Autore Redazione
lunedì
10 Febbraio 2025
05:12
Condividi
Cronaca - Alessandria

Giorno del Ricordo: le cerimonie di commemorazione in provincia

Giorno del Ricordo: le cerimonie di commemorazione in provincia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Come ogni anno in provincia di Alessandria si celebra il Giorno del Ricordo, istituito 21 anni fa per commemorare la tragedia delle foibe e al drammatico esodo di circa 350.000 tra Istriani, Fiumani e Dalmati alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Ad Alessandria, alle 10, in via Vittime delle Foibe, nell’area d’ingresso al Piazzale dell’Aeronautica – incrocio con via Nenni, si terrà un momento di raccoglimento davanti al Sacello dedicato alle Vittime delle Foibe, con la deposizione di una corona d’alloro in ricordo delle Vittime delle Foibe. Lo stesso avverrà alle 10.30 in via Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Al Giardino Norma Cossetto (la studentessa italiana, istriana uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani) sarà deposta una corona d’alloro in ricordo degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati ad Alessandria. A seguire gli interventi commemorativi delle Autorità.

Durante la mattinata e fino al 14 febbraio la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, con la collaborazione di ASM Costruire Insieme, proporrà alla fruizione del pubblico, con una apposita esposizione tematica, alcuni testi scelti dal proprio catalogo per conservare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli
Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della complessa vicenda del Confine Orientale. Questo giovedì 13 febbraio, inoltre, alle 16.30 la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, in piazza Vittorio Veneto 1, ospiterà la presentazione del libro “Una vita appesa a un filo. La storia di Erminia Dionis Bernobi, istriana profuga ed esule a Trieste”, a cura di Rossana B. Mondoni, storica e consigliere ISPG-Istituto Studi Politici Giorgio Galligruppo Scuola e Didattica. La professoressa Mondoni dialogherà con Daniele Borioli, ricercatore storico. Iniziativa a cura della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” in collaborazione con ASM Costruire Insieme, ISPG e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

A Casale Monferrato questo lunedì alle 10 ai Giardini Norma Cossetto sarà deposta una corona di alloro. A seguire interverrà il sindaco Emanuele Capra con le Autorità Religiose, oltre a Federico Cavallero, Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche PiemonteStoria. Fino al 4 marzo, inoltre, al Torrione del Castello del Monferrato si potrà visitare la mostraItaliani due volte – La tragedia delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Friulano e Dalmata”.

A Tortona, alle 9.30, si terrà un momento di raccoglimento e benedizione della corona d’alloro al monumento adiacente a Palazzo Comunale, in corso Alessandria (giardini Martiri delle Foibe). Alle 9.45 sarà celebrata la messa alla chiesa di San Michele in via Emilia, officiata da Don Augusto Piccoli, cappellano della Polizia di Stato di Alessandria.

A Novi Ligure, alle 9.30, in piazza Pascoli si terrà un momento commemorativo davanti la stele in memoria delle vittime delle foibe. Dopo il saluto del Sindaco, Rocchino Muliere, sono previsti gli interventi di Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria, Donato Mario Summa, familiare vittima delle foibe, e di uno studente del Liceo Amaldi. In caso di maltempo l’orazione si terrà al salone parrocchiale della Chiesa di Sant’Antonio in viale della Rimembranza, 44. Giovedì 13 febbraio, inoltre, sarà inaugurata la mostraFascismo, foibe, esodo” alle 11.30 nei locali della Biblioteca Civica di via Marconi, 66. Si tratta di una mostra documentaria in 10 pannelli realizzata da Bruno Enriotti per la Fondazione Memoria della Deportazione. L’inaugurazione sarà preceduta alle 10.30 da un incontro introduttivo, rivolto agli studenti e alla cittadinanza, a cura di Antonella Ferraris, Direttrice ISRAL.

A Ovada si terrà una cerimonia commemorativa davanti al monumento ai caduti. Inizio alle 11. Ad Acqui Terme sarà deposta una corona d’allora in piazza Martiri delle Foibe intorno alle 16. A Valenza, infine, l’aula magna dell’istituto Cellini ospiterà una lezione del professor Edoardo Bressan, dell’Università di Macerata.

Condividi