Autore Redazione
lunedì
6 Ottobre 2025
13:22
Condividi
Eventi - Incontri - Ottobre Alessandrino - Speciali - Tempo Libero - Alessandria

Il cinema ancora protagonista ad Alessandria con Ottobre Alessandrino: gli appuntamenti della settimana

Il cinema ancora protagonista ad Alessandria con Ottobre Alessandrino: gli appuntamenti della settimana

ALESSANDRIA – Ad Alessandria sarà un’altra settimana ricca di incontri, proiezioni, talk e laboratori dedicati al cinema, alla letteratura e all’impegno sociale grazie a Ottobre Alessandrino, la rassegna nata dalla sinergia tra l’Alessandria Film festival e il Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica.

Si comincia lunedì 6 ottobre con “Il cinema italiano in primo piano.
Alle 21 il Teatro Alessandrino (via Verdi 12) ospita Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, per il talk “Com’è forte Venezia!”, moderato da Giorgio Simonelli e Luca Ribuoli. A seguire, nello stesso teatro, il dibattito “Schermaglie – Sale cinematografiche vs Piattaforme” con Davide Ferrario e Luca Ribuoli, arbitro lo stesso Barbera. Chiude la serata la proclamazione dei vincitori del Premio Adelio Ferrero, giunto alla 41ª edizione, dedicato alla giovane critica cinematografica.
Tutti gli appuntamenti di lunedì sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Martedì 7 ottobre – Omaggio a Silvio Soldini
Alle 18, all’Agorà Paglieri (Piazzetta della Lega), presentazione del libro “Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini” di Domenico Lucchini, alla presenza del regista.
Alle 21, al Teatro Alessandrino, proiezione speciale del film “Pane e tulipani” con Silvio Soldini, Lucchini e Paola Brunetta.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Mercoledì 8 ottobre – Giovani e creatività

Dalle 10 alle 13, all’I.I.S. Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, workshop “I mestieri del cinema” con Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival (ingresso libero fino a esaurimento posti). Alle 18:30, in Piazzetta della Lega, “Open Singing – Alessandria diventa un coro”: l’artista Elisa Dal Corso trasformerà la piazza in un grande coro collettivo, aperto a tutti, senza prenotazione.

Giovedì 9 ottobre – Il documentario d’impresa

Alle 18:30, alla sede di Confindustria Alessandria (via Legnano 34), proiezione del documentario “Le radici del futuro” di Stefano Scarafia e Francesco Rasero, dedicato ai 60 anni del Gruppo Riccoboni, con Angelo e Ilaria Riccoboni tra gli ospiti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Venerdì 10 ottobre – Salute, giovani e scrittura

Alle 18, a Cultura e Sviluppo (piazza De André 76), evento “La salute mentale come bene comune”, promosso da ASL AL e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’incontro include documentari, performance teatrali e musicali e una mostra fotografica.
Prenotazione consigliata sul sito ottobrealessandrino.it
Alle 19, all’Agorà Paglieri, il talk “Sceneggiatura” con Nicola Ravera Rafele, moderato da Lucio Laugelli e Luca Ribuoli.
Ingresso libero.

Sabato 11 ottobre – Letteratura, cinema e bambini

Alle 11, presso Andando e Stando (via Bissati 14), incontro con Eva Milella, autrice de “La versione di Mati”, moderata da Mara Costanzo.
Alle 16, doppio appuntamento: “Il Palco delle sorprese” all’Agorà Paglieri con performance e reading a sorpresa (ingresso libero);“Movie Night in inglese” per bambini dai 3 agli 8 anni da Kids&Us (via Verdi 28), con film, pop corn e pizza.
Prenotazione obbligatoria presso Kids&Us Alessandria.
Alle 18, alla Sala Conferenze Broletto di Palatium Vetus (piazza della Libertà 28), “Ho ri-fatto Splash” con Maurizio Nichetti, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. (L’ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione scrivendo a presidenza@fondazionecralessandria.it).

Domenica 12 ottobre – Vinili, teatro e impegno civile

Alle 10, sotto i portici di piazza Garibaldi, torna Vinile Alessandria, la fiera del disco da collezione (ingresso libero).
Alle 11, alla sede me.dea (via Guasco 47), Donata Columbro presenta “Perché contare i femminicidi è un atto politico” con Sarah Sclauzero e Eva Milella (ingresso libero fino a esaurimento posti). Dalle 14 alle 17, a Cultura e Sviluppo, la masterclass “Fare Cinema: la regia teatrale” con Leonardo Lidi.
Prenotazione obbligatoria su ottobrealessandrino.it – costo di partecipazione 55 euro.
Alle 16, doppio appuntamento:
“Il Palco delle sorprese” all’Agorà Paglieri (ingresso libero);
proiezione del film “Italo” di Alessia Scarso alla Rolandi Auto (via dell’Artigianato 42), con merenda offerta ai bambini (ingresso libero).
Chiude la settimana, alle 18, all’Agorà Paglieri, il talk “Fare teatro con Leonardo Lidi”, dialogo con Lucio Laugelli e Luca Ribuoli (ingresso libero).

Tutte le informazioni aggiornate sono sul sito ufficiale ottobrealessandrino.it.

Condividi