29 Settembre 2025
05:36
Ottobre Alessandrino: arrivano Enzo Decaro e Anna Foglietta. La settimana tra cinema, libri e memoria
ALESSANDRIA – L’Ottobre Alessandrino entra nel vivo con una settimana ricca di appuntamenti che spaziano dal cinema alla letteratura, dal teatro all’attualità sociale, con ospiti di rilievo e occasioni di riflessione e intrattenimento.
Lunedì 29 settembre alle 18 nella Sala Conferenze di Palatium Vetus sarà presentato il cortometraggio Cuore segreto di AIDO Piemonte, tratto dal libro di Luca Vargiu e dedicato al tema del dono. Interverranno Fabio Arossa (vicepresidente AIDO Piemonte), gli attori Isabella Tabarini e Fabrizio Rizzolo, moderati dalla giornalista Nadia Biancato.
Martedì 30 settembre alle 18 in Agorà Paglieri, in piazzetta della Lega, dialogo con Antonio Dipollina, storico critico televisivo de La Repubblica e Premio Flaiano, che insieme a Enrico Deregibus rifletterà sul rapporto tra televisione, media e società italiana.
Mercoledì 1° ottobre giornata intensa. Al mattino, dalle 10 alle 16, nello spazio Visioni_47 in via Trotti, Riccardo Massola realizzerà ritratti per il progetto fotografico Alessandrini d’ottobre. In serata, alla Multisala Kristalli, alle 20.30 anteprima dei cortometraggi del laboratorio Be Kind Make the Difference, scritti e diretti da studenti alessandrini. Alle 21 sempre al Kristalli, sarà proiettato il film d’esordio Diciannove di Giovanni Tortorici, prodotto con la collaborazione di Luca Guadagnino, presentato dal regista insieme alla giornalista Antonella Matranga.
Giovedì 2 ottobre alle 18.30 allo Spiritoh incontro dal titolo Un brindisi tra cinema e cocktail: il critico Paolo Nizza e Giovanni Nahmias dialogheranno accompagnati dalle creazioni del bartender Gigi Barberis. Alle 20.30, a Cultura e Sviluppo, Enzo Decaro sarà protagonista della serata Annunciazione! Annunciazione! – 50 anni de La Smorfia, con il contributo di Ignazio Senatore, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli.
Venerdì 3 ottobre spazio alla Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. Alle 17.30 nel Chiostro di Santa Maria di Castello lettura pubblica dedicata alle vittime delle migrazioni, seguita alle 19.30 da un aperitivo multiculturale a OrtoZero. Alle 21 alla Casa di Quartiere sarà proiettato il documentario Cutro, Calabria, Italia di Mimmo Calopresti, con la partecipazione del regista, dell’attore Moustapha Fall e della giornalista Ilaria Leccardi.
Sabato 4 ottobre appuntamenti tra formazione e spettacolo. Dalle 14 alle 17 a Cultura e Sviluppo masterclass di casting con Francesco Vedovati, mentre dalle 15 alle 17 alla SOMS di corso Acqui laboratorio critico sul cinema con Valentino Saccà. Alle 16 e alle 18, in Agorà Paglieri, spazio al Palco delle sorprese e al talk con Vedovati moderato dal regista Luca Ribuoli. Alle 20 al Parco di via Gandolfi, rassegna Immaginare – Dove nascono i legami, lì si apre il possibile con cortometraggi su cittadinanza e inclusione. Alle 21, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, presentazione del libro Villaggio Globale di Valentino Saccà.
Domenica 5 ottobre il Castello di Piovera apre le porte alla mostra Cinemoda: Ruggenti visioni, un viaggio tra cinema e moda degli anni ’10 e ’20 del Novecento, visitabile dalle 10 alle 19. Alle 16in Agorà Paglieri torna il Palco delle sorprese. Alle 16.30 al Teatro Alessandrino, l’attrice Anna Foglietta dialogherà con il regista Luca Ribuoli nell’incontro Every child is my child, seguito alle 17.30 dalla proiezione del film Private di Saverio Costanzo, con la presenza del regista e della docente Maria Chiara Giorda. Gran finale alle 21 al Cineplex Moderno con la proiezione del documentario N.0 Rap Italiano di Enrico Bisi, alla presenza del regista e di protagonisti della scena hip hop come DJ Double S e Dee Mo.