16 Luglio 2025
16:25
Ritorna dal 18 luglio “Il Borgo delle Storie” a Garbagna e non solo
GARBAGNA – E’ un ritorno atteso quello del festival “Il Borgo delle Storie”, ma con delle novità: si estenderà a coprire delle date in agosto e, soprattutto, abbraccerà un territorio più vasto in un unico progetto artistico. “Quest’anno Il Borgo delle Storie si diffonde”, racconta Allegra de Mandato, che con Emanuele Arrigazzi ne cura sin dalla prima edizione la direzione artistica e l’organizzazione, “dopo i classici tre giorni (18, 19 e 20 luglio) a Garbagna torna per altre tre serate satellite: il week end del 2 e 3 agosto a Monleale e Casasco e il 12 agosto ad Avolasca. L’idea è quella di un festival diffuso che attraverso il filo rosso delle storie faccia vivere le colline tortonesi trasformandole in un palcoscenico a cielo aperto…“.
La programmazione spazia dagli scrittori al teatro più canonico. Venerdì 18 luglio sarà ospite a Garbagna alle ore 18 lo scrittore Marco Albino Ferrari, autore di “La montagna che vogliamo”. Sempre venerdì 18 la serata proseguirà alle 21.45 con “Nina”, un omaggio a Cechov della compagnia Eccentrici Dadarò. Il sabato sera (19 luglio) sarà in scena “Nonnetti”, uno spettacolo per tutti di Coltelleria Einstein e la domenica sarà dedicata alle famiglie con il laboratorio di Natale Panaro e lo spettacolo di burattini di Domenico Bernini, burattinaio sofisticato che piace anche ai grandi. In conclusione il borgo di Garbagna sarà attraversato dallo spettacolo itinerante con gli abitanti del paese a cura di Fabio Martinello.
Le tre serate “diffuse” saranno dedicate alla prosa contemporanea e al teatro di narrazione. Il 2 agosto alle 21.30 a Monleale sarà in scena “Io e Te”, commedia romantica di Allegra de Mandato che racconta l’evoluzione nel tempo di un rapporto di coppia, interpretata da Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto. Domenica 3 agosto, a Casasco sempre alle 21.30, Sergio Mascherpa sarà il protagonista di “Novecento” di Baricco, interpretando Danny Boodman T.D. Novecento, lo straordinario e onirico musicista nato e vissuto su un transatlantico. Il Borgo delle Storie terminerà ad Avolasca martedì 12 agosto, con una produzione del Teatro degli Acerbi firmata da Patrizia Camatel e Massimo Barbero, quest’ultimo in scena con Tommaso Massimo Rotella: “Notti magiche”. Il racconto-dialogo con il pubblico intreccia ricordi comuni legati all’epica del calcio, momenti storici entrati nella memoria collettiva e ricordi personali in una narrazione evocativa e partecipata.
Il Borgo delle Storie si realizza grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Gli ingressi sono ad offerta libera fino ad esaurimento posti, per info 3338488499. Il programma è consultabile su https://www.facebook.com/borgodellestorie/?locale=it_IT