Autore Redazione
venerdì
2 Maggio 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 4 maggio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 4 maggio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Per tutto il fine settimana torna “Alessandria è ripiena!”: fino a domenica 4 maggio, trentasette ristoranti della città proporranno menù speciali dedicati alla pasta ripiena: ravioli, agnolotti e altre golose varianti della tradizione piemontese saranno i protagonisti di un itinerario gastronomico che coinvolgerà anche bar e locali con proposte originali per valorizzare questo simbolo della cucina locale.

Cosa fare ad Alessandria

Nell’ambito delle celebrazioni relative all’857° compleanno della Città di Alessandria sono programmate nel mattino e nel pomeriggio visite ad ingresso libero ai Musei Civici e l’iniziativa “Palazzi nella Storia”, con visite guidate ai principali monumenti del centro cittadino: saranno coinvolti, infatti, il Palazzo Municipale, Palazzo Cuttica di Cassine, Palazzo delle Poste, la Sede del Banco BPM e Palazzo Ghilini. La partenza dei gruppi avverrà davanti all’ingresso centrale di Palazzo Municipale alle 9.30, 11.30, 15.30 e alle 17.30.

Alle 9.30 da piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria parte “Bimbimbici & Bicincittà”, una pedalata collettiva per grandi e piccoli all’insegna della mobilità sostenibile e dell’inclusione. L’evento si concluderà al Parco Carrà con spettacoli e truccabimbi. La partecipazione è gratuita.

Alle 18 la Galleria Guerci di Alessandria ospita un suggestivo aperitivo jazz, in occasione della Giornata Mondiale del Jazz. L’evento vedrà protagonista l’ensemble di saxofoni del Conservatorio “Antonio Vivaldi”, con atmosfere che trasporteranno il pubblico tra tradizione e sperimentazione sonora. L’ingresso è libero; per prenotare l’aperitivo è possibile contattare il 349 699 5353.

Fino al 7 maggio al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria è possibile visitare la mostra “Metamorfosi” di Sara Pappadà: l’esposizione personale racconta il tema del cambiamento attraverso immagini oniriche e simboliche, con uno stile delicato e ricco di suggestioni. La domenica il Museo è aperto dalle 15.30 alle 19.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Alle 9.30 in piazza Santa Maria di Castello scatta il ritrovo per la nuova edizione di “Bimbimbici & Bicincittà“, un evento inserito nell’ambito delle iniziative nazionali di FIAB e UISP, e che punta a coinvolgere bambine e bambini, giovani e persone adulte in una pedalata cittadina che promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare. Si parte alle 10. L’accesso alla pedalata è completamente gratuito e aperto. Si può partecipare con mezzi propri dai 5 anni in su. La pedalata si concluderà al Parco Carlo Carrà, con un’atmosfera festosa arricchita dallo spettacolo dell’Associazione Aleramica Alessandrina e da trucca bimbi e intrattenimento da parte dei volontari della Croce Rossa. Per maggiori informazione si può chiamare il numero 335/1340361 o scrivere a info@gliamicidellebici.it

Cosa fare ad Acqui Terme

Questa domenica torna “Ti racconto Acqui”, il ciclo di visite guidate alla scoperta del centro storico della città. L’appuntamento di questa settimana è con il percorso “Un Tuffo nella Storia”, un viaggio lungo duemila anni tra archeologia, arte e urbanistica di epoca romana e medievale. Il ritrovo con la guida è previsto alle 11 allo IAT di viale Don Tornato.

Fino a domenica 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino all’11 maggio, in occasione del “Premio Acqui Ambiente” negli spazi di Palazzo Robellini è possibile visitare la mostra bipersonale “Contemporanee – Arte come radice di un’amicizia”, con opere di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg. A cura della storica dell’arte Lorella Giudici, docente dell’Accademia di Brera, l’esposizione esplora il riuso creativo dei materiali di scarto, trasformati in opere evocative e profonde. La domenica la mostra è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Alle 16.30 negli spazi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la scrittrice Patrizia Monzeglio presenterà il suo romanzo “La valigia di zia Elsa”: ambientato tra Casale, Moncalvo e le colline del Monferrato, il libro esplora la Resistenza e la tragedia della comunità ebraica locale attraverso la scoperta di vecchi documenti nascosti in una valigia.

Alle 17 il Chiostro di Santa Croce del Museo Civico di Casale Monferrato ospita il Quartetto di Cremona per un concerto gratuito nell’ambito dell’edizione 2025 del Festival “Echos”. L’evento rappresenta un’occasione per ascoltare musiche di Beethoven e Schubert nel Chiostro Grande e per visitare gratuitamente la mostra “La bellezza liberata”, insieme alle collezioni permanenti del museo.

Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.

Fino al 18 maggio l’ex Chiesa della Misericordia di Casale Monferrato ospita la mostra fotografica “Architetture e Monferrato”, di Alessandro Balliano. L’esposizione rappresenta un percorso visivo tra geometrie urbane e paesaggi collinari, dove l’armonia tra forma e natura si traduce in immagini dal forte impatto espressivo. La domenica la mostra è aperta dalle 17 alle 19.

Cosa fare a Tortona

Fino al 18 maggio il Luna Park di Tortona porta giostre, luci e colori in piazza Allende per giornate di puro svago. Le attrazioni sono aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24, mentre nei festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.

Dalle 18 il Teatro Civico di Tortona ospiterà il primo “Galà della Danza”, un evento pensato per celebrare la Giornata Internazionale della Danza con un grande spettacolo collettivo. Sul palco si alterneranno scuole locali, licei coreutici e ospiti d’onore direttamente dall’Opera Nazionale di Bucarest, prestigiosa realtà formativa guidata dalla celebre ex prima ballerina Magdalena Rovinescu. A completare il programma, la proiezione di due cortometraggi di danza contemporanea, realizzati in contesti creativi internazionali, già selezionati e premiati in numerosi festival europei.

Cosa fare a Valenza

Alle 18 il Palazzetto dello Sport di Valenza ospita la terza e decisiva gara dei play-off di Serie A3 di pallavolo: in campo la Negrini CTE Acqui Terme contro la Rinascita Lagonegro, in una sfida che si preannuncia ad altissimo tasso di adrenalina.

Cosa fare nel resto della provincia

CELLA MONTE – Alle 17.30 nella suggestiva Chiesetta di Sant’Antonio a Cella Monte, nell’ambito di “Maggiociondolo”, il “Monferrato Classic Festival” propone il concerto della pianista Xing Chang, che eseguirà brani di D. Scarlatti, Beethoven, Ravel e Brahms.

FUBINE MONFERRATO – Dalle 10 alle 19 a Fubine Monferrato si svolge la 50ª edizione della tradizionale “Fiera dell’Asparago”, una giornata interamente dedicata al celebre ortaggio locale. Prevista la presenza di bancarelle di artigianato ed enogastronomia, menù speciali ai Campi Cerrina, attrazioni per bambini con gonfiabili gratuiti; nel pomeriggio, sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate agli infernot e al campanile, con servizio di trenino-navetta.

OCCIMIANO – Alle 15.30 a Occimiano si terrà una nuova tappa di “Camminare il Monferrato”: l’escursione ad anello di circa 7 chilometri partirà dalla corte della Villa Marchesi da Passano e si snoderà lungo il Sentiero di Aleramo, tra panorami rurali e racconti leggendari; al termine ci sarà poi un ristoro a cura della Pro Loco. Il ritrovo è fissato alle 15.15.

PIOVERA – Al Castello di Piovera torna “Piovera Orchidea”: nel giardino, lungo il viale alberato, sarà allestito un percorso dedicato alle orchidee spontanee che guiderà i visitatori dal Castello alla mostra di orchidee presente nell’antico fienile. Inoltre, l’Antica Officina ospiterà i Custodi di Orchidee del Progetto LIFEorchids.

PONZANO MONFERRATO – Questa domenica alle 9 torna l’appuntamento con la camminata panoramica tra i colli e vigneti di Ponzano Monferrato, nel cuore del territorio Patrimonio UNESCO. Il percorso ad anello di 10 km, guidato dalla Guida Escursionistica Ambientale Augusto Cavallo, attraverserà giardini storici e paesaggi mozzafiato. Il ritrovo è previsto alle 8.30 alla Pro Loco di Ponzano Monferrato. Per partecipare è necessaria la prenotazione, effettuabile contattando il 339 418 8277.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. La domenica la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

VILLADEATI – L’ex Chiesa di San Remigio a Villadeati ospita la mostra fotografica legata al concorso “Chiese, castelli, torri, campanili…”, un viaggio visivo tra i tesori architettonici del Monferrato, con immagini che raccontano storia, arte e territorio. L’esposizione è aperta fino all’11 maggio il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

VIGNALE MONFERRATO – Alle 9.30 da piazza Mezzadra a Vignale Monferrato parte la “Passeggiata delle Orchidee”, un’escursione guidata tra prati, vigneti e boschi per ammirare le orchidee selvatiche, tra cui la rara Orchis purpurea. L’evento celebra la bellezza della natura e il benessere fisico e mentale lungo un percorso che si sviluppa lungo il Sentiero Unesco 1.

Condividi