Autore Redazione
lunedì
6 Ottobre 2025
15:33
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Progetto SINTESI: a Casale partito lo screening gratuito del tumore al polmone per la popolazione dei Comuni del SIN

Progetto SINTESI: a Casale partito lo screening gratuito del tumore al polmone per la popolazione dei Comuni del SIN

CASALE MONFERRATO – Sono iniziate sabato 4 ottobre, all’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, le prime Tomografie Computerizzate (TC) a bassa dose previste dal progetto pilota per lo screening del tumore al polmone dedicato alla popolazione dei 48 Comuni del SIN (Sito di Interesse Nazionale) nell’ambito di SINTESI – Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima, una delle azioni centrali del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) promosso dal Ministero della Salute.

A 18 mesi dall’avvio, tutte le attività previste nel territorio casalese sono operative, tra cui il lavoro metodologico di raccolta, integrazione e analisi dei dati ambientali, socio-economici e sanitari, realizzato da ARPA Piemonte, ASL Alessandria, AOU di Alessandria, ASL TO3, per delineare un quadro completo della salute della popolazione e delle condizioni ambientali ed è iniziato uno studio caso-controllo sul mesotelioma pleurico, promosso dall’Università del Piemonte Orientale coordinato a livello nazionale dall’Università di Torino, finalizzato a proseguire il monitoraggio di una patologia ancora fortemente presente in quest’area.

Parallelamente, sono stati realizzati dal DAIRI dei focus group e delle interviste con operatori sanitari, enti e associazioni locali, per raccogliere esperienze, criticità e proposte dal territorio. Il programma pilota di screening è un ulteriore tassello: il reclutamento, iniziato a fine settembre, si rivolge a persone tra i 55 e gli 80 anni residenti nei Comuni del SIN di Casale Monferrato, fumatori o ex fumatori, che abbiano avuto esposizione ambientale all’amianto (residenza per almeno 10 anni in un raggio di 5 chilometri dall’ex stabilimento Eternit entro il 1995 o, almeno per un anno, in aree/edifici bonificati).

È ancora possibile partecipare rivolgendosi al proprio medico di medicina generale, chiamando il numero telefonico 116117, o iscrivendosi al link http://bit.ly/48Nu0Jm.

La gestione operativa del programma, promosso dalla Struttura Epidemiologia e Screening – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – CPO Piemonte, è affidata all’ASL AL, coinvolgendo la Radiologia dell’Ospedale Santo Spirito diretta da Giuseppe Minetti, vede Guglielmo Pacileo come Principal Investigator e la partecipazione attiva dei Medici di Medicina Generale del territorio coinvolto.

Il Distretto di Casale Monferrato è diventato un laboratorio nazionale di salute pubblica – spiega Marinella Bertolotti, coordinatrice regionale del progetto e dirigente del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) – La combinazione di sorveglianza sanitaria, ricerca epidemiologica e partecipazione della comunità rappresenta una risposta concreta alla necessità di un futuro più sano e sicuro nei territori colpiti dall’inquinamento ambientale“.

L’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi: “La Regione Piemonte conferma il suo impegno nel tutelare la salute pubblica e nel sostenere progetti che uniscono scienza, prevenzione e partecipazione. Casale Monferrato è un esempio di come dalla memoria di una ferita ambientale possa nascere un futuro di ricerca e salute“.

SINTESI unisce ricerca scientifica, sorveglianza sanitaria e partecipazione dei cittadini, coinvolge 14 regioni italiane, è coordinato a livello nazionale da Lucia Bisceglia, Direttrice dell’Area Epidemiologia e Care Intelligence – AReSS Puglia e per Regione Piemonte dalla Dott.ssa Marinella Bertolotti del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi. Tutte le informazioni sul progetto sono consultabili sul sito www.cedoam.it/progetto-sintesi/.

Condividi