13 Ottobre 2025
09:34
“Ottobre Alessandrino”: una settimana di grandi ospiti, da Lorenzo Balducci a Lamberto Bava fino a Dario Bressanini
ALESSANDRIA – Inizia un’altra settimana densa di appuntamenti per l’“Ottobre Alessandrino”, la rassegna nata dalla sinergia tra Alessandria Film Festival e il Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, che intreccia cinema, letteratura, musica e divulgazione scientifica nei luoghi simbolo della città. Dal 13 al 19 ottobre, ad Alessandria si intrecciano linguaggi e generazioni, creando ponti tra cinema, scienza, memoria e partecipazione tra talk, proiezioni, concerti e incontri con protagonisti di primo piano.
Lunedì 13 ottobre – La sfida tra intelligenza artificiale e creatività
Alle 18, in Agorà Paglieri (Piazzetta della Lega), l’illustratore Andrea Musso, autore dell’undicesimo libro del celebre Gatto Killer di Anne Fine, inaugura la settimana con il talk “A.I. Intelligenza Autoriale”, moderato da Lucio Laugelli. Un dialogo ironico e provocatorio su cosa significhi oggi creare con la propria testa nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
Martedì 14 ottobre – Diversità, letteratura e Hitchcock
La giornata si apre alle 18nell’Aula Studio Yggdra (Via Verona 95) con Lorenzo Balducci, attore e performer queer, protagonista dell’incontro “La diversità è un bene comune“.
Alle 18.30 si torna all’Agorà Paglieri per la presentazione di “Leggere libri non serve” di Enrico Terrinoni, traduttore di Joyce, moderato da Luca Ribuoli.
Chiude la serata alle 21 al Multisala Kristalli (Via Parini 17) la proiezione di “Caccia al ladro” di Alfred Hitchcock e la presentazione del volume “Cary Grant. I film dei nostri sogni”, curato da Roberto Lasagna.
Mercoledì 15 ottobre – Musica e resistenza
Alle 19 la Casa di Quartiere (Via Verona 116) ospita Aeham Ahmad, il celebre pianista di Yarmouk, in un concerto e talk che unisce musica e testimonianza civile. Modera Hanane Makhloufi. Un appuntamento che ricorda il potere dell’arte come forma di resistenza e speranza.
Giovedì 16 ottobre – Scienza, cibo e Chaplin
Doppio appuntamento per gli amanti della conoscenza e del cinema.
Alle 18, alla Fondazione Cultura e Sviluppo (Piazza De André 76), arriva Dario Bressanini per il talk “Food&Science Festival Lab Alessandria Off”, in dialogo con Marco Caneva e Simona Martinotti.
Alle 21, al Teatro Alessandrino, l’emozione del cinema muto con la proiezione di “Luci della città” di Charlie Chaplin, accompagnata dalla colonna sonora dal vivo dell’orchestra del Liceo Musicale “Umberto Eco”.
Venerdì 17 ottobre – Dalla poesia di Spoon River all’horror di Lamberto Bava
Giornata ricchissima, con eventi tra mattina e sera.
Alle 10, all’I.I.S. Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, la regista Paola Settimini presenta “Antologia di Spoon River – Il CineLibro“.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, la Fondazione Cultura e Sviluppo accoglie “Fino all’ultimo respiro”, un ciclo di incontri curato con l’Hospice Il Gelso, tra cui la presentazione del libro “Una madre senza” di Stefania Micheli, il cortometraggio di Martina Lenti, la masterclass di Roberto Perpignani e la proiezione del film “Il Postino”.
In serata, alle 21, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, incontro con Lamberto Bava e presentazione del volume “Demoni 3 – La rinascita”, seguito dalla proiezione del cult “Demoni”.
Sabato 18 ottobre – Fotografia, montaggio e ciclismo d’autore
La giornata si apre alle 11 con l’inaugurazione della mostra fotografica “0131 Alessandrini d’Ottobre” alla Galleria Guerci, con Riccardo Massola, Roberto Livraghi e Luca Ribuoli.
Nel pomeriggio, alle 14, la Fondazione Cultura e Sviluppo ospita la masterclass di Pietro Morana sul montaggio cinematografico, mentre in contemporanea, al Multisala Kristalli, va in scena la 7ª edizione dell’Alessandria Film Festival, con cortometraggi da tutto il mondo e una giuria composta da Debora Zuin, Daniela Tusa e Massimo Rigo.
Alle 17, nel centro storico, parte il Maino Day, seguito alle 19 dalla degustazione Beer and Bike in Piazzetta della Lega.
Gran finale alle 21, al Palazzo Monferrato, con il Bike Talk e la proiezione del film “A Sunday in Hell” di Jørgen Leth, con Fabio Genovesi e Michele Pellegrini.
Domenica 19 ottobre – Laboratori, libri e un finale a sorpresa
Si comincia alle 11 in Piazzetta della Lega con “Caos d’immagine”, laboratorio creativo a cura della Cooperativa Semi di Senape.
Alle 17, doppio appuntamento all’Agorà Paglieri con Simona Dolce e il suo romanzo “Il vero nome di Rosamund Fischer” e con Il Palco delle Sorprese, spazio aperto a performance e improvvisazioni. Chiude la settimana alle 19, da Itaca (via Pastrengo 5), l’evento “Una serata tra cinema e finanza“, moderato da Antonello Sanna, un originale viaggio tra pellicole e strategie economiche.