetture e Monferrato”, di Alessandro Balliano. L’esposizione rappresenta un percorso visivo tra geometrie urbane e paesaggi collinari, dove l’armonia tra forma e natura si traduce in immagini dal forte impatto espressivo. L’esposizione sarà visitabile fino al 18 maggio, il sabato e la domenica, dalle 17 alle 19.
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Nell’ambito dell’evento alle 17 si terrà “La maternità nelle opere di Segantini e Pellizza”, incontro a cura di Iris Visentin che esplora il tema della maternità attraverso capolavori di grandi maestri. Il costo di partecipazione è di 4 euro, da aggiungere al biglietto d’ingresso al museo.
Cosa fare a Novi Ligure
Questo sabato il Comitato di Novi Ligure della Croce Rossa Italiana celebra il suo 110º anniversario con una giornata ricca di eventi aperti alla cittadinanza. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 in piazza XX Settembre i volontari accoglieranno il pubblico con l’iniziativa “Porte Aperte alla C.R.I”; alle 15:30, al Teatro Romualdo Marenco, la Fanfara Nazionale della Croce Rossa offrirà un prestigioso concerto a ingresso libero, seguito da una sfilata nel centro storico.
Cosa fare a Tortona
Fino al 18 maggio il Luna Park di Tortona porta giostre, luci e colori in piazza Allende per giornate di puro svago. Le attrazioni sono aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24, mentre nei festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.
Cosa fare a Valenza
Fino al 10 maggio il Centro Comunale di Cultura di Valenza, in occasione dell’80º Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ospita la mostra documentaria “29 aprile 1945: la Liberazione di Valenza”, che attraverso fotografie d’archivio e testimonianze racconta i giorni di tensione e speranza vissuti dai valenzani tra il 25 e il 29 aprile 1945. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 9 alle 12.
Cosa fare nel resto della provincia
ARQUATA SCRIVIA – Fino al 24 maggio, Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra personale di Claudio Ruax, artista italo-argentino. “Io vado sognando cammini” racconta il fascino della trasformazione attraverso materiali come gesso, juta e cemento, evocando la transitorietà della vita e dell’arte. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 18.30.
CASASCO – Alle 21 l’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco ospita “PixInsight e l’intelligenza artificiale”, incontro con Roberto Maccagnola che attraverso tecnologia e astrofotografia esplora le potenzialità dell’IA nell’elaborazione delle immagini astronomiche.
PONZANO MONFERRATO – Ponzano Monferrato celebra la bellezza dei suoi giardini con “Giardini Aperti 2025”, un weekend di passeggiate, arte e musica tra le dimore storiche del borgo. Nell’ambito della giornata odierna, alle 16 la Sala Consiliare ospita un incontro dedicato alla riscoperta delle ricchezze del territorio, con un focus su giardini e grani antichi.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SAN GIORGIO MONFERRATO – Alle 17 la Biblioteca Civica di San Giorgio Monferrato ospita la presentazione di “Napoleone in bicicletta”, il nuovo libro di Franco Testore. L’autore dialogherà con Silvia Oppezzo e l’incontro vedrà anche partecipazione di Sarah Sclauzero, presidente del Centro Antiviolenza me.dea di Casale Monferrato.
SERRAVALLE SCRIVIA – Alle 15 l’area archeologica di Libarna ospita il terzo incontro delle “Passeggiate archeologiche di primavera”: il tema della giornata è “Floralia. Sull’amore profano” ed esplorerà le celebrazioni romane dedicate alla Dea Flora, tra simbolismi di fertilità e rinascita.
VIGNALE MONFERRATO – Alle 16:30 l’Aula Cavour di Vignale Monferrato ospita “Il Gallo canta ancora. Il Partigiano Johnny nel Monferrato”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione, intende ripercorrere la memoria della Resistenza tra le Langhe e il Monferrato attraverso le attività partigiane di Beppe Fenoglio, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, e approfondire i legami tra la sua presenza nel territorio e le vicende dei partigiani vignalesi. Parteciperanno all’evento Sergio Favretto, storico, avvocato e scrittore, e Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Fenoglio di Alba; la moderazione sarà affidata a Patrizia Monzeglio, scrittrice.
VILLADEATI – L’ex Chiesa di San Remigio a Villadeati ospita la mostra fotografica legata al concorso “Chiese, castelli, torri, campanili…”, un viaggio visivo tra i tesori architettonici del Monferrato, con immagini che raccontano storia, arte e territorio. L’esposizione è aperta fino all’11 maggio il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
VOLTAGGIO – Alle 17 la Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini di Voltaggio ospita il primo appuntamento del ciclo “PianoEchos” dell’edizione 2025 del Festival “Echos”: protagonista della serata sarà il pianista francese Hugues Leclère, vincitore di numerosi premi, con un programma che unisce capolavori di Chopin e Musorgskij.