Autore Redazione
sabato
19 Luglio 2025
05:13
Condividi
Cronaca - Alessandria

Ambulatorio Nessuno Escluso ad Alessandria, numeri preoccupanti: +53% delle visite nel 2024

Ambulatorio Nessuno Escluso ad Alessandria, numeri preoccupanti: +53% delle visite nel 2024

ALESSANDRIA – Non sono certo confortanti i dati dell’Ambulatorio Nessuno Escluso di Alessandria, ospitato nei locali della Caritas di via delle Orfanelle e gestito dall’omonima associazione, insieme al Centro di Ascolto Caritas. Il bisogno di assistenza medica tra coloro che vivono in condizioni di disagio economico, infatti, è in sensibile crescita. Nel 2024 sono state 676 le visite internistiche effettuate dal personale medico volontario diretto dal dottor Alberto Prete, con un aumento del 53% rispetto all’anno precedente: 201 le visite pediatriche, ovvero il 14% in più del 2023. Le visite ginecologiche (101) sono invece cresciute del 20%. Numeri ancora più alti per le cure odontoiatriche, 595 in tutto, con un incremento del 60%.

Il servizio medico per prestazioni sanitarie gratuite di primo livello destinate alle fasce più deboli della comunità è attivo dal 2017 e garantisce visite e consulenze di medicina generale e specialistiche, di ginecologia, pediatria e odontoiatria grazie al contributo di numerosi professionisti, complessivamente 36 tra medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri oltre a personale amministrativo e informatico. Il progetto si rivolge soprattutto a coloro che non hanno accesso al medico di base poiché non residenti, senza fissa dimora, extracomunitari in attesa di permesso di soggiorno o stranieri con permesso di soggiorno che hanno perso il lavoro e quindi l’assistenza sanitaria. L’ambulatorio offre ai pazienti anche le necessarie terapie farmacologiche. I costi a cui l’ambulatorio deve far fronte, in continua crescita, sono legati in particolare all’acquisto di farmaci, di materiali per lo studio odontoiatrico, oltre che agli esami e alle prestazioni diagnostiche. Nel 2024 sono stati consegnati 681 farmaci, dato che si traduce in un +27% rispetto al 2023. Le prescrizioni, invece, hanno raggiunto quota 422, ossia il 44% in più rispetto ai dodici mesi precedenti (in tal caso i pazienti si rivolgono alle farmacie private convenzionate con l’ambulatorio). I farmaci sono offerti dal Banco Farmaceutico o da donazioni private, ma il costo preponderante è sostenuto dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria.

Con il supporto di Fondazione SociAl, l’ambulatorio di via delle Orfanelle ha avviato un progetto innovativo di educazione sanitaria sull’adeguato uso dei farmaci, sull’educazione alimentare, sull’adesione agli screening oncologici della Asl e sull’igiene dentale sia in età pediatrica che adulta. “L’obiettivo del progetto – osserva il dottor Alberto Prete, presidente dell’associazione Nessuno Escluso – è quello di riuscire a superare le barriere linguistiche attraverso la predisposizione di materiali didattici nelle varie lingue, avvalendosi anche della collaborazione di mediatori culturali”. I pazienti registrati al presidio sanitario di via delle Orfanelle sono oltre 1700. “L’intenzione di Nessuno Escluso – aggiunge il dottor Prete – non è quella di sostituirsi al sistema sanitario nazionale, ma rappresentare un supporto territoriale per prestazioni medico-ambulatoriali, anche alla luce dei bisogni in continua crescita”.

Condividi