Autore Redazione
giovedì
4 Settembre 2025
17:33
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Sussidio famiglie in difficoltà: a Casale i beneficiari saranno 316

Sussidio famiglie in difficoltà: a Casale i beneficiari saranno 316

CASALE MONFERRATO – A Casale saranno 316 i cittadini beneficiari del sussidio in aiuto delle famiglie in difficoltà promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Ministero delle Finanze. Il contributo, pari a 500 euro, verrà erogato in automatico attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste italiane attraverso Postepay.

I beneficiari non dovranno presentare alcuna domanda, perché già individuati dall’Inps in base a una certificazione ISEE non superiore a 15000 euro in quanto iscritti all’Anagrafe della popolazione residente, con priorità per i nuclei familiari formati da non meno di tre componenti.

Sono esclusi dall’erogazione del contributo tutti coloro che già percepiscono il reddito di cittadinanza, l’assegno di inclusione, la carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale, sostegno alla povertà o integrazione salariale.

Le carte, disponibili indicativamente nel corso del mese di ottobre 2025, saranno nominative e dovranno essere ritirate dai beneficiari dei contributi presso gli uffici postali abilitati al servizio e non sono fruibili, con decadenza del beneficio, se non verrà effettuato il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025.

Il contributo sarà destinato all’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che saranno convenzionati, di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale; i beni alimentari di prima necessità acquistabili saranno:

• carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
• pescato fresco
• latte e suoi derivati
• uova
• tonno e carne in scatola
• oli d’oliva e di semi
• prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
• paste alimentari
• pizza e prodotti da forno surgelati
• riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
• farine di cereali
• ortaggi freschi, lavorati
• pomodori pelati e conserve di pomodori
• legumi
• semi e frutti oleosi
• frutta di qualunque tipologia
• alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
• lieviti naturali
• miele naturale
• zuccheri
• cacao in polvere
• cioccolato
• acque minerali
• aceto di vino
• caffè, tè, camomilla
• prodotti DOP e IGP

Foto di Christian Dubovan su Unsplash

Condividi