È la «terza dimensione» il tema del 7° festival dell’illustrazione AnOMali, organizzato da Campo di carte e libreria Cibrario di Acqui in piazza Bollente. Sono 25 gli artisti italiani e stranieri che parteciperanno; con loro anche gli studenti del liceo artistico Parodi. Le opere saranno esposte a Palazzo Chiabrera e alla Cibrario. Presentazioni di libri, workshop dedicati a tecniche come stop motion, sketch book, pop up e suminagashi e laboratori di tecnica incisoria con professionisti. In mostra anche un’installazione di 10 pannelli che riproducono in stile pop art il monumento funerario di Angelo Oneto realizzato da Giulio Monteverde al cimitero di Staglieno, a Genova.
7 Maggio 2017
05:18
Cosa fare oggi in provincia di Alessandria e dintorni
PROVINCIA – Con Riso & Rose sboccia la primavera di eventi in Monferrato. La diciassettesima edizione racconta il fascino di un angolo di Piemonte attraverso eventi musicali ma anche artistici e culturali, mercatini di hobbistica, florovivaismo, gastronomia, appuntamenti all’insegna della natura, del relax e dello sport ma anche raduni, intrattenimenti e tradizioni. All’interno della manifestazione ci sono decine di eventi come la 24° edizione di Vivere in Campagna a Terruggia. La Mostra Mercato è realizzata per valorizzare le piante da fiore e da frutto del territorio monferrino e i suoi prodotti tipici. In programma anche il pranzo servito dalla Pro loco di Terruggia.
A Ponzano Monferrato, borgo ai piedi del Sacro Monte di Crea, va in scena “Ponzano in … Giardini Aperti” offrendo la possibilità di visite a maestosi e affascinanti giardini delle dimore storiche e castelli e a un antico infernot.
A Rosignano Monferrato, paese ricco di infernot sotterranei, determinanti per il riconoscimento Unesco, domenica 7 maggio l’appuntamento è con l’evento “Ricami DiVini & Pietra da Cantoni”. Il borgo diventa capitale internazionale del ricamo e per l’intera giornata vi saranno visite guidate agli infernot, laboratori (Saloni Morano) animazioni e il punto gastronomico attivo. Nel pomeriggio incontro (Teatro Ideal) “Geodiversità nel territorio della Pietra da Cantoni” e inaugurazione del punto museale “Cave & Cavatori” (località Roveto).
Infernot aperti a visitabili anche a Fubine Monferrato, paese dove si svolge la Sagra dell’Asparago con il mercatino, le visite gratuite al giardino pensile di Palazzo Bricherasio (10-18) ed appunto ai suggestivi infernot del centro storico e alla chies.
Per gli amanti del podismo, fra i borghi collinari di Treville, Ozzano Monferrato, Cella Monte, Sala Monferrato e Cereseto si svolge il Giro Podistico a tappe, Circuito di manifestazioni regionali di corsa su strada valide per il Campionato Provinciale FIDAL Alessandria 2017 .
A Ovada prosegue la fiera di Santa Croce, tradizionale appuntamento primaverile con le bancarelle. L’area espositiva sarà quella di piazza rossa e vie limitrofe, via Torino e piazza XX Settembre. Bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori e specialità gastronomiche nelle Piazze del Centro per il primo grande mercato ambulante dell’anno, con bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori ed alimentari.
Torna a Gavi “il Forte e il Borgo nel Seicento”, con osservazione delle stelle, e con moschettieri e soldati della guarnigione a cura dei gruppi storici “Veterani delle Fiandre” di Novi Ligure e “Contea Spinola” di Ronco Scrivia. Ingresso gratuito al Forte dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Il 7 Maggio a Tortona c’è la “Festa delle Regioni del mercatino italiano”, appuntamento di degustazione in cui vengono offerti prodotti tipici regionali, che vengono venduti al dettaglio.
Ritorna la rosticciata di primavera di Terzo, con inizio alle ore 13 e fino ad esaurimento scorte, si potranno gustare pollo, salsiccia, wurstel e costine cotte sulla brace di legna. Oltre al cibo, ci saranno anche la lotteria dei fiori, apertura della torre medievale con visita guidata gratuita, giochi e animazioni, musica dal vivo.
Imperdibile appuntamento per celebrare i nostri amici a 4 zampe, Dalle ore 14 alle ore 20 basterà recarsi al centro polisportivo di Mornese. Il programma comincerà alle ore 14 con la manifestazione e presentazione delle associazioni partecipanti, e alle 16 vi sarà una sfilata canina amatoriale (iscrizione in loco). Interventi tematici, lettura di poesie e spazio bimbi, accompagneranno tutta la giornata.
Continua Vinissage, la mostra mercato di vini biologici, biodinamici e naturali che si tiene per l’undicesimo anno nella nuova sede di Palazzo Ottolenghi nel cuore pulsante di Asti e del Monferrato, si è affermato come uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al mondo della viticultura biologica, naturale e consapevole: un vero e proprio fiore all’occhiello dell’intensa primavera astigiana nella convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, seguito da un grande impegno in cantina, basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva.
La Festa del Vino di Castagnole delle Lanze è pronta ad offrire, come succede da tanti anni ormai, momenti di lieta spensieratezza e di spettacolo, nell’immutato ed incantevole scenario del borgo antico di Castagnole delle Lanze. Domenica alle 9,30 apertura casse, a seguire la Santa Messa, concerti bandistici e folkloristici e molto altro ancora.
Alla Cascina Pellegrina di Pieve del Cairo torna la 12° edizione di Festa in Cascina, una manifestazione unica dedicata alle tradizioni del mondo contadino e non solo ricca di novità. Per tutta la giornata l’evento si articolerà, infatti, tra enogastronomia, esposizioni canine, di polli, galline e conigli, fiere d’artigianato, mostre e tanto altro ancora. Alle 12.30 pranzo con specialità della cucina tipica locale.