Autore Redazione
mercoledì
15 Ottobre 2025
11:35
Condividi
Politica - Alessandria

Molinari e Perocchio: “Grazie alla Lega dal Ministero 17 milioni per infrastrutture idriche dell’Alessandrino”

Molinari e Perocchio: “Grazie alla Lega dal Ministero 17 milioni per infrastrutture idriche dell’Alessandrino”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – “Missione compiuta. La battaglia della Lega per fare in modo che la gestione del ciclo idrico integrato nel territorio alessandrino rimanesse sotto il controllo completamente pubblico, a tutela di tutti i cittadini a partire dalle fasce più deboli, ottiene oggi un risultato fondamentale. Grazie agli amministratori locali che da subito hanno ‘sposato’ l’idea di gestore unico pubblico, dando prova di compattezza territoriale andata oltre alle appartenenze politiche. E naturalmente grazie a Giacomo Perocchio, Presidente di Egato6, per aver gestito questo non facile percorso. Con il via libera del Ministero delle Infrastrutture agli ingenti finanziamenti per il rifacimento degli acquedotti e delle infrastrutture, da oggi Alessandria e tutto il territorio gestito dall’Autorità d’Ambito possono guardare al futuro con maggior serenità. La Lega ha fatto appieno la sua parte a sostegno del territorio, come promesso: ora la palla passa ai tecnici”.  Lo ha spiegato l’onorevole Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario in Piemonte, dopo l’ufficiale semaforo verde del Ministero delle Infrastrutture ai finanziamenti destinati a So.Ge.Ri.,  la nuova società costituita a seguito della convenzione con EGATO6 per l’affidamento unico del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale 6.

Soddisfatto anche Giacomo Perocchio, consigliere comunale della Lega a Novi Ligure e a Palazzo Ghilini, oltre che responsabile provinciale del Carroccio per i rapporti con gli enti locali, che da dicembre 2024 ha gestito in prima persona la ‘partita’ acqua pubblica, come Presidente di Egato6.  “Non è stato facile, le cronache di tutto quest’anno hanno raccontato la battaglia, senza esclusione di colpi e anche di attacchi personali, che la Lega ha saputo portare avanti in collaborazione con gli amministratori del territorio, perché la gestione del ciclo idrico integrato restasse a controllo completamente pubblico: anche perché solo così non si sarebbero perso gli ingenti finanziamenti legati al PNRR. Un ringraziamento particolare va a Paolo Arrobbio, componente del cda di Amag Holding e di So.Ge.Ri., per il suo impegno costante e appassionato. Grazie naturalmente al Ministero delle Infrastrutture, che ha saputo gestire il processo con grande professionalità, concedendoci anche proroghe per nulla scontate, affinché si riuscisse a costruire un percorso societario trasparente, e completamente rispondente alle necessità. So.Ge.Ri., società costituita al cento per cento da soci pubblici (Amag Reti Idriche e Acqua Pubblica Alessandrina, una società 100% pubblica composta da Comuni Riuniti Belforte Monferrato e Valle Orba Depurazione), ha avuto il via libera per 17 milioni di euro di finanziamenti, essenziale per il rifacimento dei nostri acquedotti. In seguito alle modifiche statutarie già approvate, So.Ge.Ri può ora aprire il suo capitale sociale a tutti i soci pubblici (quindi anche Comuni) che vogliano conferire all’interno del patrimonio. La prima fase di affidamento durerà circa 12-18 mesi, in seguito dopo la redazione completa del nuovo piano d’ambito si procederà con un affidamento definitivo”.

Condividi