Autore Redazione
venerdì
16 Maggio 2025
17:50
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio

PROVINCIA DI PAVIA – Sarà un altro fine settimana ricco di appuntamenti in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 17 e domenica 18 maggio.

A Pavia prosegue la 16ª edizione di BambInFestival, il primo festival cittadino interamente gratuito dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Con 81 eventi, 56 spazi e il coinvolgimento di 90 enti, il festival rappresenta un laboratorio di partecipazione e inclusione sociale. L’edizione 2025 è dedicata all’accessibilità, intesa come eliminazione di barriere fisiche e culturali, e mira a portare attività e spettacoli anche in aree meno centrali della città. Ricco il programma di attività in programma sabato 17 e 18 maggio, tra laboratori, momenti dedicati alla lettura e divertenti attività all’aria aperta. Trovate il programma completo sul sito di BambinFestival.

Sabato 17 maggio nella Sala Conferenze del Broletto a Pavia si terrà un nuovo appuntamento diUn sabato con i Maestri del cinema”, il ciclo di incontri organizzato da #videoslam25. La masterclass, dal titolo “Cinema e Realtà”, inizierà alle 10 vedrà protagonisti il regista Filippo Ticozzi e la professoressa Federica Villa, che guideranno i partecipanti in un percorso alla scoperta del documentario come mezzo per raccontare la realtà in modi inaspettati e profondi. Un’occasione unica per esplorare quella che Werner Herzog definiva la “verità estatica” del cinema: un racconto che supera il semplice fatto per toccare una verità più intima e universale. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità per confrontarsi con i maestri del cinema documentaristico.

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM (International Council of Museum), nel weekend del 17 e 18 maggio il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia propone due iniziative speciali. Sabato 17 maggio il Museo Camillo Golgi (Piazza Botta 10, Pavia) apre al pubblico di sera per “Una notte in laboratorio”. Dalle 18 alle 22 i visitatori avranno l’opportunità di attraversare le sale del museo e scoprire gli ambienti dove lavorò Camillo Golgi, primo premio Nobel italiano per la medicina. È inoltre prevista una visita guidata gratuita, a cura dello staff del museo, alle 20.30, per conoscere le storie e le ricerche di alcuni scienziati presenti nel laboratorio di Golgi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Ingresso al museo: 1 €. Non è necessaria la prenotazione. Anche Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, in Piazza Botta, aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei. Domenica 18 maggio si potrà visitare dalle 10 alle 18 con un biglietto speciale al costo di 2 €.

Sabato 17 e domenica 18 maggioi Musei Civici di Pavia celebrano la Notte Europea dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei. Sabato, alle 11, visita guidata alla mostra multimediale “La Battaglia di Pavia” al Castello Visconteo (info e prenotazioni: 0382 393271, battagliadipavia1525@gmail.com). Dalle 20.30 alle 23.30, apertura straordinaria dei musei al costo di 1 euro. Domenica alle 15 laboratorio gratuito per bambini (6-10 anni) nelle Scuderie del Castello Visconteo (prenotazioni: prenotazionimc@comune.pv.it).

Sabato 17 maggio si torna a camminare lungo la Via Francigena. Il nuovo itinerario guidato è interamente dedicato alla scoperta dei luoghi simbolo nel tratto pavese. Un’occasione unica per approfondire il valore storico e spirituale di edifici religiosi che per secoli hanno rappresentato punti di riferimento per i pellegrini in viaggio verso Roma. Alle 15 ritrovo al sagrato di Santa Maria in Betlem per la visita a Santi Primo e Feliciano. Alle 17 passeggiata urbana con partenza dall’ingresso del Castello di Belgioioso. Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it.

Sabato 17 maggio il FAI Giovani Pavia organizza una visita guidata al Collegio Ghislieri di Pavia, splendido esempio di architettura rinascimentale. L’evento inizierà alle 14 in Piazza Ghislieri. La partecipazione è su prenotazione tramite il portale FAIprenotazioni, con un contributo di 8 euro per gli iscritti FAI e 10 euro per i non iscritti. Possibilità di iscrizione al FAI direttamente in loco.

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna “Pet in Fiera” al Palazzo Esposizioni di Pavia. Oltre 150 stand su 20.000 mq dedicati al mondo animale, con aree per alimentazione, toelettatura, benessere e molto altro. In programma: spettacoli, dimostrazioni, attività interattive e il ritorno della piscina per esibizioni di salvataggio. Confermata la Cat Room nell’area felina con razze straordinarie. Ingresso: 10 euro intero valido per tutti e due i giorni – 8 euro ridotto per 2 giorni. Per informazioni: https://www.petinfiera.it/

Sabato 17 maggio Voghera si terrà #FuoriSensia, l’evento dedicato a moda, spettacolo e cultura per le vie del centro. Shopping, food & drink, laboratori, musica, cinema e moda animeranno la giornata per vivere la città in modo nuovo e coinvolgente, con il patrocinio del Comune di Voghera. Ingresso libero.

Questo sabato 17 maggio agli Horti di Pavia torna il “Silent Wifi Concert”. Il pianista Andrea Vizzini si esibirà grazie alla tecnologia del silent piano. Gli spettatori potranno ascoltare la musica in cuffia e allo stesso tempo esplorare il parco e le sue opere d’arte contemporanea. Inizio evento ore 20. I biglietti sono disponibili online su Mail Ticket. I partecipanti al concerto possono prendere parte gratuitamente all’evento “Aspettando il bistrot: aperitivo solidale” alle 18.

A Bereguardo proseguono i concerti del Bereguardo Jazz Festival. Fino al 24 maggio sono in programma al Parco del Castello Visconteo diverse serate dedicate alla musica jazz. Sabato 17 maggio si esibiranno i Piranha, tra energia, sperimentazione e visione. L’ingresso è a offerta consigliata (10 €). Per prenotazioni contattare i numeri whatsapp 339 75 40 988 o 351 88 60 965. Presenti anche alcune aree food & drink. Inizio concerto ore 21.

Sabato 17 maggio si terrà un Wine Trekking al Castello di Stefanago a Fortunago. L’escursione di 6 km seguirà un percosro attraverso boschi, campi e vigneti biologici, con arrivo al Stefanago Wine Garden per un aperitivo con prodotti a km 0. Partenza alle 15 dal Castello. Prenotazione obbligatoria tramite calyxturismo@gmail.com o al 349-5567762. La quota di partecipazione è di 10 euro, inclusa la tessera associativa.

Sabato 17 maggio  a Montebello della Battaglia si celebra il 166° anniversario della Battaglia del 20 maggio 1859. Alle 16 verrà inaugurata la mostra risorgimentale allestita nella Biblioteca Comunale, che sarà aperta e si potrà visitare anche domenica mattina. Alle 21.15 concerto della Fanfara del Reggimento Lancieri di Montebello a Villa Lomellini. Ingresso libero.

Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà la “1000 Chilometri di Lomello” per celebrare i 1000 anni della Basilica di Santa Maria Maggiore. L’evento si terrà in Piazza Teodolinda e via Castrovecchio a Lomello dalle 17 di sabato e alle 17 di domenica, con una camminata collettiva aperta a tutti. Iscrizione gratuita e non obbligatoria. In programma visite guidate al borgo antico e un punto ristoro con panini lomellesi.

Sabato 17 maggio, alle 21, al Teatro Cesare Volta di Pavia andrà in scena lo spettacolo di fine anno di Improvvisamente Pavia, la scuola di improvvisazione teatrale. Una serata di risate ed emozioni con tutti gli allievi sul palco, tra colpi di scena rigorosamente improvvisati. Ingresso libero.

Domenica 18 maggio la Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, organizza “La Battaglia di Pavia in bicicletta”. L’evento celebra il cinquecentenario della storica battaglia con una pedalata che partirà alle 10 dal Castello di Pavia (cancello verso Strada Nuova) e percorrerà i luoghi simbolo della prigionia di Francesco I. All’arrivo al Castello di Mirabello si terrà una degustazione di Zuppa alla Pavese. La partecipazione gratuita ma è richiesta la prenotazione su Eventbrite.

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna la Festa delle Oasi e Riserve LIPU. L’Oasi Lipu Bosco del Vignolo a Garlasco sabato, alle 10, propone una passeggiata guidata nella Garzaia di Canneto Boverio e visita all’Oasi Bosco del Vignolo. Domenica Yoga di Primavera alle 10 e dalle 15.30 laboratorio di ceramica. Prenotazioni al 347 9442440 (Fausto) e 393 6005284 (Sara, solo per lo yoga). Maggiori informazioni su https://soci.lipu.it.

Sabato 17 e domenica 18 maggio a Santa Maria della Versa si terrà “ValVersa da Vivere“, un evento dedicato ai sapori e alle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. Nelle due giornate saranno presenti stand gastronomici con prodotti tipici e vini del territorio, mercatini artigianali, esposizioni agricole, auto e trattori d’epoca. Non mancheranno momenti di intrattenimento per ogni età, con musica dal vivo, DJ set e spettacoli pensati anche per i più piccoli.

Questo weekend a Tromello andrà in scena “Fa e Sfa l’è tut un tribulà” del gruppo teatrale San Martino. La commedia è ambientata negli anni ’70 in un appartamento del condominio “Torre” di Tromello. Centrale nella storia è la casa dei coniugi Suomalgrado, ambita da molti per la sua posizione centrale in città. La trama si articola in una serie di intrighi, colpi di scena, equivoci e tradimenti che termineranno in una resa dei conti finale. Lo spettacolo si svolgerà nella Sala Nautilus di Tromello, sabato 17 maggio alle 21 e domenica 18 maggio alle 15. Il costo del biglietto è di 12 euro. Il ricavato andrà a sostegno delle necessità sociali, culturali e educative della comunità.

Domenica 18 maggio, dalle 10 alle 18, all’Allea di viale Matteotti a Pavia torna il Mercatino del Ri-Uso – Nuova Vita alle Cose, organizzato dall’Associazione Culturale l’Arca di Noé. L’evento, che promuove riutilizzo e rispetto per l’ambiente, vedrà una speciale novità: il Mercato dei Bambini. Dalle 14 alle 18, i ragazzi sotto i 14 anni, accompagnati da un adulto, potranno vendere o scambiare giocattoli, libri, figurine e manufatti autoprodotti. Un’occasione per imparare il valore del riciclo e della socializzazione, riflettendo sull’importanza di ridurre gli sprechi. L’ingresso è gratuito.

Domenica 18 maggio 2025 al Cimitero Monumentale di Pavia si terrà la visita guidata “La moda al Cimitero di Pavia”, un percorso tra le sculture più rappresentative per scoprire la storia dell’eleganza ottocentesca. Due turni disponibili: 15 e 17.  Partecipazione gratuita, prenotazione tramite visiteguidate@vieniapavia.it. Ritrovo all’ingresso principale del cimitero in via San Giovannino 9. Percorso accessibile alle persone con disabilità.

Domenica 18 maggio si terrà l’8ª edizione della Mostra-Mercato della Bambola e del Giocattolo d’Epoca a Santa Giuletta. Nella Palestra Comunale, in via Marconi 30, si ritroveranno collezionisti e appassionati di bambole antiche, giocattoli d’epoca e cimeli storici. Apertura al pubblico dalle 10 alle 17. Ingresso gratuito.

Domenica 18 maggio a Oliva Gessi si terrà “Oliva con gusto!, una giornata dedicata ai prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese, artigianato, mercatini e street food. Dalle 10 alle 20 ci saranno degustazioni, laboratori, tour in ebike, showcooking, musica dal vivo, area bimbi e spazi per picnic. Un’occasione unica per scoprire i sapori locali e divertirsi all’aria aperta.

Domenica 18 maggio, alle 15.30, in Piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si terrà Favola Magica, uno spettacolo di improvvisazione teatrale per bambini e famiglie a cura di Improvvisamente Pavia, nell’ambito di BambInFestival. Storie e personaggi prenderanno vita sul momento grazie alla fantasia del pubblico. Ingresso libero.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi