Autore Redazione
lunedì
10 Febbraio 2025
08:29
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Pavia

La scienza delle donne: martedì 11 febbraio a Pavia 250 anni di storie affascinanti

La scienza delle donne: martedì 11 febbraio a Pavia 250 anni di storie affascinanti

PAVIA –  “La Scienza? Un gioco da ragazze!” è un libro e un gioco che da due anni viene portato nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere. In particolare, crediamo sia importante smontare il pregiudizio secondo il quale (ancora oggi) “le femmine non sono portate per certe materie” e vogliamo creare consapevolezza sulla libertà di scelta nei percorsi di studio STEM (science, technology, engineering and mathematics).

Nell’edizione dell’11 febbraio, nella Biblioteca Universitaria di Pavia, in strada Nuova 65, Salone Teresiano, alle 17, ci sarà la possibilità di giocare per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche. Verranno raccontati la tenacia di Maria Pellegrina Amoretti, la prima donna a laurearsi a Pavia nel 1777 e gli ideali di Anna Kuliscioff, la madrina del socialismo italiano, che ha studiato presso il laboratorio del premio Nobel Camillo Golgi. Pochi anni dopo nello stesso laboratorio hanno fatto ricerca le fisio-patologhe Lina Luzzani e Piera Locatelli. Viaggio poi intorno alla limnologia con Rina Monti, quanto è affascinante l’orto botanico di Pavia con Eva Mameli, per arrivare poi a comprendere la materia con Rita Brunetti. Insomma 250 anni di storia dell’Ateneo pavese per scoprire che il contributo delle donne nell’università di Pavia è stato importante.

Condividi