7 Aprile 2025
05:25
Al via il convegno internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”
PAVIA – Analizzare, con l’aiuto di autorevoli studiosi provenienti dall’Europa, dagli USA e dall’Australia la Battaglia di Pavia nei suoi diversi aspetti storici e nelle sue molteplici implicazioni artistiche e letterarie, senza naturalmente dimenticare il contesto militare, strategico e geopolitico, per avere una preziosa chiave di lettura della società del tempo in tutta la sua complessità.
È l’obiettivo del convegno internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia” che si terrà dal 7 al 9 aprile, promosso dall’Università di Pavia e organizzato nell’ambito delle iniziative per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia. Il convegno si svolgerà sia in ateneo, che presso alcuni collegi universitari di merito, allo scopo di coinvolgere il più possibile le principali istituzioni culturali della città.
Attraverso gli interventi di esperti internazionali, il Convegno intende proporre una riflessione aggiornata e interdisciplinare su un capitolo fondamentale della storia militare e politica italiana ed europea, articolata in sei sessioni dedicate rispettivamente a: “Il contesto militare e geopolitico”, “La battaglia e la sua narrazione in un quadro storico comparato”, “Le implicazioni strategico-diplomatiche della battaglia”, “Il conflitto sul territorio e i suoi riflessi letterari”, “La battaglia nella letteratura”, “La battaglia nell’arte”.
Il convegno si ispirerà alla storiografia più recente, secondo la quale lo studio di specifici avvenimenti di rilievo consente di comprendere fenomeni di più vasta portata.
Il convegno rientra nell’ambito degli eventi promossi dal Comitato Promotore e di Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia composto da Comune di Pavia, Università di Pavia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Fondazione Monte di Lombardia.
All’evento è abbinato anche un importante appuntamento musicale. Infatti, in onore degli ospiti internazionali ma aperto a tutti, si terrà il 7 aprile alle ore 19.15 nella Basilica di San Teodoro, il concerto del quartetto dei Solisti di Pavia che, nato nel 2001 nel teatro cittadino sotto l’egida del leggendario violoncellista Mstislav Rostropovich, rappresenta un’eccellenza culturale di prestigio internazionale.
Il Quartetto eseguirà “Le Ultime sette parole di Cristo sulla Croce” (Hob. XX:2) di Franz Joseph Haydn nella versione per quartetto d’archi.
Main sponsor del concerto è Intesa Sanpaolo, official carrier è Autoguidovie mentre l’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Azienda Speciale Paviasviluppo e l’Associazione Amici di San Teodoro ODV. PROGRAMMA CONVEGNO
Sul sito dell’Università di Pavia trovate il programma completo del convegno.