Autore Redazione
giovedì
27 Giugno 2024
09:35
Condividi
Cronaca - Pavia

Mobilità sostenibile e sicurezza: le prime mosse della giunta Lissia

Mobilità sostenibile e sicurezza: le prime mosse della giunta Lissia

PAVIA – La nuova amministrazione di Pavia, guidata dal sindaco Michele Lissia, avvia il suo mandato con un focus deciso sulle grandi opere e sulla gestione oculata delle risorse. La giunta, riunitasi ieri alle 8 del mattino, ha dedicato la prima seduta a una dettagliata analisi dei progetti in corso. Il primo step? Consolidare lo stato dell’arte del Comune e non perdere i finanziamenti essenziali per il completamento delle infrastrutture avviate e per l’inizio di nuovi interventi.

Tra le priorità immediatamente discusse emerge la realizzazione della stazione nord in viale Brambilla. Questo progetto rappresenta un nodo cruciale per la linea ferroviaria S13 e per il collegamento Milano-Genova, integrandosi con il recupero dell’area ex Necchi. L’obiettivo è facilitare l’accesso alle strutture ospedaliere di Pavia per chi proviene da Milano, migliorando al contempo l’infrastruttura urbana. Vitale, in tal senso, una ricognizione delle risorse e dello stato di avanzamento dei lavori, per scongiurare ritardi che potrebbero compromettere i finanziamenti.

La mobilità e la viabilità urbane costituiscono un altro punto cardine. Il sindaco Lissia insiste sulla necessità di rivedere il piano generale della mobilità, ormai obsoleto, e di affidarsi a esperti per delineare nuove strategie che rispondano alle esigenze attuali. Tra i primi interventi, si prevede una limitazione del traffico privato intorno alle scuole per migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle aree più sensibili.

La giunta punta a un risultato, nella distribuzione delle deleghe, che miri a una gestione più integrata e collaborativa. Ogni assessore dovrà coordinarsi con i settori comunali pertinenti, evitando compartimenti stagni e favorendo una condivisione trasversale delle idee e dei progetti. L’approccio rispecchia le linee guida di “sobrietà”, “concordia” e “lavoro intenso” che il sindaco Lissia intende perseguire.

Il primo cittadino mantiene la delega all’Urbanistica, affiancato da una squadra di nove assessori con competenze specifiche che vanno dal Bilancio alla Cultura, dalla Mobilità alla Polizia Locale, dalle Pari Opportunità ai Servizi Sociali, dallo Sport e Turismo all’Ambiente e Sostenibilità, fino alle Politiche Educative, Lavoro  e Sanità. Una composizione che riflette un equilibrio tra esperienza e rinnovamento, con sei assessori che lasciano il ruolo di consiglieri comunali per dedicarsi completamente alle nuove responsabilità.

Il secondo incontro di oggi, previsto per le 18, mira a definire le linee di mandato, nell’ottica di trasformazione del programma elettorale in un concreto piano politico-amministrativo. L’obiettivo è presentare un quadro chiaro e strutturato durante la prossima seduta del Consiglio Comunale, fissata per lunedì 1° luglio.

Condividi