12 Maggio 2025
13:16
Ritorno da campionesse per la ginnastica ritmica della “PGS GO Vela Jump” alle finali nazionali don Bosco Cup 2025
ALESSANDRIA – È terminata con martedì 6 maggio la manifestazione nazionale Don Bosco Cup 2025 di ginnastica ritmica, e le ragazze del Go Vela Jump sono rientrate da Lignano Sabbiadoro decisamente soddisfatte. L’evento ha visto sfidarsi sulle due pedane del Pala Bell’Italia oltre 1500 ginnaste appartenenti a 62 società sportive provenienti da diverse regioni d’Italia, che hanno eseguito complessivamente 6112 esercizi, tra individuali coppie, squadre, rappresentative e successioni, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del settore ritmica nazionale. A comporre la delegazione alessandrina di quest’anno 35 ginnaste, dai nove ai ventuno anni; in assoluto una delle più numerose della manifestazione.
Le nostre ginnaste hanno gareggiato nei diversi programmi (A, B, C2, e D) e nelle diverse categorie, confermando in grande parte i successi ottenuti già nell’edizione passata, e quindi non solo consolidando titoli e piazzamenti, ma anche migliorandoli. Questo è il caso, ad esempio, di Maria Chervyakova (Mini B) e di Emma Pavan (U15B) che da medagliate in specialità lo scorso anno, quest’anno hanno centrato la finale all round, portando a casa rispettivamente l’argento e il titolo di campionessa nazionale 2025. Per le medagliate di specialità invece, Giulia Pascu (U17 C2) si è distinta con l’oro a cerchio, mentre il secondo gradino del podio è stato conquistato da Martina Festa (senior B) che ha bissato sia a nastro che a palla l’argento con la compagna Letizia Pelizzari, anche lei senior B, a fune, mentre tra le più giovani Gaia Corito (U15B) argento a nastro. Infine, il bronzo è stato conquistato da Sofia Mazza (U17 C2) a nastro; Sara Marchitelli (senior B) clavette, Asia Ghisoni (senior B) fune. Hanno inoltre sfiorato il podio con il quarto posto anche Guendalina Carraro (U17 C2) e Vittoria Marzi (Senior B) entrambe a clavette, e Bianca Montanari (Mini B) a fune.
Tra i piazzamenti importanti in categorie, alcune anche molto numerose, riportiamo: Elisa Milanese (Senior B) quinta a cerchio, mente a fune Matilde Laddago (U15B) settima e Aurora Mazza (Propaganda B) ottava; Adele Ricagno (senior B) nona a palla; Lisa Scepi (U15B) decima a clavette.
Decisamente più in salita la gara di coppe, squadre e rappresentative, anche a causa di un infortunio che ha impedito a Lucia Petrera di gareggiare con le compagne così come lo stato influenzale ha purtroppo limitato la partecipazione di Matilde Laddago per la rappresentativa. Ma le ragazze non si sono perse d’animo: la rappresentativa Open B composta da Ciccolini Corito Pavan e Festa (entrata in sostituzione di Petrera) ha strappato un nono posto, seguite dalla rappresentativa delle compagne Marzi Pelizzari Ravetti Solio dodcesime. Tra le più giovani da segnalare gli ottimi ottavi posti delle rappresentative Chervyakova Reinotti e Stefanetto (allieve B) e Camara Carraro Mazza Pascu (open D).
A tutti questi risultati si aggiungono i traguardi raggiunti grazie alla partecipazione attiva ed entusiasta di tutta la delegazione del Jump e alle sopracitate atlete si aggiungono: Ricci, Pallini, Pareti, Malfettani, Allegrina, Petrera S., Romagnolo, Massani, Ravera, Roncati, Ciurlia; in particolare ci riferiamo alla gara dei coreografici e alla Challange. Quest’ultima è una competizione in cui le società si sfidano a colpi di creatività per superare prove divertenti, di cui le nostre ragazze del Jump, capitanate dalle aiuto allenatrici Festa e Ciurlia, sono state elette campionesse.
Le allenatrici, Giada Attisani, Silvia Ferrino, Maya Musa, Claudia Pastore e Sonia Tento ci hanno detto di essere molto soddisfatte, non solo della resa di gara, ma anche per la crescita che le nostre ragazze hanno dimostrato in quest’anno.
I prossimi appuntamenti per il Jump da non mancare sono la finale nazionale del settore Promo, che si svolgerà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno e ovviamente il saggio di fine anno il 14 di Giugno, confidando nel sostegno di tutti gli appassionati.