3 Novembre 2025
05:36
Il Lavagnino Film Festival celebra 25 anni di “Musica & Cinema”. Tra gli ospiti Rita Pavone e Red Canzian
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Dal 6 novembre al 12 dicembre 2025 torna l’International Lavagnino Film Festival “Music & Cinema”, giunto alla sua 25ª edizione. La rassegna, promossa dall’Orchestra Classica di Alessandria, coinvolgerà le città di Novi Ligure, Gavi e Tortona, con un ricco calendario di appuntamenti dedicati al legame tra musica e cinema, nel segno del grande compositore Angelo Francesco Lavagnino.
L’apertura al Teatro Marenco: “Il cinema italiano”
Il sipario si alzerà giovedì 6 novembre al Teatro “R. Marenco” di Novi Ligure, con la serata inaugurale “Il cinema italiano”: un viaggio attraverso le più belle colonne sonore dagli anni ’50 a oggi. Sul palco si alterneranno la voce narrante della critica Baba Richerme, la cantante e attrice Daniela Placci, e i Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria, diretti da Andrea Albertini. In programma le musiche dei maestri Cicognini, Lavagnino, Rota, Rustichelli, Trovajoli, Ortolani, Morricone, Bacalov, Donaggio e Piovani.
Il Teatro di Gavi diventa “Teatro Angelo Francesco Lavagnino”
Il 22 novembre sarà una giornata simbolica: il Teatro Civico di Gavi verrà ufficialmente intitolato al M° Angelo Francesco Lavagnino, con una cerimonia alla presenza delle autorità e dei familiari del compositore. La serata proseguirà alle 21 con “Cinema e televisione, musicisti dello schermo”, che ospiterà la XIV edizione del Concorso Internazionale di Composizione di Musica per Immagini “Lavagnino 2025”.
La Giuria, presieduta da Carlo Crivelli, premierà le migliori sequenze musicali, mentre il Premio “Lavagnino Cinema TV 2025” verrà assegnato a Rita Pavone, protagonista dell’omaggio “Stasera: Rita”, tra musica e ricordi.                                        
Red Canzian protagonista a Gavi
Sempre a Gavi, il 28 novembre, il palco accoglierà Red Canzian, bassista e voce dei Pooh, per la serata “Tanta voglia di… cinema!”. Canzian riceverà il “Lavagnino Music Composer Award 2025” e dialogherà con Luigi Giachino, direttore del Conservatorio “N. Paganini” di Genova. La serata, presentata da Luciano Tirelli, vedrà anche l’esibizione dei Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria. L’ingresso sarà a offerta libera, con la collaborazione del Rotary Club Gavi Libarna.
Fantasia e Disney al centro della serata di Novi
Il 5 dicembre, all’Auditorium “Alfredo Casella” di Novi Ligure, sarà il momento di “Fantasia – Le più belle musiche del cinema di Walt Disney”. L’evento, in collaborazione con la rassegna Musicanovi, vedrà protagonisti il soprano Sang Eun Kim e il pianista Luigi Giachino, che interpreteranno i capolavori musicali di Churchill, Goldsmith, Menken e John.
Gran finale a Tortona: “Lavagnino Story 25!”
La chiusura del Festival è prevista per il 12 dicembre all’Auditorium Sonic Factory di Tortona, con la serata celebrativa “Amarcord! Lavagnino Story 25!”. Una proiezione racconterà la storia dei 25 anni del Festival, con immagini e ricordi delle edizioni passate. Sarà conferito il Premio “Lavagnino Cinema Photography 2025” alla fotografa Annalisa Flori, e parteciperanno i compositori alessandrini Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro, autori della colonna sonora della fiction “Rocco Schiavone”.
L’International Lavagnino Film Festival, sostenuto da Istituzioni, Fondazioni bancarie e sponsor privati, è un appuntamento che continua a celebrare la grande tradizione italiana della musica per il cinema. Un evento che, anno dopo anno, rinnova la passione per l’arte e l’eredità del Maestro Lavagnino, confermando il ruolo di Alessandria e del suo territorio come crocevia culturale tra note, immagini e memoria.