Autore Redazione
venerdì
21 Aprile 2023
15:03
Condividi
Cronaca - Alessandria

Il Liceo Scientifico Galilei di Alessandria diventa scuola Erasmus

Il Liceo Scientifico Galilei di Alessandria diventa scuola Erasmus

ALESSANDRIA – Un altro traguardo raggiunto dal liceo scientifico “Galileo Galilei” di Alessandria: essere scuola Erasmus plus fino al 2027. Obiettivo ambizioso, ancor più degno di plauso, considerato che il liceo cittadino, guidato dalla dirigente Lorenza Daglia, è l’unica scuola superiore in provincia ad aver ottenuto l’accreditamento, grazie ad una progettazione lunga e articolata, supportata dall’amore per i ragazzi e per la scuola.

Prestigiosa, dunque, la meta raggiunta ad opera della professoressa Cristina Oddone, docente di lingua inglese del Liceo e referente del Dipartimento di lingua straniera, che ha portato la scuola cittadina ad accrescere un’offerta formativa già ampia e articolata. Con Erasmus plus si attua la concretizzazione di strategie di lavoro a lungo termine, rispettose degli standard di qualità europei per attività di mobilità.

Il progetto Erasmus, grazie all’acquisizione e all’applicazione di metodologie didattiche innovative, derivate dallo scambio e della condivisione con scuole di tutta Europa, consentirà a studenti e docenti del Galilei di partecipare a tre mobilità all’anno in Paesi europei. Sarà possibile, dunque, prender parte alla vita scolastica, alle lezioni e alle attività quotidiane delle scuole Erasmus di destinazione, essere insomma figure attive di un’esperienza immersiva e formativa, che renderà il liceo sempre più all’avanguardia e al passo con i tempi. I futuri studenti del Galilei, infatti, saranno protagonisti di una scuola capace di andare oltre i confini nazionali.

Non meno significativa sarà la formazione dei docenti, che diverranno parte attiva in corsi strutturati in Finlandia e in altri paesi europei, per l’acquisizione di competenze metodologico-didattiche in Content and Language Integrated Learning. Partecipare alla mobilità Erasmus sarà un’occasione di crescita per gli studenti, che coglieranno ottime opportunità di confronto con i compagni europei e favoriranno una ricaduta significativa su tutta la scuola, anche grazie all’utilizzo costante della piattaforma ETWINNING, per creare gemellaggi virtuali. Insomma, un passaggio obbligato e fondamentale per una scuola viva, in evoluzione e capace di guardare al futuro dei giovani. 

Condividi