Autore Redazione
venerdì
4 Luglio 2025
15:13
Condividi
Cronaca - Alessandria

Progetto AgorAL 3: si rafforza ancora la rete locale di servizi per cittadini stranieri

Progetto AgorAL 3: si rafforza ancora la rete locale di servizi per cittadini stranieri

ALESSANDRIA – Mercoledì 2 luglio, a Cultura e Sviluppo di Alessandria, si è tenuto, nell’ambito del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, l’evento finale del progetto FAMI 2021-2027AgorAL 3”, che giungerà a conclusione il prossimo 31 agosto.

Il progetto, avviato nel mese di marzo del 2024 dalla Prefettura di Alessandria in veste di capofila, si è avvalso della collaborazione dei partner Codici Cooperativa Sociale, Associazione di Promozione Sociale Cambalache, Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria e Cooperativa Sociale Coompany&.

Con una dotazione complessiva, riferita alle tre edizioni del progetto, di circa 1 milione e duecentomila euro, e il coinvolgimento di oltre 100 professionisti specializzati, tra pubblico e privato sociale, il progetto si è sviluppato nei diversi ambiti dell’assistenza ai cittadini stranieri, dalla mediazione linguistica e culturale alla formazione degli operatori.

Il progetto, di 18 mesi, ha proseguito le precedenti edizioni di Agoral che, dal 2021, ha avviato numerose azioni volte al consolidamento della rete locale dei servizi rivolti ai cittadini stranieri.

I risultati raggiunti grazie alle iniziative promosse hanno consentito un rafforzamento della funzione di governo del territorio, attraverso la valorizzazione del Consiglio territoriale per l’immigrazione, insieme al potenziamento delle strutture amministrative e dello Sportello Unico della Prefettura, con l’introduzione di modalità digitali innovative e servizi di prossimità, finalizzati a velocizzare le procedure e a migliorare la comunicazione tra gli operatori e l’utenza straniera.

Il progetto ha consentito, inoltre, l’ulteriore implementazione della piattaformaCombacia”, condivisa dalla Prefettura con i centri di accoglienza, che ha sensibilmente facilitato e migliorato la trasparenza e il monitoraggio del servizio di accoglienza.

Particolare attenzione è stata riservata, grazie alla presenza di équipe multidisciplinari, all’identificazione precoce e alla presa in carico di persone con vulnerabilità sociali, psicologiche o sanitarie, che ha coinvolto circa 1.000 ospiti vulnerabili.

Sono anche state garantite, grazie ai fondi Fami, oltre 6.400 ore di mediazione linguistica e culturale, facilitando in tal modo l’accesso ai servizi pubblici e la comunicazione tra operatori e utenza straniera.

Infine, il progetto ha previsto l’ulteriore sviluppo di strumenti innovativi, come l’applicazione mobile ‘AgorAL’, disponibile in dieci lingue, che consente ai cittadini stranieri di orientarsi tra gli oltre 240 servizi provinciali, affiancata da un servizio di Help Desk che ha gestito circa 600 richieste di assistenza tra il 2023 e il 2025.

Durante l’evento finale è stata inoltre presentata la seconda edizione del Rapporto – Osservatorio Provincia di Alessandria, realizzato attraverso una metodologia di ricerca partecipativa che ha coinvolto una vasta platea di enti del territorio. Il rapporto offre un’analisi approfondita dei dati relativi al fenomeno migratorio nella provincia, di cui evidenzia, accanto agli aspetti quantitativi, le implicazioni sociali, economiche e culturali, divenendo in tal modo utile strumento di lettura e di interpretazione delle evoluzioni in atto sul territorio

Condividi