Autore Redazione
lunedì
27 Ottobre 2025
09:36
Condividi
Un’impresa da raccontare - Alessandria

SISTEM: il Master che forma i protagonisti della transizione ecologica e della sostenibilità

SISTEM: il Master che forma i protagonisti della transizione ecologica e della sostenibilità

ALESSANDRIA – Dalla lotta al cambiamento climatico alla gestione delle risorse naturali, dalle strategie aziendali sostenibili alle nuove frontiere della comunicazione ambientale: la transizione ecologica ha bisogno di menti capaci di integrare scienza, economia, diritto e innovazione. È con questo obiettivo che nasce SISTEM – Strategie Integrate per la Sostenibilità e la Transizione Ecologica, il nuovo Master di I livello dell’Università del Piemonte Orientale, in partenza a dicembre 2025 presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE).
Diretto dal professor Enrico Boccaleri, il Master si svolgerà fino a luglio 2026, con un percorso che unisce rigore scientifico, multidisciplinarità e strumenti digitali d’avanguardia.

Un percorso formativo per guidare il cambiamento

SISTEM nasce con un obiettivo preciso: formare figure professionali capaci di guidare la transizione sostenibile in imprese, amministrazioni pubbliche, enti territoriali e organizzazioni. Le sue radici affondano nella convinzione che la sostenibilità non sia soltanto un dovere etico, ma una competenza strategica. Il Master è inoltre uno dei primi corsi selezionati per far parte dell’ecosistema EDUNEXT, il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale nato nell’ambito del PNRR. Questa collaborazione proietta SISTEM tra i percorsi di punta della trasformazione digitale dell’alta formazione, garantendo una didattica flessibile, certificata e pienamente compatibile con le esigenze dei professionisti contemporanei.

I contenuti del corso sono allineati alle norme UNI PdR 109:1 e 109:2, che regolano l’accreditamento delle figure professionali operanti nell’ambito della sostenibilità, offrendo dunque una preparazione conforme agli standard più aggiornati del settore.

A chi si rivolge

Il Master SISTEM è pensato per laureate e laureati in discipline ecologiche, biologiche, chimiche, geofisiche, economiche e giuridiche. Tuttavia, la sua natura interdisciplinare lo rende accessibile anche a chi proviene da percorsi diversi ma dimostra interesse e competenze nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.
Sono previste inoltre iscrizioni a singoli moduli formativi — con certificazioni riconosciute — e la possibilità di partecipare come uditrici e uditori, per diplomati con comprovata esperienza professionale.

Struttura didattica e metodologia

La didattica del Master SISTEM si articola in quattro cluster tematici, che affrontano in modo integrato i principali aspetti della sostenibilità:
il Pianeta Terra, con approfondimenti su risorse naturali, ecosistemi, biodiversità e cambiamento climatico;
le attività umane, dall’energia ai materiali, fino alla gestione dei rifiuti e alla tutela della salute;
le strategie di sostenibilità, con focus su impatti sociali, economici e ambientali, bilanci di sostenibilità e comunicazione;
gli aspetti normativi e trasversali, che comprendono diritto ambientale, processi di certificazione, project management e competenze relazionali.

Il percorso si conclude con un project work di 300 ore in azienda, momento di applicazione pratica delle conoscenze acquisite, e consente di ottenere il titolo di Master Universitario di Primo Livello per un totale di 60 crediti formativi (CFU).

Formazione blended e digitale

SISTEM adotta un modello blended, che combina lezioni online e momenti in presenza. Il 75% della didattica (36 CFU) è costituito da videolezioni asincrone, materiali multimediali e attività di approfondimento seguite da tutor a distanza. Il 25% restante (12 CFU) prevede lezioni live, workshop, videointerviste e attività residenziali presso la sede UPO di Vercelli, utili anche per favorire il team building tra i partecipanti. Le lezioni digitali sono disponibili in italiano, inglese e spagnolo e accessibili da ogni dispositivo. Ogni modulo è arricchito da micro-attività interattive e rilascia Open Badge validati a livello europeo (EU-ESCO), integrabili nel proprio e-portfolio professionale.

Sbocchi professionali

I laureati del Master SISTEM saranno in grado di inserirsi in contesti pubblici e privati come manager della sostenibilità, esperti di valutazione d’impatto ambientale, specialisti in management ambientale o certificatori ambientali. Il corso offre dunque concrete prospettive di impiego in un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove la sostenibilità rappresenta un pilastro strategico per lo sviluppo.

Costi e modalità di iscrizione

La quota di partecipazione per il corso completo è di 2.016 euro, suddivisa in due rate: 1.516 euro (inclusa marca da bollo da 16 euro) entro il termine previsto per l’iscrizione;
500 euro entro il 3 febbraio 2026.
Chi desidera seguire solo alcuni moduli potrà iscriversi con una quota proporzionalmente ridotta. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro le ore 12 del 14 novembre 2025 tramite il Portale Studente (www.studenti.uniupo.it), mentre la graduatoria sarà pubblicata sul sito del DISSTE (www.disste.uniupo.it) entro le ore 18 del 25 novembre 2025. Le iscrizioni definitive dovranno essere perfezionate entro le ore 16 del 1° dicembre 2025.

EDUNEXT: la rivoluzione digitale della formazione universitaria

Elemento distintivo di SISTEM è la sua integrazione con la piattaforma EDUNEXT, una rete interuniversitaria che coinvolge 35 atenei italiani e 5 istituzioni AFAM, nata per promuovere un modello di formazione digitale avanzata, flessibile e certificabile.

Attraverso EDUNEXT, il Master adotta un approccio centrato sull’apprendimento attivo: micro-unità didattiche accessibili anche da smartphone, test autovalutativi, schede riassuntive e simulazioni interattive. Gli studenti potranno contare su tutoraggio costante e su una community digitale per condividere esperienze e confrontarsi.

Questa sinergia tra rigore accademico e innovazione tecnologica consente di costruire un percorso realmente compatibile con le esigenze di studenti, lavoratori e professionisti in aggiornamento, trasformando il Master SISTEM in un punto di riferimento per chi desidera contribuire concretamente alla costruzione di un futuro sostenibile.

Condividi