Autore Redazione
martedì
16 Settembre 2025
14:07
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Non più solo Murisengo: ora sarà “Murisengo Monferrato”

Non più solo Murisengo: ora sarà “Murisengo Monferrato”

MURISENGO –  Anche il Consiglio Reginale ha approvato all’unanimità il cambio di denominazione e ora Murisengo è “Murisengo Monferrato”. Soddisfatto il Sindaco, Giovanni Baroero, insieme alla giunta e al consiglio per la conclusione dell’iter di procedimento, intrapreso dal Comune lo scorso mese di maggio, andato a buon fine in tempi rapidissimi. Il provvedimento, fresco di consiglio regionale (45 voti su 45 votanti), ha permesso difar recuperare al borgo monferrino, la sua storica collocazione/identificazione cultural geografica, allineandosi alle altre municipalità monferrine ricomprese nel perimetro dell’antica marca aleramica.

La proposta di modifica della denominazione del Comune di Murisengo in Murisengo Monferrato era nata dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di rafforzare l’identità territoriale e culturale del paese, valorizzandone le radici storiche e l’ambito geografico di appartenenza” spiega il sindaco Baroero. “Recuperare il suffisso Monferrato, già presente nei documenti archivistici e nelle cartoline storiche, concorre a: consolidare il legame tra il Comune il suo contesto storico-culturale; a valorizzare l’identità dell’antico borgo, anche, a livello turistico; a fornire il riconoscimento della comunità all’interno di una rete territoriale coesa e attrattiva; ad allinearsi con le altre numerose municipalità monferrine”.

Lo stesso castello di Murisengo, originariamente dell’Imperatore Federico I detto il Barbarossa, nel 1164 passò con l’annessa marca all’aleramico Guglielmo il Vecchio Marchese di Monferrato, che lo detenne lungamente e, in parte, lo abitò. Il cambio di denominazione, previsto dalla Legge Regionale 51/1992, nasce dunque dall’esigenza di riconnettersi a una radice storica autentica e profondamente radicata, rafforzando il legame culturale con la tradizione monferrina. In ultimo ma non ultimo, è stata considerata altresì la crescente risonanza del brand Monferrato che, grazie ai molti attori di questo territorio, gode di una progressiva ascesa largamente apprezzata e riconosciuta.

È doveroso un ringraziamento al lavoro di: giunta, uffici comunali, Provincia di Alessandria e Regione Piemonte” conclude Baroero. “Presto, adegueremo cartellonistica, gonfalone e stemma”.

Soddisfatti anche l’assessore regionale agli Enti Locali Enrico Bussalino e il consigliere regionale Marco Protopapa che hanno accolto “con soddisfazione e orgoglio il cambio della denominazione in Murisengo Monferrato. Un passaggio importante che consente alla municipalità monferrina di recuperare le sue origini, radicate nel cuore del Monferrato fin dal Medioevo, e che afferma l’identità di un borgo monferrino già famoso per la sua Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, da quest’anno, Internazionale”.

 

Condividi