20 Ottobre 2025
06:08
Corsi per giovani e incontri sulla salute mentale al Digspes e all’Upo
ALESSANDRIA – Due preziose iniziative all’Università del Piemonte Orientale di Alessandria lunedì 20 e martedì 21 ottobre. Lunedì 20 ottobre, al Teatro S. Francesco, sarà presentato il progetto “Cities4C – Forsee”. Promosso da TessereTerritori APS e Compagnia Stregatti, con il supporto dell’Ateneo e del Comune di Alessandria, il progetto mira a rafforzare la comunità locale attraverso cultura, creatività e partecipazione. L’iniziativa si basa su “quattro pilastri” (cori, cortili, cappelli, comunità) e si focalizza sulla valorizzazione di spazi significativi come cortili, edifici storici e sedi universitarie, portando le attività al di fuori dei teatri.
Sono previsti due percorsi formativi gratuiti: le “Guide UPO-AL”, un corso per studenti universitari e delle scuole superiori per diventare guide al Museo Borsalino e alle sedi universitarie alessandrine (DIGSPES e DISIT); il Gruppo di teatro UPO-AL, un corso di teatro pomeridiano condotto dalla Compagnia Stregatti, rivolto a studenti delle scuole secondarie e alla comunità accademica, finalizzato alla creazione del coro greco per la performance “Anti(g)one City”.
Martedì 21 ottobre il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dedica una giornata al tema della salute mentale, in occasione della “Giornata mondiale” celebrata lo scorso 10 ottobre. L’iniziativa, che si svolge a Palazzo Borsalino, si articola a sua volta in due appuntamenti.
Al mattino si terrà il convegno “I trattamenti sanitari obbligatori, oggi”, focalizzato sulle criticità organizzative e le garanzie procedurali dei TSO alla luce della recente sentenza costituzionale. L’incontro, organizzato da Elena Allegri e Davide Servetti (DIGSPES), prevede un confronto interdisciplinare con esperti accademici, sanitari, legali e associazioni.
Al pomeriggio, nell’ambito del corso di Diritto sanitario e farmaceutico del prof. Servetti, avrà luogo la presentazione del libro “Profili costituzionali dei trattamenti medico-psichiatrici” di Enrico Daly. L’autore ne discuterà con la professoressa Chiara Tripodina (DIGSPES) e la dottoressa Patrizia Santinon, psichiatra dell’AOU di Alessandria