Autore Redazione
venerdì
9 Maggio 2025
05:40
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 10 maggio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 10 maggio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Questo sabato a Giardinetto si terrà la tradizionale “Cena dello Stinco”, nell’area verde “Geometra Franco Ricaldone”. A partire dalle 20, i partecipanti potranno gustare un menù tipico con antipasti, pasta all’amatriciana e uno stinco di maiale da 600 grammi, il tutto al costo di 25 euro. Previsto anche un menù speciale per i più piccoli al costo di 13 euro e un dopocena danzante con l’orchestra “I Mambo”. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Al Castello di Casale Monferrato prende il via la terza edizione di “Anteprima Grignolino & Co.”, tre giorni dedicata al vino autoctono del Monferrato casalese per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate e/o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo attraverso un tempo lento da consumarsi all’interno di una cornice storica, che trasuda un grande e importante passato. Nell’ambito della giornata odierna, alle 19, la corte del Castello ospiterà una serata eno-food in musica, con Dj set GAS e una vetrina sui vini del Consorzio, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato.

Cosa fare ad Alessandria

Dalle 9 alle 12.30 nei locali della Ristorazione Sociale di Alessandria si terrà il primo incontro gratuito del ciclo “Alfabeto Animale”, organizzato da Gea Animal’s Land. Il focus sarà “Il gatto, amico sconosciuto”, per approfondire etologia, comunicazione e bisogni del felino domestico. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Questo weekend torna la StrAlessandria: la città di Alessandria si prepara a vivere due giornate di sport, solidarietà e divertimento. Questo sabato si svolgerà la Festa del Volontariato organizzata col CSVAA: a partire dalle 10 Parco Carrà ospiterà oltre 30 stand informativi e di sensibilizzazione a cura delle associazioni locali di volontariato, attività per bambini con gonfiabili, un’area Street food, tornei sportivi ed esibizioni di skateboard. Non mancheranno musica e intrattenimento dal vivo. Nel pomeriggio si esibiranno infatti gli studenti del Liceo Coreutico e Musicale dell’IIS “Umberto Eco” di Alessandria. Fino alle 2 il palco sarà invece animato da artisti locali emergenti. Da qui Radio Gold trasmetterà la trasmissione “Effetto Weekend”, in onda in diretta dalle 14 alle 19.

Alle 17 al Conservatorio Vivaldi andrà in scena “L’altro trittico”, una produzione lirica che unisce tre opere in un atto: “Il Segreto di Susanna” di Wolf-Ferrari, “Il Telefono” di Menotti e “La Scuola di Guida” di Rota. Protagonisti, gli allievi dei Conservatori di Alessandria, Pavia e Piacenza.

Alle 17 il Museo Etnografico “C’era una volta” ospita la “Passeggiata tra le arti”: un reading-concerto con la presentazione dei libri di Brunella Barberis e Anna Maria Caprioglio, accompagnato dal flauto di Vincenzo Adamo e dall’arpa e dal pianoforte di Elisa Moro. L’ingresso è libero.

Alle 21 al Teatro Ambra di Alessandria arriverà il “Nebularis Show”, un evento esplosivo tra musica, comicità e magia: lo spettacolo vedrà alternarsi sul palco cinque musicisti, quattro cantanti, un mago illusionista e tre comici per due ore di puro divertimento tra risate, illusioni mozzafiato e tanta musica dal vivo. Il biglietto intero ha un costo di 12 euro.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 15 nella Sala Ex Kaimano di Acqui Terme si terrà un evento aperto al pubblico organizzato dall’Università di Genova sul tema dell’archeologia e del paesaggio. Dopo gli interventi accademici, seguirà una visita guidata alla mostra immersiva “Chronos”, esposta al Civico Museo Archeologico e prorogata fino al 15 giugno. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Alle 16 partirà da Palazzo Levi il tour guidato alla scoperta dei tesori del centro storico: dalla Chiesa di San Francesco con l’Immacolata del Moncalvo, alla Cattedrale con il trittico di Bermejo, fino alla Chiesa di Sant’Antonio. Il percorso si concluderà con un brindisi all’Enoteca Regionale. L’esperienza ha un costo di 5 euro.

Fino a domenica 11 maggio, in occasione del “Premio Acqui Ambiente” negli spazi di Palazzo Robellini è possibile visitare la mostra bipersonale “Contemporanee – Arte come radice di un’amicizia”, con opere di Carla Crosio Margherita Levo Rosenberg. A cura della storica dell’arte Lorella Giudici, docente dell’Accademia di Brera, l’esposizione esplora il riuso creativo dei materiali di scarto, trasformati in opere evocative e profonde. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Alle 17 al torrione del secondo cortile del Castello del Monferrato, si terrà un incontro sul caso della “Uno bianca”. Interverranno per l’occasione l’ex Ispettore Capo Giovanni Battista Rossi, il magistrato Giovanni Spinosa, la criminologa Valentina Marsella e lo scrittore Armando Palmegiani. L’accesso è consentito con il biglietto della mostra.

Questo sabato torna a Casale Monferrato la manifestazione “Casale Città Aperta”, che consentirà ai visitatori di esplorare monumenti e musei cittadini, tra cui il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, la Chiesa di San Domenico, il percorso storico-culturale di origine militare, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Duomo e la Biblioteca del Seminario.

La Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato ospita, nella Sala Storica, l’opera “Casale Monferrato: un antico atlante” dell’artista Emilio Isgrò. L’esposizione è visitabile fino a domenica 11 maggio dalle 15 alle 18 e l’ingresso è a offerta libera.

Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.

Fino al 18 maggio l’ex Chiesa della Misericordia di Casale Monferrato ospita la mostra fotografica “Architetture e Monferrato”, di Alessandro Balliano. L’esposizione rappresenta un percorso visivo tra geometrie urbane e paesaggi collinari, dove l’armonia tra forma e natura si traduce in immagini dal forte impatto espressivo. Il sabato la mostra è aperta dalle 17 alle 19.

Fino al 2 giugno al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un percorso tra pittura, scultura e grafica che racconta l’arte di Bistolfi e il suo rapporto con i grandi maestri del Divisionismo. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Cosa fare a Novi Ligure

Dalle 10 alle 18 il Teatro Marenco sarà visitabile con una guida d’eccezione grazie al progetto “A Teatro con il FAI”. L’iniziativa permette di scoprire uno dei più raffinati esempi di architettura teatrale ottocentesca. L’ingresso è con contributo a partire da 10 euro e di 7 euro per iscritti FAI, mentre i bambini fino a 11 anni non pagano.

Dalle 15 alle 19 all’Auditorium dell’Associazione Musicale “A. Casella” si terrà la prima giornata della masterclass orchestrale per flautisti diretta dal Maestro Paolo Totti. L’iniziativa coinvolge professionisti e amatori in una vera e propria orchestra di flauti, con brani scritti appositamente.

Alle 20.45 al Teatro Paolo Giacometti arriva “Sister Act”, il musical ispirato al celebre film con Whoopi Goldberg. Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia “La Bisarca”, è a favore della Croce Rossa di Novi Ligure per l’acquisto di un mezzo di soccorso.

Sabato 10 e domenica 11 maggio nella palestra Boccardo di Novi Ligure si svolgerà il torneo challenge di Badminton per le categorie C e D, un appuntamento che vedrà sfidarsi diversi atleti in una competizione di grande intensità.

Cosa fare a Tortona

Alle 9.30 da piazza Malaspina a Tortona partirà la camminata di 5 km promossa dal Rotary Club di Tortona per promuovere l’attività fisica come prevenzione cardiovascolare. Durante l’evento, medici e volontari della Croce Rossa misureranno gratuitamente pressione e saturazione dei partecipanti e forniranno consigli utili.

Alle 16.30 alla Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda di Tortona verrà inaugurata la mostra “…tra sogni e realtà” della pittrice Maria Luisa Tonelli, le cui opere ad olio propongono un viaggio tra i filtri emozionali dell’anima. La mostra resterà poi visitabile fino al 24 maggio negli orari di apertura della Biblioteca.

A partire dalle 10 le porte del Canile Municipale di Tortona saranno aperte con la presenza di educatori cinofili per consigli utili.

Fino a lunedì 12 maggio è in corso la tradizionale Fiera di Santa Croce di Tortona: come ogni anno la città si anima con bancarelle colorate, spettacoli coinvolgenti e una serie di appuntamenti culturali.

Fino al 18 maggio il Luna Park di Tortona porta giostre, luci e colori in piazza Allende per giornate di puro svago. Le attrazioni sono aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24, mentre nei festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.

Cosa fare a Valenza

Alle 21 al Teatro Sociale di Valenza, il comico casalese Paolo Faroni sarà protagonista di uno spettacolo intitolato “Un’ora di niente”. Il monologo, parte della rassegna “Genius Loci”, esplorerà con ironia il conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia.

Fino a sabato 10 maggio il Centro Comunale di Cultura di Valenza, in occasione dell’80º Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ospita la mostra documentaria “29 aprile 1945: la Liberazione di Valenza”, che attraverso fotografie d’archivio e testimonianze racconta i giorni di tensione e speranza vissuti dai valenzani tra il 25 e il 29 aprile 1945. L’esposizione è visitabile dalle 9 alle 12.

Cosa fare nel resto della provincia

ARQUATA SCRIVIA – Alle 21 al Teatro della Juta di Arquata Scrivia, Tindaro Granata porterà in scena il suo celebre spettacolo “Antropolaroid”: un’opera intensa e originale che ripercorre la storia familiare dell’attore, esplorando i legami e le vicende della Sicilia attraverso il Teatro dei Cunti.

ARQUATA SCRIVIA – Fino al 24 maggio, Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra personale di Claudio Ruax, artista italo-argentino. “Io vado sognando cammini” racconta il fascino della trasformazione attraverso materiali come gesso, juta e cemento, evocando la transitorietà della vita e dell’arte. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 18.30.

BOSCO MARENGO – Nell’ambito della tradizionale Festa Patronale di Bosco Marengo, a partire dalle ore 16 si terrà la presentazione del progetto “Orto monastico, aie e cortili” nel piazzale antistante la scuola; seguiranno poi, alle 17, la Santa Messa prefestiva in Parrocchia e, dalle 19.30, un ristoro in piazza Cardinal Boggiani a cura della Pro Loco. La giornata si conclude alle 21.30 con l’esibizione del gruppo “P. Voices” accompagnato da Dj Skizzo e Dj Ricky.

MONCESTINO – Partirà alle 15 da piazza Marconi a Moncestino l’escursione guidata di “Camminare il Monferrato” lungo il sentiero n. 744, attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi segnati dalla memoria della Resistenza. Il rientro è previsto in circa 2 ore e mezza con ristoro finale a cura della Pro Loco.

RICALDONE – Alle 21 al Teatro Umberto I di Ricaldone andrà in scena “Ti amo… o qualcosa del genere”, la commedia brillante di Diego Ruiz, portata in scena dagli “Amici del Teatro”.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino a domenica 11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

SILVANO D’ORBA – Alle 21 all’Oratorio Parrocchiale di Silvano d’Orba, nell’ambito dei festeggiamenti per il patrono San Pancrazio, andrà in scena lo spettacolo musicale del gruppo “Cantachiaro”.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 17 il Castello di Tagliolo Monferrato ospita il Quartetto Cherubini con il concerto “Sax en Voyage”, primo appuntamento del ciclo “I Luoghi del Vino” all’interno del Festival “Echos”. Alle 16.15 è inoltre prevista una visita guidata gratuita al borgo medievale e a seguire una degustazione di vini.

Condividi