10 Maggio 2025
05:47
Fubine apre le porte del Parco Storico Bricherasio, un nuovo gioiello botanico con oltre 28 mila piante
FUBINE – Fubine Monferrato apre le porte del Parco Storico Bricherasio e mostra il progetto di restauro e valorizzazione che ha trasformato lo storico giardino in un’autentica oasi botanica. Questo sabato 10 maggio il Castello Bricherasio ospiterà due importanti eventi dedicati all’apertura del parco: un convegno inaugurale al mattino e una cerimonia istituzionale nel pomeriggio.
Fubine Monferrato, ha ricordato il sindaco Lino Pettazzi, è stato l’unico comune della provincia ad aver ottenuto i fondi del bando del Recovery Plan sui parchi storici e con il progetto di riqualificazione di Parco Bricherasio si è assicurato “il tetto massimo di finanziamenti disponibili”. Un risultato significativo che ha permesso di riportare all’antico splendore uno dei luoghi più suggestivi del territorio, trasformandolo in un museo a cielo aperto, arricchito da tecnologie all’avanguardia come visori per la realtà aumentata.
Il Parco Storico Bricherasio conta oggi oltre 28.000 piante tra alberi, arbusti, rose, piante erbacee e mediterranee, incluse specie rare. Nel cuore del parco si trova un magnifico roseto, che raccoglie 461 piante di rose, alcune antiche, affiancate da 20 rose rampicanti. Un luogo che non è solo simbolo di bellezza naturale, ma anche di accessibilità: l’intera area è infatti progettata per essere fruibile anche dalle persone con disabilità, e offre una vista mozzafiato sulle colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco.
Tutti i dettagli della riqualificazione si potranno scoprire e vedere questo sabato. La giornata di inaugurazione si aprirà con un convegno, moderato dalla giornalista Chiara Cane de “Il Monferrato”. Tra i relatori, esperti del settore illustreranno gli interventi di restauro e valorizzazione del parco, le innovazioni tecnologiche introdotte e il progetto di illuminazione scenografica “La Quinta Stagione”. Alle 12:10 è prevista una visita guidata del Parco e delle grotte storiche.
Nel pomeriggio, alle 16:30, seguirà la cerimonia del taglio del nastro con la presentazione del progetto, interventi istituzionali e una visita guidata al giardino pensile. L’evento si concluderà con un aperitivo.
L’intervento di riqualificazione del Parco Storico Bricherasio rappresenta un modello di valorizzazione del patrimonio naturale e storico attraverso l’integrazione di tecnologie moderne. Le installazioni di realtà aumentata permetteranno ai visitatori di scoprire la storia del parco e dei suoi antichi proprietari in modo innovativo e coinvolgente. Con l’inaugurazione di questo spazio verde, Fubine Monferrato dimostra un impegno concreto verso la valorizzazione del proprio patrimonio, rendendolo accessibile, sostenibile e innovativo. Un luogo dove storia, natura e tecnologia si incontrano per regalare ai visitatori un’esperienza unica, immersiva e indimenticabile.
(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook Parco Storico Bricherasio)