30 Settembre 2025
05:00
Concorso di chitarra classica Pittaluga di Alessandria: vince lo spagnolo Ausias Parejo
ALESSANDRIA – Si è chiusa con una grande serata al Teatro Alessandrino la 57 edizione del Concorso Pittaluga e del 7 Pittaluga Junior. Dopo una settimana di emozioni, ansie e apprensioni in cui i 21 concorrenti si sono esibiti davanti ai giurati in Conservatorio, solo tre, come da programma, sono saliti sul palco del Teatro Alessandrino per la finale. Dalla Cina Shilong Fan, dalla Germania Catalina Pires e dalla Spagna Ausias Parejo già conosciuto al pubblico alessandrino per aver partecipato al concorso solo sedicenne nel 2022. Tutti e tre si sono esibiti nel Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo con l’Orchestra Classica di Alessandria, diretta da Paolo Ferrara.
Il pubblico presente, composto anche dai giovani delle scuole cittadine, ha applaudito calorosamente tutte e tre le esibizioni, confermando la qualità e il talento dei tre finalisti. Tutti e tre erano ospiti di famiglie alessandrine e la cosa dimostra quanto un ambiente famigliare aiuti a rasserenare i concorrenti creando loro un ambiente amichevole e rassicurante e quanto sia stato importante coinvolgere la città nell’offrire loro ospitalità.
Mentre la giuria si riuniva per decretare il vincitore, veniva chiamato sul palco il vincitore del 13 concorso di composizione, il sudcoreano Hajin Sung ed il vincitore della sezione di chitarra dello scorso anno, il polacco Andrzej Gryeger che eseguiva in prima assoluta l’opera vincitrice dal titolo Myriade Regretz.
Al rientro della giuria dalle votazioni venivano chiamati sul palco i giovanissimi vincitori del 7 Pittaluga Junior. Tutti hanno ricevuto premi in denaro, diplomi, menzioni e materiale chitarristico, ma al primo è andato il Premio Soroptimist cui si è aggiunto il Premio Innerwheels destinato al più giovane concorrente in assoluto, essendo la giovanissima Wenan Huang, cinese di Shanghai, soltanto undicenne. Le è stato chiesto di suonare davanti al pubblico e, dimostrando un sangue freddo straordinario per la sua età, ha suonato la Fantasia ungherese di Gaspar Mertz davanti ad un teatro gremito, rapito e incantato. A questo punto, presentata la giuria al completo dei due concorsi, il Presidente, il cileno Luis Orlandini, legge i risultati decretando vincitore proprio il giovane spagnolo (che ora ha 19 anni) Ausias Parejo, seconda la tedesca Catalina Pires (di origini argentine) e terzo il cinese Shilong Fan.
Alla consegna dei premi hanno partecipato il sindaco, Giorgio Abonante che conferma l’appoggio della amministrazione cittadina all’evento internazionale, il vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Ravetti, la presidente dell’Innerwheel Lidia Pezzano e Annamaria Amisano per il Soroptimist, alcuni dei club cittadini che sostengono il Concorso. La serata si è chiusa con un arrivederci al prossimo anno con una novità in più: per realizzare l’evento e coordinare l’organizzazione sarà creata una Fondazione di Partecipazione che garantirà la continuità di una manifestazione che, creata da Michele e sostenuta dalla Famiglia Pittaluga è ora diventata patrimonio dell’intera città.