“La nostra salute non può prescindere da quella dell’ambiente”: ad Alessandria si parla di One Health
ALESSANDRIA – Nell’ambito del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute promosso dal Gruppo Amag questo martedì mattina gli studenti degli istituti superiori Volta, Galilei ed Eco hanno partecipato al convegno “Diversi approcci per la Salute del Pianeta”, organizzato al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università Piemonte Orientale di Alessandria. Ne hanno parlato i direttori del Disit e del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica Guido Lingua e Roberta Lombardi, insieme a tre studiosi dell’ateneo: il sociologo Giacomo Balduzzi, lo zoologo Giacomo Assandri e la ricercatrice in salute globale Martina Valente.
Balduzzi ha elencato alcuni significativi punti di rottura imminenti o già purtroppo in corso come il surriscaldamento globale: basti pensare che ogni anno si stimano 20 milioni migranti climatici, persone costrette a lasciare la propria terra di origine perché non più vivibile. Assandri ha evidenziato il pericolo critico di conservazione del 40% degli anfibi mentre Valente ha rimarcato l’importanza del concetto di One Health per affrontare fenomeni climatici come alluvioni, ondate di calore o incendi.
Sempre nella sede del Disit, in viale Michel 11, ad Alessandria, questo pomeriggio alle 17 sarà inaugurata la mostra Terra Glacialis: numerose immagini, foto e video realizzati dal Servizio Glaciologo della Lombardia per sensibilizzare sulla riduzione delle superfici e l’estinzione di alcuni ghiacciai.