Autore Redazione
martedì
18 Febbraio 2025
06:56
Condividi
Cronaca - Valenza

Dalla Cina a Valenza per un gemellaggio e scambi economico-culturali: “Qui si lavora l’oro con passione”

Dalla Cina a Valenza per un gemellaggio e scambi economico-culturali: “Qui si lavora l’oro con passione”

VALENZA – Resteranno in città fino a questo mercoledì per poi proseguire il loro tour italiano nel Monferrato, dopo aver già visitato Asti. Ieri sera, prima del consiglio comunale aperto sul settore orafo, il sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, ha ufficialmente accolto a Palazzo Pellizzari una delegazione cinese composta da Xin Chunyang, direttore generale dell’azienda Voglia d’Italia tour, da Zhang Yan, direttrice generale dell’azienda di Pechino Voglia d’Italia International Travel Service, insieme a Stefano Qiu. Si tratta di realtà promotrici di viaggi e scambi culturali dalla Cina all’Italia per facoltosi imprenditori del paese asiatico.

Questa tappa si inserisce in un processo di marketing territoriale avviato da tempo dalla giunta Oddone. Già lo scorso dicembre il primo cittadino, insieme al consigliere Daniele Boccardi (promotore della visita di questo lunedì, ndr), era intervenuto in collegamento video al Global Entrepreneur Forum di Hangzhou per promuovere la città dell’oro nell’ambito di un prestigioso evento con 12 mila partecipanti e con 100 milioni di utenti collegati.

“L’obiettivo è aprire la possibilità di avviare canali commerciali, scambi culturali e anche un possibile gemellaggio con la città di Hangzhou ha sottolineato il sindaco Oddone “vogliamo far conoscere la nostra città, confidando che anche la nostra imprenditoria possa poi fare la sua parte. Oggi il mercato cinese è in fortissima espansione. Lavoriamo a 360 gradi cercando di cogliere ogni opportunità per far conoscere la nostra città”.

“I cinesi conoscono soprattutto la città di Vicenza” hanno sottolineato i componenti della delegazione “ma qui in città abbiamo apprezzato la passione con la quale gli artigiani della gioielleria lavorano, un vero e proprio valore aggiunto che rende la produzione ancora più preziosa. Dal 1998 promuoviamo viaggi di imprenditori nostri connazionali nelle grandi città italiane: ora vogliamo far conoscere anche le realtà di provincia. Vogliamo favorire una collaborazione tra imprenditori cinesi e valenzani, promuovendo anche momenti di formazione dei nostri studenti”. 

Condividi