Autore Redazione
sabato
25 Maggio 2024
05:51
Condividi
Cronaca - Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 maggio

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 maggio

PROVINCIA DI PAVIA – Pavia si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di eventi che spaziano dall’enogastronomia alla cultura, passando per attività all’aperto e rievocazioni storiche. Ecco una panoramica delle principali iniziative che animeranno la città e i suoi dintorni sabato 25 e domenica 26 maggio.

Aperitivo in Barca sul Ticino

Sabato 25 maggio Pavia offre un’esperienza unica con l’Aperitivo in Barca sul Ticino. Gli amanti della tranquillità e della bellezza paesaggistica potranno godere di una navigazione sulla motonave Le Due Rive, con una vista mozzafiato sul ponte coperto di Pavia. L’evento, organizzato da Navigare Fiume Po in collaborazione con Oltreconfine Onlus, prevede l’imbarco presso il pontile del ristorante Imbarcadero.

Quando: 25 maggio 2024, ore 18:15
Dove: Imbarcadero Pavia, Lungo Ticino Sforza, 3
Costo: €30 con aperitivo
Prenotazione: Online o tramite WhatsApp (Marco: 3388906161)

Caccia al Tesoro per Pavia

Il Gruppo FAI Giovani Pavia organizza una Caccia al Tesoro serale per scoprire le meraviglie della città. L’evento, pensato per adulti, si terrà sabato 25 maggio alle ore 21:00. I partecipanti dovranno risolvere enigmi e superare prove tra le vie del centro storico, con partenza comunicata agli iscritti tramite un enigma.

Quando: 25 maggio 2024, ore 21:00
Costo: €7 per iscritti FAI, €10 per non iscritti
Prenotazione: Tramite portale FAI Prenotazioni

500° Anniversario della Veduta di Pavia

La Basilica di San Teodoro celebra il 500° anniversario dell’affresco di Bernardino Lanzani con una serie di eventi. Sabato 25 maggio alle 18:00, una conferenza esplorerà la storia della veduta di Pavia, mentre domenica 26 maggio alle 11:00 si terrà la Santa Messa e la tradizionale benedizione dei natanti presso l’Imbarcadero Nautica Ravizza.

Quando: 25 maggio, ore 18:00; 26 maggio, ore 11:00
Dove: Basilica San Teodoro e Imbarcadero Nautica Ravizza, Pavia

Giardino delle Rose in Festa

La quarta edizione del Giardino delle Rose in Festa si terrà sabato 25 maggio nel borgo di Massinigo. L’evento include giochi e animazioni per bambini, pranzo in area picnic, mercato del libro e spettacolo di magia.

Quando: 25 maggio 2024, ore 10:00
Dove: Complesso Turistico Didattico La Fornace, Massinigo, Santa Margherita Staffora

Cantine Aperte 2024

Domenica 26 maggio, gli appassionati di vino potranno partecipare a Cantine Aperte, la manifestazione del Movimento Turismo del Vino Lombardia. Le cantine dell’Oltrepò Pavese accoglieranno i visitatori con degustazioni, laboratori didattici, escursioni e molto altro.

Cantine partecipanti in Oltrepò Pavese:

Dino Torti “L’Eleganza Del Vino”
Website | Email: laura@tortiwinepinotnero.com
Frazione Castelrotto 6, 27047 Montecalvo Versiggia | Tel. +39 0385 951000

La Casaia
Website | Email: vittorio@lacasaia.it
Via Castello 8, 27046 Santa Giulietta | Tel. +39 349 4966503

Fradè Wine
Website | Email: info@fradewine.it
Loc. Boffenisio 3, 27040 Borgo Priolo | Mob. +39 342 1815111, +39 340 7137234

Azienda Agricola Gravanago
Website | Email: paologoggi1968@libero.it
Fr. Gravanago 1, 27040 Fortunago | Tel. +39 0383 875526, +39 0383 875233
Mob. +39 333 5746943

Montelio
Website | Email: cantine@montelio.it
Via Mazza 1, 27050 Codevilla | Tel. +39 0383 373090

La Genisia
Website | Email: info@lagenisia.com
Via R. Villa 4, 27050 Codevilla | Tel. +39 333 991 6752

Il Verone
Website | Email: ilveroneinfo@gmail.com
Località Il Verone 2/A, 27052 Godiasco-Salice Terme | Tel. +39 338 7529625

Quando: 26 maggio 2024
Dove: Cantine dell’Oltrepò Pavese

Gita in Barca con Vista su Pavia

Domenica 26 maggio, la motonave Le Due Rive offrirà tre turni di navigazione sul Ticino, con partenza dal pontile del ristorante Imbarcadero. La gita include una guida a bordo che svelerà i segreti della città.

Quando: 26 maggio 2024, ore 14:30, 15:45, 17:00
Costo: €12
Prenotazione: Online o tramite WhatsApp (Marco: 3388906161)

Le Vie Francigene a Tavola

Dal 24 al 26 maggio, Garlasco ospiterà la 9ª tappa del Tour Nazionale “Borgo Food 2024”. La manifestazione enogastronomica offrirà piatti tipici delle regioni attraversate dalle Vie Francigene e dalla Via Germanica Romea, con ospiti internazionali.

Quando: 24-26 maggio 2024
Dove: Piazza Della Repubblica, Garlasco

Lomellina Express

Domenica 26 maggio, il treno storico Lomellina Express partirà da Milano Centrale verso Mortara, offrendo un viaggio attraverso i paesaggi della campagna lombarda. I viaggiatori potranno scegliere tra diversi tour per scoprire la Lomellina.

Quando: 26 maggio 2024
Costo: Milano-Mortara €9,10, Pavia-Mortara €6,60
Prenotazione: Sito Trenitalia e canali di vendita Trenitalia

BambInFestival

Il BambInFestival, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, si conclude domenica 26 maggio. L’iniziativa culturale, realizzata grazie alla collaborazione di oltre 100 associazioni, offre un programma variegato di attività educative, artistiche e culturali.

Le Vie Francigene a Tavola

Sarà Garlasco ad accogliere la 9ª tappa del Tour Nazionale (Limited Edition) “Borgo Food 2024”. Piatti d’eccellenza nel percorso delle regioni attraversate dalle Vie Francigene e dalla Via Germanica Romea con ospiti internazionali di cucine d’eccellenza.

Manifestazione di Cultural Quality Street Food (Chef On The Road), organizzata dall’Associazione Cuochi Master. La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice di Piazza Della Repubblica. Il Borgo Food inizierà venerdì 24 maggio alle ore 16.00, per proseguire fino a domenica 26 maggio 2024 dalle ore 09.00 alle ore 24.00. Il progetto vuole essere un percorso del gusto e non solo, dove verranno presentati piatti delle regioni d’Italia attraversati lungo la Via Francigena e Germanica Romea, e piatti delle cucine internazionali riconosciuti Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Nel ricco palinsesto verranno trasmessi, attraverso un maxi schermo, messaggi culturali sull’immateriale UNESCO, come l’Opera dei Pupi siciliani, il Canto a tenore sardo, il Saper fare liutario di Cremona, la Falconeria, la Perdonanza Celestiana, ecc. Saranno presenti ospiti internazionali della cucina spagnola e messicana, riconosciuti patrimonio immateriale dell’Umanità. Gli operatori prepareranno in diretta un menù dai profumi e sapori più famosi della tradizione regionale e internazionale. Sono previste 30 tappe nelle principali città italiane, con 9 taverne itineranti, strutture scenograficamente coordinate in base alla Nazione o Regione italiana interessata, ognuna delle quali racconterà la propria storia.

Quando: Dal 24/05/2024 al 26/05/2024
Dove: Piazza Della Repubblica, Garlasco PV
Contatti: +39 320 1434018

L’Ottocento a Pavia

Domenica 26 maggio, un appuntamento imperdibile alla scoperta della storia della Cupola Arnaboldi con visita guidata gratuita, organizzata dall’Associazione Cultura Viva in collaborazione con il Comune di Pavia.

Un viaggio nel contesto storico della Pavia Ottocentesca che portò alla realizzazione della cupola, progettata dall’architetto Ernesto Pirovano e inaugurata nel 1882 per volere del Marchese Luigi Arnaboldi Gazzaniga. Il percorso prevede la visita al primo piano dell’edificio, dove ha sede la nostra Associazione, alla scoperta dei resti della Pavia Romana e Medievale, per poi salire al piano superiore e ammirare dall’alto l’incredibile opera architettonica.

In contemporanea all’interno della cupola si svolgerà la manifestazione “Pavia Antica”, un piccolo mercato delle pulci con oggetti di antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage e usato creativo.

Quando: 26/05/2024
Dove: Cupola Arnaboldi, Corso Cavour 36, Pavia
Contatti: Sito ufficiale

Rievocazione storica della Battaglia di Palestro del 1859

Ogni fine di maggio, a Palestro, tra le verdi campagne della Lomellina, si commemora la battaglia che nel 1859 fu, con Montebello della Battaglia, il primo passo per la conquista della Lombardia da parte delle truppe piemontesi e francesi. L’episodio storico è tra i più significativi dell’epopea risorgimentale, essendo la prima vera vittoria dell’armata sarda contro l’Impero d’Austria. La rievocazione include una rappresentazione dell’azione diretta del re Vittorio Emanuele II che portò le truppe alleate a entrare a Milano e culminò con le battaglie di San Martino e Solferino, concludendo la seconda guerra di indipendenza italiana.

Quando: Da 25/05/2024 a 26/05/2024
Dove: Campo Sportivo “G. Martani”, Via Piave – Palestro (PV)
Contatti: +39 0384 65041

Run for Parkinson’s Voghera

Run for Parkinson’s ritorna a Voghera domenica 26 maggio. Questo evento benefico è un’importante occasione di aggregazione per tutta la famiglia, con un percorso nel centro storico di Voghera che può essere fatto di corsa o camminando. L’iniziativa, che coinvolge anche pazienti parkinsoniani, mira a raccogliere fondi per le associazioni no-profit locali che supportano la ricerca e i malati di Parkinson. È un momento per fare sport, promuovere la salute e sostenere il sociale.

Quando: 26/05/2024
Dove: Cortile ex Caserma di Cavalleria, Via Gramsci, Voghera PV
Contatti: +39 3480809369 | Sito ufficiale

Sagra della Lomellina

Torna la famosissima Sagra della Lomellina a Breme (PV), dove si possono degustare piatti tipici della Lomellina come risotti, rane, Zucca Bertagnina di Dorno, Asparagi di Cilavegna, Cipolla Rossa di Breme e Salame d’Oca di Mortara. La Sagra della Lomellina è parte dell’evento “Benvenuti in Lomellina”, coordinato dal Gal Risorsa Lomellina. Durante le tre giornate, sarà possibile visitare gratuitamente i monumenti storici di Breme e partecipare a eventi per ragazzi e famiglie.

Programma della Sagra

RISTOSAGRA: Venerdì e sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 12:00.
Spettacoli musicali: Durante le serate di venerdì e sabato.

Quando: Da 24/05/2024 a 26/05/2024
Dove: Breme (PV), Piazza della Fiera
Contatti: +39 335 6655482 | Sito ufficiale

Una serata al Castello di Belgioioso

Nell’ambito del progetto “Belgioioso terra viscontea di cultura e impresa”, il Comune di Belgioioso organizza visite guidate al castello con degustazioni di prodotti tipici locali. Il percorso guidato include la visita alla nuova ala comunale del castello, allestita con installazioni multimediali che permettono di immergersi nell’atmosfera storica del Ducato Visconteo.

Programma

Ore 18:00: Degustazione di Buttafuoco DOC, Salame di Varzi DOP e Torta Sabbiosa.
Ore 19:00 e 21:00: Visite guidate al Castello di Belgioioso e al nuovo allestimento multimediale del Museo dei Visconti.
Informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it

Quando: 26/05/2024
Dove: Castello di Belgioioso, Piazza Vittorio Veneto, Belgioioso PV

Visite guidate gratuite al Giardino Botanico di Pietra Corva

Il Giardino Botanico di Pietra Corva a Romagnese organizza visite guidate gratuite e attività per famiglie e bambini. Le zone umide del giardino sono ricche di vita, ospitando piante filtranti, anfibi, rettili e varie specie di uccelli. L’evento è parte del progetto OltreNatura, che mira a conservare specie locali e studiare l’evoluzione delle fitocenosi. Il giardino, riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario per la biodiversità, offre un’esperienza affascinante per il suo valore naturalistico.

Apertura del giardino: Dalle 10:00 alle 18:00.
Visite guidate e laboratori: Dalle 10:30 alle 16:30.

Quando: 26/05/2024
Dove: Giardino Botanico di Pietra Corva, Località Pietra Corva, Romagnese (PV)
Contatti: Sito ufficiale

Festa dei Piselli e del Vino Nuovo

La tradizionale Festa dei Piselli a Miradolo Terme offre un programma ricco di eventi, tra cui fontane danzanti, bancarelle, serate danzanti, risottate coi piselli e tanto altro. L’evento celebra la specialità di piselli coltivata nella zona e offre divertimento per tutte le età, con bancarelle, luna park, artisti di strada e persino una sfilata di moda.

Informazioni e prenotazioni: Marzio: +39 3474128132

Quando: Da 25/05/2024 a 27/05/2024
Dove: Miradolo Terme (PV)
Contatti: +39 3474128132 | amicidimiradolo@gmail.com

Benvenuti in Lomellina

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio vi attendono tanti eventi a meno di un’ora da Milano. “Benvenuti in Lomellina” è un weekend pensato per far riscoprire storie, sapori e tradizioni delle aree rurali, con visite guidate ai castelli e alle aree naturalistiche, cascine aperte e degustazioni di prodotti tipici. Un’occasione per conoscere l’identità e le possibilità di accoglienza della terra tra Po, Ticino e Sesia.

Quando: Da 26/05/2024 a 28/05/2024
Dove: Comuni della Lomellina, Mortara (PV)
Contatti: Sito ufficiale

Concerto finale Conservatorio di Musica Franco Vittadini

A conclusione dell’Anno Accademico 2023-2024, il Conservatorio di Musica Franco Vittadini presenta un concerto finale diretto dal M° Stefano Ferrario. L’Orchestra del Conservatorio eseguirà musiche di Beethoven, von Weber, Ravel, Mayuzumi e Bizet. L’ingresso al concerto è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione sul sito Teatro Fraschini.

Programma

Solisti: Emma Chersich (clarinetto), Melika Masoudi (percussioni), Chiara Torosani (mezzosoprano).
Direttore: Stefano Ferrario.

Quando: 25/05/2024, 21:00
Dove: Teatro Fraschini, Corso Strada Nuova 136, Pavia
Contatti: +39 0382/530150 | info@progetti.pavia.it

Visita guidata all’Abside di Sant’Agata al Monte, la Sezione Rinascimentale e la struttura del Castello in epoca medievale

Una visita guidata ai Musei Civici di Pavia offre l’opportunità di esplorare l’Abside di Sant’Agata al Monte, la Sezione Rinascimentale e di scoprire la struttura del Castello in epoca medievale. L’evento è organizzato da “oltre confine SCS Onlus”.

Informazioni:

Capienza: 25 persone
Prezzo ingresso: Visita gratuita, ingresso 3 euro salvo gratuità
Telefono: 0382995461
E-mail: mail@vieniapavia.it

Concerto classico all’Oasi di Sant’Alessio

Domenica alle 18:30 un concerto imperdibile per sostenere l’importante lavoro di tutela ambientale svolto dall’Oasi di Sant’Alessio dal lontano 1973. L’appuntamento è previsto per domenica alle 18:30, immersi nella suggestiva atmosfera di un parco dove vengono allevate e reintrodotte specie a rischio per la salvaguardia dell’ambiente.

A eseguire le affascinanti composizioni di Niccolò Paganini, Gaetano Donizetti, Luigi Maurizio Tedeschi, Johann S. Bach, Camille Saint-Saëns e Isaac Albéniz saranno Davide Alogna al violino e Floraleda Sacchi all’arpa. Il concerto rappresenta una tappa significativa della stagione musicale 2023-2024 “Viaggi” del Collegio Borromeo, sotto la direzione artistica di Alessandro Marangoni.

Un dettaglio che rende questo evento ancora più straordinario è il violino Stradivari del 1690 che sarà suonato da Davide Alogna, un regalo di inestimabile valore per gli spettatori presenti. Il concerto è frutto della collaborazione con Forte Fortissimo e gode del sostegno del Ministero della Cultura.

Il costo del biglietto è di 10 euro, oltre ai diritti di prevendita, e l’intero ricavato sarà devoluto all’Oasi di Sant’Alessio per contribuire alla protezione degli animali e dell’ambiente che li ospita. Più di mille esemplari, appartenenti a circa 100 specie diverse, trovano rifugio in questo prezioso ecosistema. Tra mammiferi, uccelli e rettili, molti sono in pericolo di estinzione.

L’Oasi di Sant’Alessio ha un’importante storia di successi nella conservazione della natura: qui, nel 1977, è stata reintrodotta la cicogna bianca, assente in Italia da cinque secoli, e sono stati riprodotti i falchi pellegrini, specie minacciata in Europa e Nordamerica. Un evento che unisce la bellezza della musica classica all’importanza della tutela ambientale.

 

 

Condividi