Autore Redazione
mercoledì
28 Maggio 2025
15:06
Condividi
Cronaca - Alessandria

Studenti recuperano due panchine: colore e più decoro all’area verde Collodi

Studenti recuperano due panchine: colore e più decoro all’area verde Collodi

ALESSANDRIA – Un’area verde da tempo trascurata torna a essere uno spazio curato (foto in fondo all’articolo), vissuto e aperto alla collettività: nella mattinata di oggi, mercoledì 28 maggio, il parco Collodi, in zona via Gandolfi al quartiere Cristo, ha preso colore e nuova forma grazie all’iniziativa di studentesse e studenti dell’Istituto comprensivo Sibilla Aleramo, protagonisti di un progetto di rigenerazione che unisce educazione, creatività e cittadinanza attiva.

Durante la giornata, le ragazze e i ragazzi della 2ªA della Scuola Straneo hanno decorato con le scene della fiaba di Pinocchio alcune panchine rigenerate, dando nuova identità a un luogo simbolico del quartiere, intitolato proprio a Carlo Collodi. La mattinata di riqualificazione si è svolta alla presenza delle autorità cittadine, della dirigenza scolastica, dei referenti del progetto.

Il contesto: “N.O.I. per la casa”

L’iniziativa è parte di “N.O.I. (Nucleo Operativo Integrato) per la casa”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso dalla Regione Piemonte in quattro aree del territorio regionale. Alessandria, con la zona di via Gandolfi, è stata scelta come sede sperimentale di interventi di welfare abitativo: attività concrete e quotidiane che migliorano la qualità della vita, promuovono la partecipazione attiva e rafforzano i legami sociali.

A guidare il progetto sul territorio è la Cooperativa Coompany&, capofila di un nutrito numero di associazioni locali, che ha attivato nella sede ATC di via Gandolfi 20 uno sportello di ascolto e una serie di attività dedicate ai residenti: corsi di lingua, recupero scolastico, mediazione, servizi per la cura e il supporto delle famiglie. In questo contesto, la scuola si è inserita con entusiasmo, portando un contributo tangibile alla cura degli spazi pubblici.

«Crediamo che prendersi cura dei luoghi in cui si abita abbia un valore enorme» commenta Lara Bruciamacchie, Presidente di Coompany&. «I ragazzi e le ragazze di questa classe, insieme alla professoressa che li ha accompagnati e le loro famiglie, dimostrano di impegnarsi concretamente in un’azione di responsabilità e civismo».

Il ruolo del Comune di Alessandria

Fondamentale anche il supporto del Comune di Alessandria, che ha curato lo sfalcio dell’area e ha messo a disposizione le panchine, rigenerate e pronte per accogliere le nuove decorazioni.

«Partecipiamo volentieri, come assessorato, a questo progetto di educazione civica» dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Giovanni Ivaldi. «Fa comunità, mette insieme i ragazzi e i docenti dell’Istituto Aleramo, l’associazione “N.O.I. per la casa” e il Comune di Alessandria in un bel percorso di valorizzazione del Parco Collodi. Coinvolge i giovani sull’importanza di partecipare attivamente alla vita di Comunità, di rispettare e prendersi cura degli spazi pubblici e nello stesso tempo dona un futuro decoroso al parco e al quartiere».

Le storie e la sostenibilità: un laboratorio per pensare e agire

Il progetto, ideato dalla professoressa Mariacarmela Sacco, ha rappresentato un’esperienza concreta di educazione civica e cittadinanza attiva, integrando le discipline di italiano, educazione civica e arte. Alunne e alunni, sotto la guida della docente, hanno letto e approfondito la storia di Pinocchio, trasformandola inizialmente in testi letterari e disegni. Quest’anno l’iniziativa è stata accompagnata da un laboratorio di educazione alla sostenibilità, realizzato pro bono da Amapola – società benefit specializzata in comunicazione e sostenibilità – in collaborazione con le formatrici Francesca Brancato e Camilla Lasagna dell’associazione Human Art, realtà coinvolta nel progetto NOI per la casa.

Attraverso un percorso partecipativo e creativo, le alunne e gli alunni hanno ragionato sui temi e le metafore della fiaba di Collodi, mettendole in relazione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 – tra cui l’istruzione di qualità, la riduzione delle disuguaglianze e la tutela dell’ambiente. Questa rielaborazione si è poi trasformata in idee artistiche per la riqualificazione delle panchine del Parco. Un modo per legare immaginario, territorio e cittadinanza responsabile.

La scuola come presidio di cittadinanza attiva

«Questa esperienza dimostra quanto la scuola sia un presidio educativo che va oltre le aule» ha commentato Irene Molina, Assessora all’Istruzione della Città di Alessandria. «La rigenerazione del giardino è diventata un’opportunità per imparare facendo, promuovendo senso civico, responsabilità e creatività nei giovani cittadini di domani».

Soddisfazione condivisa anche dalla Dirigente scolastica Antonella Talenti: «Abbiamo creduto fin dall’inizio in questa proposta perché rappresenta al meglio la nostra idea di scuola: aperta, partecipativa e capace di costruire competenze attraverso il confronto con la realtà. I nostri studenti hanno dimostrato che anche un piccolo gesto può generare bellezza e appartenenza».

Progetto Parco Collodi - consegna diplomi Progetto Parco Collodi - consegna diplomi Progetto Parco Collodi - consegna diplomi Progetto Parco Collodi - consegna diplomi Progetto Parco Collodi - consegna diplomi

Condividi