23 Maggio 2025
05:55
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 25 maggio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Anche quest’anno la città di Alessandria si prepara ad accogliere “In piazza per un sogno”, l’evento benefico promosso dal Porsche Grup Nord-Ovest. Questa domenica protagoniste assolute saranno le macchine sportive che coloreranno piazza Garibaldi a partire dalle 9: dalle storiche alle sportive più moderne, le auto saranno esposte al pubblico insieme al pullman azzurro della Polizia e ai mezzi della Protezione Civile e di Castellazzo Soccorso. Seguiranno la sfilata per le vie del centro, il tour per le colline della provincia e, per i più piccoli, sarà possibile vivere l’emozione di salire a bordo delle vetture, accompagnati dai soci del Club, oltre che interagire con i loro supereroi e i personaggi dei fumetti grazie all’Associazione Culturale AKIBACON che sarà presente in piazza insieme all’associazione Mati per rallegrare l’atmosfera con i cosplayer.
A Casale Monferrato sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’appuntamento con il “Casale Comics & Games”, il festival che trasforma l’intera città in un grande universo dedicato alla cultura nerd. Al Castello, al Palafiere e in altre dieci location sono attesi oltre 500 ospiti tra fumettisti, doppiatori, youtuber, musicisti, modellisti e cosplayer. Previsti per l’occasione concerti, incontri, mostre, giochi da tavolo, videogames e attività per famiglie. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 10 alle 19 il Centro Sportivo DLF di Alessandria ospita la seconda edizione della “Festa dello Sport”: per l’occasione 22 associazioni sportive e di volontariato animeranno la giornata con dimostrazioni e prove gratuite di attività come tennis, basket, ping pong, rugby, volley, tiro con l’arco e il calcio balilla umano.
Alle 17.30 nel giardino estivo della SOMS Cristo di Alessandria si terrà la presentazione del libro “Fiorire dopo gli Anta. Guida rivoluzionaria per Donne dell’Età di Mezzo” di Alessandra Tinazzi. L’incontro sarà condotto dalla giornalista Barbara Rossi con la partecipazione dell’assessora Roberta Cazzulo.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Questa domenica Acqui Terme ospiterà il “Mercatino degli Sgaientò”, appuntamento tradizionale che si svolge ogni quarta domenica del mese in corso Bagni. Fino alle 19 decine di espositori proporranno antiquariato, artigianato artistico, oggetti curiosi e usati, in un contesto vivace e originale che fonde il fascino del vintage con l’ironia e la creatività degli espositori.
“A spasso con Asterix” è l’appuntamento pensato per i più piccoli e le famiglie in zona Bagni ad Acqui Terme: dalle 9.30, infatti, si terrà una camminata animata ispirata al mitico fumetto “Le 12 fatiche di Asterix”, un percorso a tappe con prove e giochi per bambini e adulti.
Prosegue nel centro di Acqui Terme la mostra mercato florovivaista “Flowers&Food”. Fiori, piante, articoli per il giardinaggio e incontri formativi animeranno la giornata insieme a numerose proposte gastronomiche pensate per gli appassionati del verde e del buon cibo.
Questa domenica “Spazio Classica 2025” animerà la città di Acqui Terme con un evento musicale dedicato agli amanti della musica da camera con protagonisti gli allievi di canto lirico del Conservatorio di Alessandria, che si cimenteranno nel “Don Pasquale” di Donizetti coadiuvati da Rodrigo Leal al pianoforte. Il concerto si terrà alle 17 in via Barone 3.
Fino all’8 giugno Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita la mostra “Cont’Anima” di Serena Baretti. L’esposizione, nata dal primo contest creativo che unisce lettura, filastrocche, arti visive e musica, propone un viaggio emozionale tra parole in rima e opere artistiche realizzate dai partecipanti. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Fino al 15 giugno al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 21 il Teatro Stardust di Casale Monferrato ospita lo spettacolo teatrale “C’è ancora domani”, tratto dall’omonimo film di Paola Cortellesi. Con la regia di Claudia Giaroli e l’adattamento teatrale di Manuela Solerio, lo spettacolo racconta la storia di Delia, donna del dopoguerra che incarna il coraggio e il riscatto femminile.
Fino al 2 giugno al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un percorso tra pittura, scultura e grafica che racconta l’arte di Bistolfi e il suo rapporto con i grandi maestri del Divisionismo. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Novi Ligure
Prosegue “Fest’ACOS” con una giornata all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’educazione e della solidarietà. Dalle 9 alle 18 il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi” accoglierà famiglie e cittadini con visite guidate agli impianti, passeggiate ecologiche, attività sportive, dimostrazioni di danza, stand informativi, momenti musicali e iniziative benefiche a favore della mensa dei bisognosi. Alle 18 si terrà poi il gran finale dell’evento con il concerto dell’orchestra “Note di Classe” della scuola Boccardo.
Cosa fare a Ovada
Alle 15.30 al Palazzo Maineri Rossi di Ovada è in programma il saggio di fine anno degli allievi di chitarra classica della Scuola di Musica “A. Rebora”.
Cosa fare a Tortona
Ultima giornata per “AssaggiaTortona”, la grande rassegna enogastronomica lungo via Emilia, con oltre 60 stand, truck, vignaioli e birrifici. I visitatori potranno degustare eccellenze locali come le fragole di Tortona, le pesche di Volpedo, il salame Nobile del Giarolo e il Montebore, accompagnati da vini Derthona, Cortese, Barbera e Croatina. Durante la giornata saranno presenti artisti di strada, musica dal vivo, spettacoli per bambini e musei cittadini aperti gratuitamente. Durante la giornata odierna inoltre, nell’ambito della manifestazione, le piazze del centro storico si animeranno con il “Festival delle Trottole”: in piazza Duomo, piazza Arzano e piazza Malaspina si potrà assistere dalle 10 alle 19 a spettacolari show di trottole acrobatiche, esibizioni circensi e laboratori per bambini con il maestro Rocco Cosca, artigiano e artista internazionale.
Cosa fare nel resto della provincia
BOSIO – In frazione Capanne di Marcarolo a Bosio, nel cuore del Parco delle Capanne, è prevista una giornata dedicata alla natura. Dalle 10 alle 16.30 è prevista una giornata con i guardaparco e una visita all’Ecomuseo di “Cascina Moglioni”. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
ROSIGNANO MONFERRATO – A Rosignano Monferrato si terrà l’ultima giornata della 22esima edizione di “Ricami Divini”, mostra internazionale di ricamo che riunisce venti espositrici italiane e straniere nei suggestivi spazi del Teatro Ideal e Casa Cassano, aperti dalle 10 alle 19. Non mancheranno esposizioni collaterali, concerti, degustazioni e il “Pranzo delle Rose” in piazza Sant’Antonio a partire dalle 12.30. Previsti anche eventi musicali in piazza XI Settembre, visite culturali tra Infernot UNESCO e mostre permanenti.
TAGLIOLO MONFERRATO – Nella bigattiera del Castello Pinelli Gentile di Tagliolo andrà in scena il terzo appuntamento della rassegna musicale “Itinerari musicali in Castello”, che intreccia la bellezza dell’arte con la storia. Alle 17 è previsto il concerto del sestetti “Note libere”, composto da archi e fiati.
TERRUGGIA – Terruggia ospita la seconda giornata della 30esima edizione di “Vivere in Campagna”. La manifestazione si svolge nel parco di Villa Poggio ed è dedicata alla natura, alla sostenibilità e alla creatività manuale. Questa domenica si partirà alle 9.15 con una camminata nel verde, seguita da una lezione di yoga alle 10 e da un incontro alle 11 sulla storia del mirtillo in Italia. Il pomeriggio prosegue con laboratori di pittura per bambini, corsi creativi per adulti, lo spettacolo teatrale “Lo Spazzino” alle 16 e una degustazione alla cieca di vini alle 17.30. Per partecipare ai singoli eventi in programma è necessaria la prenotazione.