Autore Redazione
lunedì
12 Maggio 2025
05:08
Condividi
Eventi - Incontri - Alessandria

Via alla Settimana della Celiachia: venerdì un convegno all’Ospedale di Alessandria

Via alla Settimana della Celiachia: venerdì un convegno all’Ospedale di Alessandria

ALESSANDRIA – Anche Alessandria celebra la Settimana Nazionale della Celiachia, l’evento annuale dedicato alla divulgazione e sensibilizzazione sulla celiachia e la dieta senza glutine. Dal 2015, questa iniziativa si propone di diffondere informazioni corrette su una patologia che in Italia interessa oltre 600 mila persone, di cui quasi 400 mila non ancora diagnosticate. L’appuntamento rappresenta un momento cruciale per sfatare falsi miti e contrastare le numerose fake news che spesso alimentano disinformazione e scarsa conoscenza sulla celiachia, compromettendo la comprensione delle necessità e dei diritti dei pazienti.

In particolare tre eventi caratterizzeranno la giornata di venerdì 16 maggio: l’arco di piazza Matteotti sarà illuminato di verde, l’organizzazione di un pasto senza glutine per tutti nella mensa degli asili e delle scuole elementari di Alessandria di Alessandria e il convegno “Celiachia: quadro clinico, diagnosi, aspetti psicologici e testimonianze di pazienti”, promosso dall’Associazione Tra cuore e mente in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria, ASL, Università del Piemonte Orientale, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Associazione Italiana Celiachia Piemonte, Comune di Alessandria e Consulta Pari Opportunità.

La celiachia, di cui la Pediatria dell’Ospedale Infantile di Alessandria costituisce un Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura, è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in soggetti geneticamente predisposti: l’ingestione di glutine, una proteina presente in molti cereali, provoca una reazione immunitaria anomala che danneggia la mucosa intestinale, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. Si stima che in Italia colpisca circa l’1% della popolazione, con una diffusione in costante aumento, anche tra i bambini e le donne in età fertile. Il convegno nasce con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e offrire un’occasione di confronto multidisciplinare su una patologia che può incidere in modo rilevante sulla qualità della vita se non diagnosticata e trattata tempestivamente.

Il programma, aperto dai saluti istituzionali del Vicesindaco con delega ai Rapporti con ASL e ASO Giovanni Barosini, dell’Assessore alla Partecipazione e Associazionismo Giovanni Ivaldi, del direttore del DAIRI e Commissario straordinario per l’IRCCS dell’AOU AL Antonio Maconi. Parteciperanno rappresentanti degli altri Enti coinvolti e si prevedono numerosi interventi di specialisti nei campi della Pediatria, della Gastroenterologia, della Dermatologia, della Ginecologia e della Medicina legale, con approfondimenti sugli aspetti clinici, diagnostici, genetici, terapeutici e psicologici della malattia.

Inoltre, sarà l’occasione per dialogare sulla recente legge nazionale che istituisce lo screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo I, con l’obiettivo di individuare precocemente i bambini a rischio di sviluppare una o entrambe queste patologie, consentendo così una diagnosi e un trattamento tempestivi; non mancheranno infine le testimonianze dirette di pazienti e un confronto sul ruolo della rete territoriale.

“Promuovere un’attenzione particolare alle necessità di persone che soffrono di una vera e propria malattia come la celiachia è un dovere sociale che come amministratori e cittadini dobbiamo porci”, afferma il vicesindaco di Alessandria Giovanni Barosini, “Occasioni di confronto come questa, capaci di riunire Istituzioni, medici e ristoratori, pongono le basi per affrontare il problema in modo serio e per trovare insieme soluzioni a un problema che ha anche dei risvolti sociali. Diete speciali facilmente disponibili, prevenzione, attenzione alla salute di tutte e tutti i cittadini, infatti, sono pilastri capaci di far ottenere benefici sia alla salute pubblica che alla Sanità”.

“L’evento sarà anche un’occasione per rafforzare il ruolo della rete territoriale nella presa in carico dei pazienti, mettendo in sinergia Medici di Medicina Generale, specialisti ospedalieri, dietisti, associazioni e pazienti, in un approccio integrato che mira al benessere della persona in tutte le fasi della vita”, afferma il Dott. Enrico Felici, Direttore di Pediatria dell’AOU AL, Referente scientifico AIC Piemonte e Valle D’Aosta e Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) Piemonte e Valle D’Aosta.

“È la prima volta che il Comune di Alessandria partecipa e sostiene questa iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Celiachia per sensibilizzare la popolazione su una patologia che riguarda circa 600.000 persone in Italia, di cui quasi 400.000 ancora senza diagnosi”, sottolinea l’Assessore Gianni Ivaldi,Desideriamo fare cultura e corretta informazione in merito, promuovere inclusione e qualità della vita delle persone, fare rete fra istituzioni, associazioni e cittadini. La corretta alimentazione senza glutine è la chiave del benessere del celiaco, sarà il focus della settimana e eliminare nella vita quotidiana ogni tipo di ostacolo connesso alla celiachia è il punto d’arrivo”.

Il convegno a ingresso libero, si inserisce all’interno delle iniziative previste dal Comune di Alessandria per la Settimana dedicata alla celiachia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: tracueorementeaps@libero.it oppure 334/3477179 (dalle 20 alle 22).

Inoltre, ci saranno delle proposte dei dieci punti ristoro, iscritti A.I.C., per la settimana dal 12 al 18 maggio:

Il Girone del Gusto via Rossini, 47

L’Arcimboldo via Legnano, 2

Gelateria Soban via S. Lorenzo, 99

Barbarossa Bistrot & Pizza via Borsalino, 7

Bla…Bla…Bar via Gramsci, 53

La Poligonia via Poligonia, 50

Caffè Alessandrino piazza Garibaldi, 39

Walla Walla Tasty Burger via San Giacomo della Vittoria, 46

Old Wild West Alessandria via Marengo, 162/B

Il Girone dei Golosi via Vinzaglio, 67

Condividi