A settembre attesi ad Alessandria 15 mila alpini per il raduno di raggruppamento: “L’evento dell’anno”
ALESSANDRIA – “Un evento unico, il momento più importante dell’anno”. Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha definito così il prossimo raduno di raggruppamento degli Alpini, previsto dal 19 al 21 settembre, il secondo evento delle penne nere più importante dopo il ritrovo nazionale. 24 anni dopo il capoluogo tornerà a ospitare l’appuntamento che accoglierà tra i 10 mila e le 15 mila partecipanti provenienti dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Val d’Aosta, dalla Francia ma anche da altre zone d’Italia e da altri paesi stranieri. Il primo raggruppamento degli Alpini conta in tutto 48 mila penne nere, oltre a 25 mila delegati.
Alessandria è pronta a vestirsi a festa: negli stessi giorni, infatti, scatterà il tradizionale appuntamento con Gagliaudo tra i mercanti. Da oggi nella sede della sezione Alpini di Alessandria, in via Lanza 2, sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria. Il 16 settembre si terrà l’estrazione: in palio oltre 150 premi.
“Un programma così dettagliato dimostra la concretezza e la serietà degli alpini” ha aggiunto il vicesindaco Giovanni Barosini, componente del Comitato Organizzatore insieme alla collega di giunta Irene Molina. “Ci aspettiamo una grande risposta città” ha sottolineato l’assessora Irene Molina “saranno coinvolti i commercianti e parteciperanno gli studenti delle scuole. Il raduno rappresenterà un importante biglietto da vista per Alessandria”. L’auspicio della giunta è che l’appuntamento di settembre possa rappresentare la “prova generale” per qualcosa di ancor più importante: il raduno nazionale.
Già venerdì 11 aprile si terrà il primo degli eventi di contorno del raduno di raggruppamento. Alle 17.30 nella sede della sezione Alpini di Alessandria, in via Lanza 2, si terrà la presentazione del libro “Alpini-Soldati di montagna” del Colonnello Mario Renna.
Di seguito il programma completo
GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
– Ore 19:00 Apertura Area ristorazione in Viale della Repubblica (da confermare)
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
– Ore 9:00 Deposizione Corona alla lapide posta sulla facciata della Chiesetta degli Alpini in Piazza Turati
– Ore 10:00 Inaugurazione della “Cittadella della Protezione Civile 1° Raggruppamento” e “Cittadella degli Alpini” (Esercito) (Piazza Garibaldi)
– Ore 10:00 Apertura stand Annullo Filatelico (da concordare con PP.TT.) e gadget Raduno
– Ore 10:30 Incontro con le Scuole Medie Superiori (Scuola e luogo da definire)
– Ore 11:30 Visita delle Cittadelle con le Scuole Medie Superiori (Piazza Garibaldi)
– Ore 15:00 Incontro con le Scuole Elementari nelle Cittadelle (Piazza Garibaldi)
– Ore 21:00 Cori Alpini (luogo da definire)
SABATO 20 SETTEMBRE
– Ore 9:00 Passeggiata Alpina (Fubine – Cuccaro – Lu – San Salvatore Monferrato)
– Ore 9:00 Apertura Cittadelle e stand Annullo Filatelico (da concordare con PP.TT.) e gadget Raduno
– Ore 9:30 Riunione del Presidenti A.N.A. del 1° Raggruppamento (Camera di Commercio, da confermare)
– Ore 14:45 Breve cerimonia al Monumento agli Alpini
– Ore 15:00 Ammassamento al Monumento ai Caduti
– Ore 15:15 Ingresso Labaro Nazionale A.N.A., Bandiera di Guerra di un Reparto Alpini, Gonfalone della Città di Alessandria, Gonfalone della Provincia di Alessandria decorato di MOVM
– Ore 15:30 Alzabandiera e deposizione corona al Monumento ai Caduti
– Ore 15:45 Inizio sfilata dal Monumento ai Caduti, Corso Crimea, Corso Roma, Piazzetta della Lega, Via dei Martiri, Piazza della Libertà con arrivo in Prefettura
– Ore 16:15 Orazioni ufficiali delle Autorità
– Breve sfilata fino in Piazza Giovanni XXIII
– Ore 17:00 Santa Messa in Duomo
– Ore 18:30 Incontro del Presidente Nazionale con le Autorità (Comune Sala Giunta)
– Ore 19:30 Cena ufficiale con Autorità (Buvette Camera di Commercio, da confermare)
– Ore 21:30 “Notte Verde” con esibizione itinerante di quattro Fanfare che si uniranno in Piazza della Libertà
DOMENICA 21 SETTEMBRE
– Ore 8:00 Registrazione Vessilli e Gagliardetti (Spalto Gamondio)
– Ore 8:00 Apertura stand Annullo Filatelico (zona ammassamento, da concordare con PP.TT.) e gadget Raduno
– Ore 8:30 Ammassamento zona Spalto Gamondio, Spalto Marengo e vie perpendicolari lato centro città
– Ore 9:00 Apertura Cittadelle e stand Annullo Filatelico (da concordare con PP.TT.) e gadget Raduno
– Ore 9:00 Schieramento dei Gonfaloni e dei Vessilli, onori al Labaro Nazionale ed al Gonfalone della Provincia di Alessandria decorato di MOVM
– Ore 9:30 Inizio Sfilata con percorso: Corso Cento Cannoni, Piazza Garibaldi (Tribune), Corso Crimea, Via A. Gramsci, Via E. Pistoia (sfilata per 6, km 1,9)
– Scioglimento Spalto Borgoglio
– Al termine della Sfilata passaggio della Stecca alla Sezione di Pinerolo, fronte alle tribune in Piazza Garibaldi
– Ore 16:00 Chiusura Cittadelle
– Ore 17:00 Ammainabandiera al Monumento ai Caduti
Nota: Corso Lamarmora e Via Claro Giulio resteranno libere per permettere l’entrata/uscita dalla Questura e dalla Croce Rossa.